- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 19 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Tanti euro falsi in giro, la metà in Campania. Ma calano anche quelli, sarà la crisi?

    Tanti euro falsi in giro, la metà in Campania. Ma calano anche quelli, sarà la crisi?

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    16 Luglio 2012
    in Cronaca

    Nel primo semestre del 2012 sono state ritirate in totale dalla circolazione 251.000 banconote in euro falsificate. Tante? Meno dello scorso anno, quando tra gennaio e giugno ne furono scovate il 15,2% in più; In termini di valore nella prima metà dell’anno è stata registrata una diminuzione del 19,0% rispetto al secondo semestre del 2011. Secondo quanto spiegano a “EuObserver” dalla Commissione del Parlamento europeo sul Crimine organizzato, “nella regione Campania è stata trovata oltre la metà degli euro falsi tolti ogni anno dalla circolazione”. In totale si tratta di una quantità che varia dai 550mila agli 800mila pezzi l’anno.

    Lo spiega la Banca centrale europea, che mette in evidenza come il fenomeno dei falsi sia in calo costante negli ultimi quattro anni. Il primo semestre del 2009 i recuperi riguardarono 413.000 pezzi. Sarà la crisi?

    “Rispetto al numero di banconote autentiche in circolazione (in media 14,6 miliardi nella prima metà del 2012), la quota di falsi si mantiene su livelli molto contenuti”, sottolineano gli uomini di Francoforte.

    Ma non bisogna abbassare la guardia, “l’Eurosistema, costituito dalla Banca centrale europea e dalle banche centrali nazionali dei 17 paesi dell’area dell’euro, rinnova ai cittadini l’invito a mantenere un atteggiamento vigile riguardo alle banconote ricevute nelle operazioni in contanti”. I biglietti autentici, spiegano gli esperti, possono essere facilmente riconosciuti con il semplice metodo basato “sulle tre parole chiave: toccare, guardare, muovere,” illustrato nelle pagine dedicate all’euro del sito Internet della Bce e nei siti delle banche centrali nazionali dell’Eurosistema. In caso di dubbio, tuttavia, una banconota sospetta va subito confrontata con un’altra di autenticità comprovata e poi, se si pensa di avare in mano un falso, bisogna rivolgersi alle forze dell’ordine.

    Ecco la ripartizione percentuale in base al taglio del totale delle falsificazioni ritirate dalla circolazione nella prima metà del 2012.

    Taglio

    €5

    €10

    €20

    €50

    €100

    €200

    €500

    %

    0,5

    2,5

    42,5

    34,5

    17

    2,5

    0,5

    I tagli da 20 e 50 continuano a far registrare il numero più elevato di falsificazioni. Negli ultimi sei mesi la quota di falsi si è ridotta per le banconote da 20, mentre per i biglietti da 50 si è accresciuta lievemente. I due tagli maggiormente falsificati rappresentano il 77,0% del totale degli esemplari rinvenuti nel primo semestre dell’anno.

    La maggioranza (97,5%) delle falsificazioni è stata scoperta nei paesi dell’area dell’euro, mentre appena il 2,0% circa proviene da Stati membri dell’Unione europea non appartenenti all’area e lo 0,5% da altre parti del mondo.

    Nel primo semestre del 2012 sono state ritirate in totale dalla circolazione 251.000 banconote in euro falsificate. Tante? Meno dello scorso anno, quando tra gennaio e giugno ne furono scovate il 15,2% in più; In termini di valore nella prima metà dell’anno è stata registrata una diminuzione del 19,0% rispetto al secondo semestre del 2011. Secondo quanto spiegano a “EuObserver” dalla Commissione del Parlamento europeo sul Crimine organizzato, “nella regione Campania è stata trovata oltre la metà degli euro falsi tolti ogni anno dalla circolazione”. In totale si tratta di una quantità che varia dai 550mila agli 800mila pezzi l’anno.

    Lo spiega la Banca centrale europea, che mette in evidenza come il fenomeno dei falsi sia in calo costante negli ultimi quattro anni. Il primo semestre del 2009 i recuperi riguardarono 413.000 pezzi. Sarà la crisi?

    “Rispetto al numero di banconote autentiche in circolazione (in media 14,6 miliardi nella prima metà del 2012), la quota di falsi si mantiene su livelli molto contenuti”, sottolineano gli uomini di Francoforte.

    Ma non bisogna abbassare la guardia, “l’Eurosistema, costituito dalla Banca centrale europea e dalle banche centrali nazionali dei 17 paesi dell’area dell’euro, rinnova ai cittadini l’invito a mantenere un atteggiamento vigile riguardo alle banconote ricevute nelle operazioni in contanti”. I biglietti autentici, spiegano gli esperti, possono essere facilmente riconosciuti con il semplice metodo basato “sulle tre parole chiave: toccare, guardare, muovere,” illustrato nelle pagine dedicate all’euro del sito Internet della Bce e nei siti delle banche centrali nazionali dell’Eurosistema. In caso di dubbio, tuttavia, una banconota sospetta va subito confrontata con un’altra di autenticità comprovata e poi, se si pensa di avare in mano un falso, bisogna rivolgersi alle forze dell’ordine.

    Ecco la ripartizione percentuale in base al taglio del totale delle falsificazioni ritirate dalla circolazione nella prima metà del 2012.

    Taglio

    €5

    €10

    €20

    €50

    €100

    €200

    €500

    %

    0,5

    2,5

    42,5

    34,5

    17

    2,5

    0,5

    I tagli da 20 e 50 continuano a far registrare il numero più elevato di falsificazioni. Negli ultimi sei mesi la quota di falsi si è ridotta per le banconote da 20, mentre per i biglietti da 50 si è accresciuta lievemente. I due tagli maggiormente falsificati rappresentano il 77,0% del totale degli esemplari rinvenuti nel primo semestre dell’anno.

    La maggioranza (97,5%) delle falsificazioni è stata scoperta nei paesi dell’area dell’euro, mentre appena il 2,0% circa proviene da Stati membri dell’Unione europea non appartenenti all’area e lo 0,5% da altre parti del mondo.

    Tags: bceeurofalsi

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Eurostat conferma inflazione al 2 per cento a giugno, Bce verso tassi invariati

    17 Luglio 2025
    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]
    Economia

    Fissato il tasso di cambio euro-lev, Bulgaria 21esimo Stato Ue dell’eurozona

    8 Luglio 2025
    Banconote di Yuan, la valuta della Cina [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    La Bce: “Con la Cina nel Wto meno democrazia nel mondo in nome del commercio, ma l’Ue ha le sue colpe”

    8 Luglio 2025
    Economia

    Eurozona, a giugno l’inflazione torna a crescere e si attesa al 2 per cento

    1 Luglio 2025
    La presidente della Bce, Christine Lagarde [Sintra, 30 giugno 2025]
    Economia

    Lagarde: “Contesto altamente incerto, più difficile operare. Ma siamo pronti”

    30 Giugno 2025
    [foto: Alessandro Amoruso/imagoeconomica]
    Economia

    Via libera della Bce a Monte dei Paschi per l’acquisizione di Mediobanca

    25 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    L’Italia è il Paese membro dove si lavora meno: quasi 33 anni (contro gli oltre 37 dell’Ue)

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    In base ai dati Eurostat solo in Bulgaria l'età lavorativa è più corta di quella tricolore, per questione di pochi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione