- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Andor: “Assicurare ai rom stessi doveri e diritti degli altri cittadini europei”

    Andor: “Assicurare ai rom stessi doveri e diritti degli altri cittadini europei”

    Il commissario all'integrazione: "Con la crisi è cresciuta l'intolleranza verso la popolazione gitana". Nove su dieci vivono sotto la soglia di povertà, ai loro bambini non è garantita l'istruzione

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    23 Aprile 2013
    in Cronaca

    Il commissario all’Integrazione: “Con la crisi è cresciuta l’intolleranza verso i gitani”
    Nove su dieci vivono sotto la soglia di povertà, ai loro bambini non è garantita l’istruzione

    RomIn Europa un cittadino su tre di origine rom è disoccupato, uno su cinque non ha l’assicurazione medica, mentre nove su dieci vivono sotto la soglia della povertà. Con queste parole Laszlo Andor, commissario europeo per l’occupazione, ha aperto il suo discorso in una conferenza a Bucarest sul tema dell’integrazione della comunità rom. La povertà si combatte solo con il lavoro. L’Unione Europea, gli Stati membri, ma anche le singole regioni e le amministrazioni locali devono collaborare in un progetto d’integrazione attraverso il mercato del lavoro. Discriminazioni, violenze, pregiudizi sono all’ordine del giorno per la popolazione rom che rimane così esclusa da un’istruzione in grado di fornire le necessarie competenze per essere competitivi nel mondo del lavoro. Nelle migliori ipotesi i bambini rom sono iscritti a scuole speciali con programmi differenziati.

    “Dall’inizio della crisi economica l’intolleranza verso i cittadini rom è cresciuta a danno della coesione sociale – ha dichiarato Andor- si deve, invece, garantire loro la stessa partecipazione alla società, con gli stessi doveri e gli stessi diritti di tutti i cittadini europei”. Da quando è stato adottato il quadro normativo per l’integrazione dei rom, gli Stati membri hanno compiuto dei passi avanti introducendo a livello nazionale politiche europee d’integrazione per l’educazione, l’alloggio, la salute e l’impiego, anche se non sempre efficaci sul piano pratico. “La Commissione sta preparando una raccomandazione per gli Stati membri in modo che si concentrino e intraprendano specifiche misure: i finanziamenti per i progetti d’integrazione devono essere destinati in maniera adeguata e trasparente e sotto il controllo nazionale, le autorità locali devono essere coinvolte.”

    In Romania, dove vivono un milione e ottocento cinquantamila rom, più del sessanta per cento dei gitani vive ancora sotto la soglia di povertà, segregati e senza accesso a fonti d’acqua e luce. Nel 2010 settantasei famiglie rom sono state sgombrate mentre la temperatura segnava meno venti gradi. Quaranta di queste famiglie, composte da dieci-quindici persone, vivono in stanze di diciotto metri quadri senza bagno né cucina. Le altre non hanno ancora ricevuto un alloggio. In Romania, in Francia e in Grecia un rom su dieci non ha completato la scuola secondaria. “La Romania dovrebbe investire nel lavoro per i rom, soprattutto per le donne e i giovani nomadi e coloro che vivono segregati in comunità isolate.” Ha sostenuto il commissario europeo per l’Integrazione.

    Irene Giuntella

    Articoli correlati:
    – Le voci dei rom arrivano al Parlamento europeo: “Anche noi siamo persone”
    – Appello di Amnesty: L’Ue faccia di più per aiutare i rom

    Tags: Andordiscriminazioneintegrazioneitaliapovertàromromania

    Ti potrebbe piacere anche

    Francesco Cancellato
    Cronaca

    Spyware sui giornalisti, Bruxelles all’Italia: “Faremo rispettare il diritto dell’Unione”

    12 Giugno 2025
    il viceministro per le Imprese e del Made, Valentino Valentini, insieme ai colleghi di Cipro, Danimarca, Francia, Grecia, Slovenia e Spagna [Lussemburgo, 6 giugno 2025]
    Net & Tech

    Italia e altri sei Paesi Ue fanno squadra per l’educazione digitale per i minori

    6 Giugno 2025
    un anziano lavoratore [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, via IA]
    Economia

    Nell’Ue 2,2 milioni di pensionati-lavoratori, con l’Italia capofila

    6 Giugno 2025
    La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni [foto: imagoeconomica]
    Politica

    Italia, la procedura per deficit resta in sospeso. Dombrovskis: “Stabilità e riforme”

    4 Giugno 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Ue-Svizzera, passi avanti per il rinnovo degli accordi su mercato unico e cooperazione

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Giugno 2025

    La Commissione ha presentato ai Paesi membri il pacchetto di modernizzazione degli accordi tra i due partner. Ora il Consiglio...

    connact

    Nuove energie tra Europa e Africa. I progressi del Piano Mattei e il suo rapporto con il Global gateway Ue

    di Redazione eunewsit
    13 Giugno 2025

    La piattaforma Connact ha ospitato una serata di incontro fra istituzioni italiane, rappresentanti degli Stati africani e aziende del nostro...

    Aviazione Ue aereo

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Giugno 2025

    L'Aula del Parlamento europeo riunita in sessione plenaria discute la posizione del Consiglio su un file in sospeso dal 2014....

    Nucleare e transizione verde: servono 241 miliardi di euro entro il 2050 per centrare gli obiettivi Ue

    di Marco La Rocca
    13 Giugno 2025

    La Commissione Ue spinge sull’innovazione, il capitale umano e la cooperazione regolatoria per rafforzare la leadership industriale europea nel settore...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione