- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 17 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Gli Italiani sanno poco di Ue (ma sentono di contare più lì che a casa)

    Gli Italiani sanno poco di Ue (ma sentono di contare più lì che a casa)

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    6 Settembre 2012
    in Senza categoria

    “L’Unione Europea, questa sconosciuta”. Se dovessimo dare un titolo al sondaggio dell’Eurobarometro sulla fiducia dei cittadini comunitari nei confronti dell’Ue e sulla loro conoscenza delle istituzioni comunitarie, il titolo non potrebbe essere che questo. Analizzare questi dati sarebbe interessante per provare a capire a cosa sia dovuta questa totale mancanza di conoscenza. Probabilmente alla carenza di un’informazione specifica sull’argomento o al fatto che quando si parla di Europa si urla soltanto “debito”, “piano di salvataggio”, “spread”, “austerity” ed altre parole amene di cui non cogliamo a fondo il significato se non nel fatto che, banalmente e semplicemente, vogliono dirci che presto ci saranno ancora meno soldi nelle nostre tasche.

    Il primo ostacolo per i cittadini europei è quello di orientarsi tra le varie istituzioni. Il 73% degli intervistati conosce l’esistenza del Parlamento (verrebbe da chiedere anche se si sa che ha due sedi. La risposta sarebbe probabilmente: perché diavolo ce ne sono due?). Solo il 38% conosce la Banca centrale europea e solo il 34% la Commissione europea. Rispettivamente il 21 e il 15% conosce il Consiglio europeo e il Consiglio dell’Unione europea (il vero grande trabocchetto istituzionale dell’Ue). E infine, inutile dirlo, il fanalino di coda è rappresentato dal Comitato delle Regioni di cui solo l’1% degli intervistati conosce l’esistenza.

    Se si chiede poi cosa fa ogni istituzione i dati diventano ancora più eclatanti. Solo l’8% dice di saperlo bene, il restante campione dice di saperne poco (58%) o abbastanza (31%). Su quale sia l’organo che meglio rappresenta l’Ue il 58% indica il Parlamento, ma soltanto il 27% degli intervistati sa che nel giugno 2014 ci saranno le prossime elezioni.

    Anche l’immagine dell’Ue non esce molto bene. Secondo l’Eurobarometro solo il 38% degli italiani ritiene che far parte dell’Ue sia un bene, per il 37% non è né un bene né un male, per il resto la visione dell’Europa è negativa. Bisogna però dire che tra gli italiani è proprio la fiducia nelle istituzioni ad essere ai minimi storici: il 69% del campione infatti ritiene che la propria voce non conti affatto nelle istituzioni europee, percentuale che addirittura sale al 73% quando si parla di contare in quelle italiane. Per questo solo il 40% degli intervistati pensa che per farsi ascoltare sia utile andare a votare alle prossime elezioni europee.

    Sono però i dati sul cosa i cittadini si aspettano dall’Europa a spiegare forse più chiaramente il perché di questa sfiducia diffusa: per il 66% degli intervistati la priorità dell’Ue dev’essere l’occupazione, seguita dall’incentivazione alla crescita al 38% e dalla lotta all’inflazione al 37%. Tutti provvedimenti che dovrebbero essere le priorità delle istituzioni nei prossimi mesi. Chissà che con uno scatto di orgoglio (e di buon governo) l’Ue non riesca finalmente a riconquistare, un po’ di una fiducia che una volta c’era, ma che la crisi ha eroso.

    Alfonso Bianchi

    Tags: Istituzioni

    Ti potrebbe piacere anche

    Jean-Paul Fitoussi

    Fitoussi: Il federalismo europeo per uscire dalla crisi e rispondere agli euroscettici

    17 Novembre 2014
    Ferdinando Nelli Feroci

    Nelli Feroci: Rinegoziamo con Londra, ma approfittiamone per l’euro (INTERVISTA)

    13 Novembre 2014
    Sandro Gozi

    Gozi: l’Ue che voglio fa a Bruxelles solo quello che non si fa meglio a livello locale

    12 Novembre 2014
    Sandro Gozi

    Gozi, presenza italiana in Commissione: Posti chiave, risultato mai raggiunto prima

    11 Novembre 2014

    Commissione Ue, la mappa del potere italiano: nomi e posizioni

    11 Novembre 2014
    Juncker e Kohl

    La Commissione di Juncker inizia a lavorare (Merkel permettendo)

    3 Novembre 2014

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    Germania, Paesi Bassi e Ungheria: l’attacco al Qfp di von der Leyen arriva da tanti fronti

    di Redazione eunewsit
    17 Luglio 2025

    Dopo le bocciature secche subito arrivate dal Parlamento (tutto) e dal Comitato delle Regioni

    Piotr Serafin

    Bilancio Ue, l’Eurocamera respinge la proposta della Commissione: “È una barzelletta”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Gli eurodeputati mettono sulla graticola Piotr Serafin, il membro del Collegio von der Leyen responsabile del budget 2028-2034. Nel mirino...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    I commenti su come la Commissione Ue propone di spendere i soldi dell’Unione

    di Sebastian Robustelli Balfour
    16 Luglio 2025

    Bruxelles - La Commissione ha presentato la sua discussa proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. In breve, il piano, che...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione