Il Belgio alla fine cede sui diamanti nelle sanzioni contro la Russia. Per il premier De Croo sono "un simbolo della guerra"
A New York per l'Assemblea Generale dell'Onu, il premier belga ha messo in chiaro che il suo Paese "ha la responsabilità di contribuire al successo" dell'iniziativa del G7 per ridurre i ricavi del Cremlino dal commercio delle pietre preziose. Si discute se inserirlo nel dodicesimo pacchetto
- Al via il G7 di Hiroshima, i leader uniti per sferrare un altro colpo all'economia russa
- I diamanti tornano al centro del dibattito Ue sulle sanzioni contro la Russia. Si ragiona su un sistema di tracciabilità
- Le lobby belghe dei diamanti vincono la loro battaglia: niente bando sui preziosi russi
- Embargo all'oro russo (anche nei gioielli) e specifiche sulla sicurezza alimentare. L'Ue rafforza le sanzioni contro Mosca
Fondi Ue dedicati allo sviluppo utilizzati per il controllo delle frontiere in Africa. L'accusa di Oxfam all'Unione europea
Secondo un nuovo rapporto 667 milioni di euro dal budget Ndici-Global Europe sono stati orientati ad attività che "mettono a rischio il rispetto dei diritti umani dei migranti". Dito puntato contro i programmi Ue in Tunisia, Libia e Niger. La Commissione Ue respinge le accuse: "Siamo il maggiore fornitore al mondo di aiuti allo sviluppo, i dati e i fatti parlano da soli"
- Il Parlamento Ue mette in stallo due file del Patto migrazione e asilo per l'incapacità degli Stati di avanzare sulle crisi
- Dal blocco navale alle missioni Ue di soccorso. Tutto quello che ha taciuto von der Leyen a Lampedusa
- Fuoco incrociato sull'intesa con la Tunisia. L'Ombudsman Ue ha chiesto a von der Leyen spiegazioni sul rispetto dei diritti umani delle persone migranti
- All'Eurocamera l'accordo con la Tunisia non piace (quasi) a nessuno. Nel mirino aumento degli sbarchi e violazioni dei diritti umani
Al Parlamento europeo parte la battaglia per il bagaglio a mano in aereo sempre gratuito
Secondo una sentenza della Corte di giustizia europea è un "elemento indispensabile" per i passeggeri. Non ci devono essere costi aggiuntivi
Stallo a Bruxelles sugli standard Euro7. Il gruppo degli otto (guidato dall'Italia) spinge per indebolire la proposta
Alla riunione tra gli ambasciatori dei 27 Stati membri Ue che si è tenuta mercoledì non c’è stato consenso sul testo di compromesso presentato dalla presidenza spagnola alla guida dell'Ue, in vista del Consiglio Ue della competitività in programma lunedì 25 settembre. Venerdì nuovo tentativo di compromesso
Si è aperto il terzo round di acquisti congiunti di gas a livello Ue
Le imprese europee potranno presentare le loro richieste per i volumi di aggregazione fino al 27 settembre e dal 3 al 4 ottobre i fornitori internazionali di gas potranno quindi presentare le loro offerte per soddisfare la domanda aggregata dell'Ue
- Von der Leyen vuole tassare il 60 per cento delle emissioni globali entro il 2030
- Le forniture di aiuti umanitari nel Nagorno-Karabakh sono finalmente riprese. L'Ue esorta a "regolarizzare il passaggio"
- Aumentano le importazioni di gas liquefatto dalla Russia. Simson striglia i governi: "Basta acquisti da Putin"
Tessile sostenibile: l'Ice a sostegno di una svolta green, che sostenga la competitività del sistema europeo
L'Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane tra attività e progetti per invitare l'Italia a puntare sempre di più sulla sostenibilità
Entra in vigore su tutto il territorio comunitario l'European Chips Act, la legge che mobiliterà 43 miliardi in investimenti
Fondato su tre pilastri con una solida architettura finanziaria, l'Atto sui chip mira a raddoppiare la quota di mercato globale dell'Ue nel settore dei semiconduttori entro il 2030, dal 10 ad almeno il 20 per cento. Un totale di 3,3 miliardi di euro arriveranno dal bilancio comune dell'Unione
- È nata l'Alleanza delle regioni europee sui semiconduttori per spingere gli investimenti nell'Ue. Per l'Italia c'è il Piemonte
- La corsa dell'European Chips Act non si ferma. Altri 3,5 miliardi da Tsmc per la produzione di microchip in Germania
- Ora l'European Chips Act è legge: Bruxelles punta alla leadership sui semiconduttori entro il 2030
- Da Lovanio a Catania, da Dresda a Breslavia. Gli investimenti nella ricerca e sviluppo di microchip uniscono l'Europa
Salvini ricorre alla Corte di giustizia Ue contro la chiusura del Brennero. Ma la Commissione replica: dovete risolvere voi
Il vicepresidente del Consiglio contro la presidente della Commissione europea: "Chiede accoglienza a Lampedusa e blinda il confine con l'Austria". Bruxelles: "Seguiamo la questione da mesi per aiutare il dialogo, ma è compito dei tre Stati interessati trovare una soluzione"
Why is the implementation of the Sustainable Development Goals key for the next European Commission?
Maria Nikolopoulou, member of the European Economic and Social Committee (Eesc), points out the need for the EU to achieve the 2030 Agenda: "This requires political courage and commitment to restructure the way the administration works and to break silos"
Corte Ue: "Extra-comunitari irregolari, rimpatrio non è automatico. Dare tempo"
I giudici di Lussemburgo chiariscono che per l'attraversamento delle frontiere interne prevale la direttiva rimpatri sul codice Schengen. "Allontanamento forzato solo in ultima istanza". I 5 Stelle all'attacco: "Salvini ammetta che è buona notizia"
Il Belgio vuole concludere il Patto migrazione e asilo durante la sua presidenza dell'Ue
Lo ha annunciato parlando alle Nazioni Unite il premier Alexander De Croo. Il turno del regno alla guida del Consiglio sarà dal 1 gennaio al 30 giugno 2024
blog
L'Ue vuole vederci chiaro sulle "preoccupanti" accuse di traffico di visti illegali in Polonia
La commissaria Johansson ha inviato una lettera a Varsavia chiedendo di fornire spiegazioni entro il 3 ottobre sui 250 mila visti concessi senza controlli in cambio di cifre fino a 5 mila dollari. In ballo c'è la potenziale infrazione della legislazione comunitaria, ma anche il futuro del governo Morawiecki a un mese dalle elezioni
- Al vaglio di Bruxelles il blocco di Polonia, Ungheria e Slovacchia al grano ucraino. Lollobrigida: "Italia medierà, Ue resti unita"
- Il rischioso all-in di Morawiecki. A ottobre elezioni in Polonia e proposta di referendum anti-Patto migrazione e asilo Ue
- Non c'è consenso sui movimenti secondari in caso di crisi, sfuma il primo compromesso della presidenza spagnola sul Patto migrazione e asilo
- Polonia e Ungheria stanno cercando di sabotare l'accordo del Consiglio sui due file del Patto migrazione e asilo
L'attivismo di Borrell per una pace tra Israele e Palestina. A New York lancia il 'Peace Day Effort' e incontra il primo ministro di Ramallah
A margine dell'Assemblea generale dell'Onu, l'Ue, la Lega Araba, l'Arabia Saudita, l'Egitto e la Giordania si sono impegnate per ridare vigore al processo di pace in Medio Oriente. Borrell ha esortato il premier palestinese Shtayyeh a tenere "elezioni nazionali attese da tempo"
- Morti e feriti nel campo profughi palestinese di Jenin. L'Ue richiama ancora alla calma Israele
- Israele non si ferma più, ennesimo appello dell'Ue per porre fine alle "colonie illegali"
- Scontri tra Israele e gruppi armati palestinesi, ennesima condanna dell'Ue. Si cerca una tregua con la mediazione dell'Egitto
- Borrell risponde ancora al ministro di Israele negazionista sulla Palestina: "Irrispettoso, pericoloso e controproducente"
Calviño: "Serve fiducia, è tempo di accordo su Patto di stabilità"
La ministra delle Finanze spagnola parla ai mercati: "L'assenza di fiducia genera incertezze. Non è tempo di piani B"
Cessate il fuoco dopo 24 ore di bombardamenti in Nagorno-Karabakh. L'Ue valuta la resa dei separatisti all'esercito azero
Secondo l'accordo imposto da Baku le forze dell'autoproclamata Repubblica dell'Artsakh devono consegnare le armi, prima dei colloqui sul futuro della regione e della popolazione di etnia armena il 21 settembre. A Bruxelles incontro straordinario del Comitato politico e di sicurezza
- Gas, diritto internazionale e alleanze regionali: ecco perché l'Ue può e farà poco in Nagorno-Karabakh
- Nemmeno un giorno di tregua. L'Unione Europea condanna i bombardamenti dell'Azerbaigian sul Nagorno-Karabakh
- Le forniture di aiuti umanitari nel Nagorno-Karabakh sono finalmente riprese. L'Ue esorta a "regolarizzare il passaggio"
- Gli osservatori Ue coinvolti nelle sparatorie di confine tra Armenia e Azerbaigian. Nessun ferito
Von der Leyen vuole tassare il 60 per cento delle emissioni globali entro il 2030
L'impegno della presidente della Commissione europea per la prossima Cop28 in programma a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre
- Prezzo globale al carbonio e target energetici, von der Leyen detta l'agenda per la Cop28 e cerca la sponda dell'Africa
- Alla Cop28 l'Ue vuole triplicare il tasso globale di diffusione di rinnovabili e raddoppiare l'efficienza entro il 2030
- Alla Cop28 l'Unione europea cercherà alleati sui target rinnovabili e di efficienza energetica
Gli eurodeputati non vogliono che nella riforma Schengen entri il concetto di 'strumentalizzazione della migrazione'
La commissione per le Libertà civili, la giustizia e gli affari interni (Libe) ha definito la posizione negoziale del Parlamento Ue sulla riforma del Codice frontiere Schengen. Chiesti criteri chiari per l'imposizione di controlli "giustificati e limitati nel tempo" alle frontiere interne
- Il Parlamento Ue mette in stallo due file del Patto migrazione e asilo per l'incapacità degli Stati di avanzare sulle crisi
- Il Consiglio Ue potrebbe unire due file del Patto migrazione e asilo contro crisi e strumentalizzazione da Paesi terzi
- La grande ambiguità della Commissione UE: vuole rafforzare Schengen, aumentando i controlli su migranti, veri o presunti
- Controlli alle frontiere esterne e sicurezza tra i confini interni: l'UE vuole riformare l'area Schengen
Il Parlamento Ue mette in stallo due file del Patto migrazione e asilo per l'incapacità degli Stati di avanzare sulle crisi
A causa dei ritardi al via libera della posizione del Consiglio sul Regolamento per le crisi, il Gruppo di contatto sull'asilo ha deciso di sospendere i negoziati sul Regolamento screening e su quello Eurodac modificato: "I dossier sono interconnessi, si rischiano strozzature su un sottile equilibrio"
- Lo stop alla solidarietà sui ricollocamenti di persone migranti potrebbe essere una costante con il Patto migrazione e asilo
- Non c'è consenso sui movimenti secondari in caso di crisi, sfuma il primo compromesso della presidenza spagnola sul Patto migrazione e asilo
- Il Parlamento Ue è pronto ad avviare i negoziati su cinque file del Patto migrazione e asilo (e uno può già iniziare)
- La roadmap dei co-legislatori di Eurocamera e Consiglio per adottare il Patto Ue migrazione e asilo entro il 2024
Bruxelles propone il rinnovo dell'autorizzazione del glifosato per altri 10 anni
La proposta della Commissione europea nelle mani dei ventisette governi, che inizieranno a discuterne a livello di rappresentanti permanenti venerdì al Coreper (il comitato dei rappresentanti permanenti presso l'Ue) nell’ottica di votare sulla decisione il prossimo 13 ottobre
- A Parma la partita per la sicurezza alimentare in Europa: Efsa, da 20 anni leader nella valutazione del rischio
- Inquinamento zero entro 2050. La Commissione Ue presenta il pacchetto di proposte per la protezione di acqua e aria
- Glifosato, oltre 40 ONG all'UE: "Prove scientifiche e indipendenti per rinnovo autorizzazione"