- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 19 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Edifici e palazzi

    Edifici e palazzi

    Diego Marani di Diego Marani
    6 Dicembre 2012
    in Editoriali

    Un nuovo intervento dello scrittore Diego Marani sull’Unione europea
    Una riflessione sul potere e la sua “linguistica”. La forza evocativa delle parole

    Qualcuno avrà notato che da sempre, nei documenti del Consiglio dei ministri dell’Unione europea, i diversi palazzi sede delle istituzioni europee non vengono mai chiamati appunto palazzi ma edifici. Le convocazioni alle riunioni, gli ordini del giorno, i verbali parlano sempre di edificio Charlemagne, edificio Justus Lipsius, edificio Lex, edificio Berlaymont (nella foto). Al contrario di quanto accade nelle nostre capitali, dove le istituzioni dello stato sono palazzi: Palazzo Chigi, Palazzo Madama, Palais Bourbon, Palais de l’Elysée, Palace of Westminster, Palace of Whitehall. Una consuetudine linguistica apparentemente insignificante ma che è invece anch’essa lo specchio di come le istituzioni europee si vedono e dell’immagine che danno di sé. Chiamando i suoi palazzi edifici, l’establishment europeo proclama subito il suo limite, si dichiara semplice luogo spaziale, di rilevanza forse immobiliare ma non politica. Gli oscuri funzionari che più di cinquant’anni fa redigevano i verbali delle prime riunioni del Consiglio dei ministri, sicuramente in francese, non ebbero dubbi sull’uso della parola bâtiment, che in italiano si dice edificio. A nessuno di loro sarebbe venuto in mente di chiamare lo Charlemagne o il Berlaymont palazzi. Nei palazzi c’è potere, visione, strategia, stato. Anche intrigo, ma comunque complessità. Negli edifici invece non c’è specificità di funzione e per questo ci può essere di tutto: dal bar al supermercato, dalla pasticceria alla parrucchiera. Proprio come nell’edificio dell’European External Action Service. E questo la dice lunga sulle sue ambizioni, sulla sua forza, sulla sua visione politica.

    Diego Marani

    Tags: Berlaymontedifici e palazzimarani

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Incontro informale sui migranti: la lista dei partecipanti si allarga a 16 Stati membri

    22 Giugno 2018
    obelisco, Foro italico, Mussolini
    Editoriali

    Vecchi e nuovi idoli

    13 Settembre 2017
    brexit tempi merkel juncker marani
    Editoriali

    Vae britannicis

    28 Giugno 2016
    brexit Londra, Marani
    Editoriali

    Lettera da Londra

    18 Giugno 2016
    radicalizzazione,, religioni, Marani
    Editoriali

    Alla radice della radicalizzazione

    7 Gennaio 2016
    Volkswagen
    Editoriali

    L’eccellenza della menzogna

    23 Settembre 2015

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    L’Italia è il Paese membro dove si lavora meno: quasi 33 anni (contro gli oltre 37 dell’Ue)

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    In base ai dati Eurostat solo in Bulgaria l'età lavorativa è più corta di quella tricolore, per questione di pochi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione