- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 20 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Tre anni per rifare (ancora una volta) l’Europa

    Tre anni per rifare (ancora una volta) l’Europa

    La bozza di Conclusioni del Consiglio europeo della prossima settimana. Il problema democratico e regole sempre più forti per coordinare le economie

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    6 Dicembre 2012
    in Non categorizzato

    La bozza di Conclusioni del Consiglio europeo della prossima settimana
    Il problema democratico e regole sempre più forti per coordinare le economie

    Tre anni, forse quattro, per rifare (ancora una volta) l’Europa, partendo dall’Eurozona. La crisi economica iniziata nel 2008 ha imposto ai leader del Ventisette interventi spesso pasticciati, normalmente in ritardo, che però, nell’insieme, hanno iniziato a porre le basi di quello che dovrebbe essere un’Unione decente, con una moneta che funziona e per la quale ci sono veri strumenti di governo e con delle economie che lavorano in maniera coordinata.

     Il telaio è in mano al presidente del Consiglio europeo Herman van Rompuy, anche se i tessitori sono a Berlino, Parigi, Londra ed ora anche un po’ a Roma . Il fiammingo ha messo a punto un documento che i Ventisette dovrebbero approvare al Summit del 13 e 14 dicembre, o per lo meno dovrebbero discuterne approfonditamente, ma non sembrano esserci gravi ragioni di scontro, dato che il documento, le cui bozza in queste ore girano a Bruxelles, è stato preceduto da un testo “interinale” già a ottobre. Il confronto dunque è piuttosto avanzato.

     Van Rompuy propone tre tappe per rafforzare la zona euro, alla quale, pian piano aderiranno sempre più paesi, e dunque la cosa riguarda un po’ tutti, anche lo sciovinista David Cameron, che ha interesse a che l’euro sia forte perché nopn potrebbe sopportare un crollo degli “europei” come ci chiamano a Londra. Le prime due fasi sono “morbide”, le novità sarebbero introdotte senza dover rivedere i Trattati, che è un’operazione sempre complessa, molto rischiosa e molto lunga. Entro il 2013 si dovrebbero finalizzare le decisioni prese negli ultimi mesi ed anni, come il fiscal compact, che non è ancora in vigore, e la vigilanza bancaria, per la quale le difficoltà in realtà sono ancora molte, come si è visto all’Ecofin di martedì, nonostante le speranze di Vittorio Grilli, e infatti van Rompuy ha spostato la data dell’avvio concreto del sistema dal primo gennaio al 31 marzo prossimo. Poi c’è il pacchetto banche, le regole sulla patrimonializzazione e la garanzia unica dei depositi.

     La seconda fase dovrebbe prendere dalla fine del 2013 a tutto il 2014. Qui si dovrebbero prendere nuovi provvedimenti per far fronte all’eventuale crisi di qualche banca. Van Rompuy pensa, nel documento scritto “a stretto contatto” con il presidente della Commissione Jose Manuel Barroso e sentiti i governi, ad un’autorità unica per la gestione di questi crack, che possa gesire un fondo “efficiente” e di importo “adeguato”. Il centro dell’intervento è però un’ennesima forma contrattuale degli impegni che gli Stati prendono con Bruxelles per riordinare i propri bilanci e strutturarli nel nome sacro della competitività. Uno ad uno i premier (tutti) dovrebbero firmare un’intesa nella quale scrivono cosa faranno giorno per giorno per raggiungere gli obiettivi che si concorderanno sulle due sponde di rue de la Loi, dove sono gli uffici di Commissione e Consiglio (cioè dei governi).

     Si passa poi alla terza fase, che è ancora un poco fumosa, ma tanto riguarderà una nuova Commissione, un nuovo Parlamento e un nuovo presidente del Consiglio europeo. Qui l’obiettivo è alto e nobilissimo, e punta a “una progressiva condivisione della sovranità economica a livello europeo e una maggiore solidarietà tra gli stati”. E questo, dice il fiammingo, “potrebbe rendere necessaria una modifica dei Trattati”. Si vorrebbe arrivare ad avere una stabilizzazione “in qualche misura” automatica a livello europeo ed uno strumento che permetta di assorbire gli shocks. Naturalmente si pone qui una questione democratica perché la bozza propone anche di “aumentare il livello di decisione comune sui bilanci nazionali”. Sempre più potere al centro e sempre meno nei paesi.

    Per questo van Rompuy ricorda che “l’obiettivo generale resta quello di assicurare una legittimazione democratica e una responsabilità (accountability)” nei processi che si deciderà di avviare. Dunque il Parlamento europeo e quelli nazionali, “verso i quali sono già stati fatti dei passi per assicurare un coinvolgimento appropriato”, dovranno essere protagonisti di nuovi conferimenti di poteri. Ma questo il documento lo dice senza impegnarsi troppo.

    Lorenzo Robustelli per Huffingtonpost

    Tags: conclusioniconsiglio europeoeurovan rompuy

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]
    Economia

    Fissato il tasso di cambio euro-lev, Bulgaria 21esimo Stato Ue dell’eurozona

    8 Luglio 2025
    Economia

    Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa a Siviglia: bisogna fare di più per i paesi a basso reddito

    1 Luglio 2025
    Green Economy

    Clima, Ue verso target -90 per cento al 2040. Macron: Servono mezzi e tempo

    27 Giugno 2025
    A Palestinian boy flies a kite near tents pitched on building rubble in Gaza City on May 4, 2025.(Photo by Omar AL-QATTAA / AFP)
    Politica Estera

    I leader Ue sperano ancora di fermare la guerra a Gaza senza prendere alcuna misura contro Israele

    26 Giugno 2025
    Viktor Orban Robert Fico
    Politica Estera

    L’Ue dei “Ventisette meno uno” rinnova il sostegno all’Ucraina. E tiene dentro la Slovacchia sulle sanzioni

    26 Giugno 2025
    Antonio Costa
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, i Ventisette puntano a coordinarsi sull’aumento delle spese militari deciso in sede Nato

    26 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Jeremy Corbin con la sciarpa dell'Arsenal

    La falce di luna e il martello

    di Diego Marani
    19 Luglio 2025

    Negli ultimi anni, sia nel Regno Unito che in Francia, si è affermata una forma di alleanza politica fra la...

    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione