


Venezuela, espulsa ambasciatrice UE dopo nuove sanzioni al regime di Maduro

Catalogna, Aula Parlamento UE voterà a marzo su revoca immunità all'ex-presidente Puigdemont. "Giorno nero per l'Europa"
Approvata la raccomandazione della commissione giuridica: la protezione non potrebbe riguardare gli eventi legati all'indipendenza catalana del 2017, due anni prima dell'elezione a Bruxelles. "È un processo politico, se si trattasse della Russia saremmo scandalizzati", ha dichiarato il leader catalano

Adattamento climatico, la nuova strategia della Commissione guarda oltre l'Ue. "Più finanziamenti per i Paesi terzi”
Migliorare la conoscenza delle soluzioni di adattamento, sfruttare i dati per le valutazioni dei rischi, rafforzare la resilienza climatica a livello globale. Bruxelles presenta la strategia aggiornata, Timmermans: "Preparazione insufficiente può avere conseguenze disastrose"

COVID, in Ghana le prime 600mila dosi di vaccino Astrazeneca dal meccanismo COVAX
Entra in funzione l'iniziativa globale co-finanziata dall'Ue per la distribuzione gratuita di vaccini nei Paesi a basso reddito. Obiettivo: due miliardi di dosi entro il 2021 in 191 Paesi aderenti. Von der Leyen: "Un grande momento di solidarietà"
ARTICOLO
ARTICOLO
ARTICOLO

Castaldo: Dobbiamo lavorare con il PD, persino condividere lo stesso gruppo in Europa
Il vice presidente M5S del Parlamento europeo: "Ho registrato grande favore verso l'ipotesi di un nostro ingresso nei Socialisti"

Piattaforme di lavoro digitali, Commissione UE vuole eliminare condizioni di impiego precario
Al via le consultazioni delle parti sociali per raccogliere opinioni sulla direzione di possibili azioni comunitarie. La vicepresidente Vestager: "I nuovi modelli economici possono offrire più opportunità, ma in troppi rischiano di essere esclusi da un salario dignitoso"

Politica di promozione agricola, critiche dal Parlamento Ue: "Troppi fondi a sostegno del bio"
Preoccupazioni della commissione per l'Agricoltura sui finanziamenti 2021 per la promozione dei prodotti biologici, che per la maggior parte sono importati dall'Ue. "Rischio di usare i fondi europei solo per promuovere prodotti importati e non le eccellenze dei territori europei", mette in guardia l'eurodeputato De Castro
ARTICOLO
ARTICOLO
ARTICOLO

Informazione online, editori UE e Microsoft uniti per far pagare le notizie alle Big Tech
L'azienda fondata da Bill Gates ha deciso di supportare la richiesta di implementazione di un meccanismo di arbitrato nella legislazione europea o nazionale, sul modello della proposta di legge australiana. La dura reazione di Facebook contro Canberra al centro delle polemiche

Brexit, Regno Unito accetta proroga al 30 aprile per ratifica dell'accordo commerciale
Il periodo di applicazione provvisoria sarebbe dovuto durare fino al 28 febbraio. Da Londra il via libera per l'estensione di due mesi, per dare al Parlamento UE il tempo di revisionare e ratificare il testo dell'intesa

Conferenza sul futuro dell'Ue, fasi finali dei negoziati. Accordo promesso in settimana
Colloqui in corso tra Parlamento e Consiglio sull'avvio del dibattito sul futuro dell'Europa, ma l'impasse sembra sbloccata. "Ci aspettiamo l'accordo sulla dichiarazione congiunta a breve", sostiene la ministra portoghese per gli affari dell'UE, Ana Paula Zacarias. Lancio previsto il 9 maggio, in ritardo di un anno esatto dai piani di Bruxelles

Patto di stabilità, Timmermans: "Necessario rivedere le regole per sostenere la transizione verde"
Il vicepresidente per il Green Deal spiega che rivedere le regole attuali per sostenere gli investimenti in economia verde non vuol dire "spendere ciò che si vuole" ma "riconsiderare la crescita" tenendo conto delle politiche ambientali come fattori di produzione

Dieci anni dalle "primavere arabe". L'Unione europea e il Mediterraneo: pagatrice-chiave, giocatrice nulla
Dal presidente del Consiglio italiano del Movimento Europeo qualche proposta che Draghi potrebbe mettere sul tavolo del Consiglio europeo

Nord Stream 2 "non necessario per la sicurezza energetica dell'Ue", ma solo Berlino può fermare il progetto

Stato di diritto, progressi sulla giustizia ma l'Italia deve fare le riforme
In Parlamento la relazione del Commissario Reynders che sollecita a utilizzare il piano di ripresa. Sulla procura europea chiede di fare presto per la nomina dei magistrati italiani.

Vestager: "No ad autonomia strategica senza apertura internazionale"
La Vice Presidente della Commissione europea ha assicurato sull'approccio che l'UE seguirà in materia di innovazione: "Non rinunceremo a essere aperti e inclusivi nei nostri programmi di ricerca". E propone al presidente americano Joe Biden un "tavolo di alto livello" per stabilire insieme le regole del web

Ai librai d'Italia il lockdown è costato almeno 20 milioni di euro. Col COVID spariti 48,9 milioni di volumi
Una ricerca del Parlamento europeo mette a nudo l'impatto della pandemia per il settore tra pubblicazione cancellate e rinviate e vendite mancate

La nuova industria europea passa per nuove alleanze tra governi e imprese
Von der Leyen indica nella cooperazione pubblico-privato la chiave per accrescere capacità produttiva e autonomia strategica. Da Sassoli messaggio a leader e amministratori delegati: "Stop alle delocalizzazioni"

Servizi digitali, Vestager: "Presto regole per piattaforme online". Da trasparenza su algoritmi a rilevamento di contenuti illegali
Audizione alla commissione del Parlamento UE sul Mercato interno per la vicepresidente della Commissione: "Dobbiamo garantire insieme un mercato digitale equo, aperto e competitivo", a vantaggio di "aziende, consumatori e tutta l'Unione"

Spaventati dal futuro e vulnerabili: 10 mila adolescenti rispondono alla Commissione sulle priorità per la loro crescita
In una consultazione pubblica avviata da cinque organizzazioni internazionali un minore su cinque si è detto preoccupato per il proprio avvenire. Uno su tre è vittima di discriminazioni