L'UE chiede la stabilità per Draghi. "Serve attuazione piena e tempestiva del piano di ripresa"
Il pacchetto del semestre europeo di primavera
Gas, al Vertice UE i leader discuteranno di un piano di emergenza coordinato in caso di tagli alle forniture dalla Russia
Nella bozza di conclusioni, la richiesta ai governi di preparare con urgenza capitoli dedicati da aggiungere ai piani nazionali di ripresa e resilienza per attuare gli obiettivi del piano 'REPowerEU', con cui Bruxelles intende liberarsi dalla dipendenza dagli idrocarburi russi. I capi di Stato e governo riuniti a Bruxelles il 30 e 31 maggio per un Vertice straordinario dedicato ai temi della difesa e dell'energia nel contesto della guerra in Ucraina
MES, l'Eurogruppo 'litiga' sul direttore generale. Ancora tre candidati e nessun accordo
Si ritirano i Paesi Bassi, restano in corsa Italia, Portogallo e Lussemburgo. Il presidente dell'Eurogruppo: "Continuerò i contatti informali con gli Stati"
L'UE vuole provare a negoziare il trattato di pace tra Armenia e Azerbaijan per risolvere il conflitto nel Nagorno-Karabakh
Il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, ha ricevuto a Bruxelles il presidente dell'Azerbaijan, Ilham Aliyev, e il premier dell'Armenia, Nikol Pashinyan. Incontro tra i team negoziali "per portare avanti questo processo" in programma "nelle prossime settimane"
Commissione Europea: "A Hong Kong si è posta fine a una reale opposizione politica"
È quanto è emerso dal rapporto annuale per il 2021 sullo status dell’ex colonia britannica. Dopo la legge sulla sicurezza nazionale, registrati la svolta autoritaria e l’avvicinamento alle politiche della Cina
Albania e Serbia appoggiano la proposta UE della comunità geopolitica europea. C'è un piano per le riforme in Bosnia
Nel suo viaggio nei Balcani Occidentali, il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, ha incassato il sostegno del premier albanese, Edi Rama, e del presidente serbo, Aleksandar Vučić. Riunione a Bruxelles "prossimamente" con i leader bosniaci per tracciare la tabella di marcia
- Il presidente del Consiglio UE vorrebbe "una comunità geopolitica europea" (con implicazioni per l'allargamento)
- Il presidente francese Macron ha proposto la creazione di una nuova comunità politica europea con Ucraina e Balcani
- L'UE contro il tentativo della Republika Srpska di separarsi dalla Bosnia ed Erzegovina
- Il Parlamento UE invoca sanzioni economiche contro Milorad Dodik e chi sobilla il secessionismo in Bosnia ed Erzegovina
Israele nega l'accesso al Paese al capo della delegazione del Parlamento UE per la Palestina. Ira della presidente Metsola
La missione sarebbe dovuta iniziare oggi, ma il ministero degli Esteri israeliano si è opposto all'ingresso dello spagnolo Manu Pineda (La Sinistra). La leader dell'Eurocamera ha ribadito che "il rispetto per gli eurodeputati è essenziale per le buone relazioni"
La Spagna diventa il primo Paese europeo a introdurre il congedo mestruale
La nuova normativa amplia anche l’accesso all’interruzione volontaria di gravidanza e riconosce la violenza ginecologica e ostetrica
Parlamento UE: "Italia tra più colpiti dall'avanzata dell'estrema destra". Preoccupano anche Lega e FdI
Stivale caso di studio nel documento di lavoro della commissione Libertà civili sul fenomeno dell'ultradestra in Europa
Chi non rinuncia alla neutralità. Si aprono i dibattiti in Irlanda, Austria, Svizzera, Malta e Cipro sulla posizione NATO
Dopo le richieste di adesione da parte di Svezia e Finlandia, tradizionalmente non-allineate, i cinque Paesi neutrali in Europa stanno considerando se e come rafforzare i rapporti con i partner dell'Alleanza Atlantica. Ma al momento non è in discussione un cambiamento di status
- La NATO ha ricevuto le richieste di adesione di Finlandia e Svezia: "Speriamo di concludere rapidamente la procedura"
- La nuova pagina nella storia scandinava: Svezia e Finlandia hanno firmato la richiesta formale di adesione alla NATO
- Il problema turco: Erdoğan minaccia di bloccare l'adesione NATO di Svezia e Finlandia. Ma Bruxelles rimane ottimista
- La svolta militarista in Scandinavia: la minaccia russa spinge Svezia e Finlandia verso l'adesione alla NATO
La Russia interrompe i flussi di gas verso la Finlandia
A partire da sabato mattina, il gigante energetico russo Gazprom taglierà le forniture di gas verso la Finlandia, che come Polonia e Bulgaria si è rifiutata di pagare le importazioni energetiche in rubli. La compagnia di bandiera Gasum ha assicurato che continuerà a fornire ai propri clienti "gas naturale da altre fonti attraverso il gasdotto Balticconnector", il primo gasdotto che collega Finlandia ed Estonia
blog
Il G7 lancia l'Alleanza globale per la sicurezza alimentare: "Evitare la peggiore carestia dalla seconda guerra mondiale"
I ministri dello Sviluppo del Gruppo dei Sette hanno dato il via libera all'iniziativa, con il sostegno della Banca Mondiale, per affrontare le conseguenze della crisi scatenata dalla guerra russa in Ucraina sull'approvvigionamento di grano e sui prezzi dei beni di prima necessità
Costi, ambiente e infrastrutture: le sfide del GNL su cui punta l'UE
Il Servizio ricerche del Parlamento europeo mette in luce la difficoltà della scelta compiuta sulla scia della guerra in Ucraina in nome dell'indipendenza energetica da Mosca
Accordo tra Consiglio e Parlamento per stoccaggi di gas pieni al 90 per cento prima dell'inverno
Obiettivi comuni di riempimento delle riserve prima di ogni inverno almeno fino al 2025, per scongiurare crisi di approvvigionamento. Alla Commissione Europea richiesto un meccanismo (volontario) per l'approvvigionamento congiunto di gas, per ottenere prezzi più bassi sugli ordini di grandi dimensioni ma anche per scongiurare concorrenza tra Stati sulle forniture
Eurodeputati PD: "Fermare Casapound, istituire osservatorio contro estrema destra"
L'iniziativa degli italiani del gruppo dei socialdemocratici. Chiesto un incontro con la presidente del Parlamento UE. "Fermare questo scempio alla libertà e alla democrazia"
- Estremismo di destra: all'Europarlamento socialdemocratici e liberali attaccano ECR e ID
- Un'inchiesta giornalistica sul sottobosco neofascista mette nei guai l'eurodeputato Fidanza
- L'UE del futuro guarda ai giovani. Sassoli: "Contro il nazionalismo investiremo sulla cittadinanza europea"
- Facebook tollera l'apologia del fascismo: "Non viola le nostre regole"
Il Parlamento Europeo chiede la creazione di un tribunale speciale contro l’aggressione russa dell’Ucraina
Andrebbe a integrare il lavoro della Corte penale internazionale (CPI), che gode di giurisdizione limitata per questo tipo di crimine. "Dobbiamo colmare questo vuoto", è l'esortazione dell'eurodeputata Maria Arena (S&D)
- L'UE vuole rafforzare il mandato di Eurojust per raccogliere prove sui crimini di guerra in Ucraina
- L'UE sosterrà in ogni modo "un'indagine indipendente" sui crimini di guerra in Ucraina
- La Corte penale internazionale dell'Aia annuncia un portale per denunciare i crimini in Ucraina
- Dopo il massacro di Bucha UE e Ucraina istituiscono una squadra investigativa comune sui crimini di guerra russi
Gli eurodeputati invocano l'adeguamento delle sanzioni UE contro la Bielorussia a quelle già applicate contro la Russia
Approvata dagli eurodeputati la risoluzione che chiede a Commissione e Consiglio dell'UE di imporre le stesse misure restrittive al regime di Alexander Lukashenko, co-responsabile della guerra in Ucraina e autore di "crimini contro lo stesso popolo bielorusso"
- Le sanzioni alla prova del nove. Task force UE e G7 al lavoro per sequestrare i beni degli oligarchi russi e bielorussi
- Nuova stretta dell'UE contro Russia e Bielorussia: sanzioni per altri 160 oligarchi, anche Minsk fuori da Swift
- Stretta su potassio, acciaio e combustibili: nuove sanzioni UE contro la Bielorussia per la guerra russa in Ucraina
- La guerra parallela di Lukashenko. La Bielorussia abbandona lo status di Paese non-nucleare: può ospitare le armi russe
Più 'verde' e moderna, l'UE lancerà l'iniziativa 'RepowerUkraine' per la ricostruzione energetica di Kiev
Dopo la sincronizzazione della rete elettrica di Kiev a quella europea in soli tre giorni, l'Esecutivo europeo si impegna nella ricostruzione del Paese martoriato dalla guerra di Putin anche dal punto di vista energetico
- Cos'è la giornata mondiale della Vyšyvanka e perché le leader UE si stanno vestendo con l'abito tradizionale ucraino
- RepowerEU, ecco il piano di Bruxelles per liberare l'Unione Europea dal gas russo
- Il presidente del Consiglio UE vorrebbe "una comunità geopolitica europea" (con implicazioni per l'allargamento)
Patto da 135 miliardi di euro tra Belgio, Danimarca, Germania e Paesi Bassi per eolico offshore e idrogeno verde nel Mare del Nord
I ministri dell'Energia e del clima dei quattro Paesi UE hanno firmato un'intesa per diventare la "centrale elettrica verde d'Europa". Ambizioni al 2030 e 2050 per "contribuire alla neutralità climatica e alla sicurezza energetica dell'Unione Europea" e per "sostituire le fonti dalla Russia"