HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood
La Commissione Agricoltura dell'Europarlamento dice di Sì alla nuova Pac

La Commissione Agricoltura dell'Europarlamento dice di Sì alla nuova Pac

Il testo della nuova Politica agricola comune passa il primo esame dell'Aula, in plenaria a novembre. Il presidente De Castro (S&D): “Un grande risultato”. Scottà (Efd): “No, testo insufficiente”.

La Politica agricola comune passa il primo esame dell’Aula, in plenaria a novembre
Il presidente De Castro (S&D): “Un grande risultato”. Scottà (Efd): “No, testo insufficiente”

Pac2Nessuna sorpresa in Commissione Agricoltura del Parlamento europeo. I deputati hanno approvato il testo della nuova Politica agricola comune (Pac), dopo le ultime modifiche in seguito all’ultimo trilogo della settimana scorsa. “Un risultato negoziale straordinario che per la prima volta nella storia della Pac ha visto il Parlamento europeo, istituzione democraticamente eletta dai cittadini dell’Unione, migliorare significativamente le proposte di regolamento” ha esultato il presidente della commissione Paolo De Castro. In tutto si trattava di 4 dossier: “Pagamenti diretti”, relatore Luis Manuel Capoulas Santos (S&D) (31 sì, 8 no e 2 astensioni); “Organizzazione comune dei mercati (Ocm)”, relatore Michel Dantin (Ppe) (27 sì, 14 no e 0 astensioni); “Sviluppo rurale”, relatore Santos (35 sì, 3 no e 3 astensioni); “Finanziamento gestione e monitoraggio”, relatore Giovanni La Via (Ppe), (35 sì, 6 no e 0 astenuti).

Se uno solo dei dossier fosse stato respinto, l’intera Pac sarebbe saltata, per questo De Castro ha più volte invitato i colleghi ad accettare un testo che “seppur non è quello che avremmo voluto” era pur sempre “il miglio accordo possibile in queste condizioni”. Non è stato dello stesso avviso il leghista Giancarlo Scottà, che ha definito il compromesso raggiunto con il Consiglio “insufficiente” perché a suo avviso “non c’è stato un impegno concreto nel voler abbattere la burocrazia”. Inoltre per Scottà “il compromesso che riguarda le norme ambientali sul greening, già difficilmente accettabile in linea di principio per un’area come quella del nostro Nord, caratterizzata da una spiccata agricoltura di tipo intensivo, si è trasformato in una selva di opzioni difficilmente applicabili sul territori”. Per questo il leghista ha votato contro tre dossier, e ha dato il proprio assenso solo a quello sull’Ocm perché “garantisce i nostri viticoltori sul progressivo abbandono del sistema dei diritti d’impianto, incentiva l’aggregazione degli operatori attraverso un approccio di filiera e prevede l’utile sostegno all’ammasso privato dei formaggi a denominazione, elemento fondamentale della nostra zootecnia”.

Ora il testo definitivo attende solo la conferma, ormai praticamente scontata, dell’Aula di Strasburgo, dove approderà probabilmente nella plenaria di novembre.

ARTICOLI CORRELATI

Cronaca

INTERVISTA VIDEO Niccolò Figà Talamanca: cosa resta del Qatargate. Le ombre, i danni collaterali e (forse) per qualcuno un reato di evasione fiscale

Dall'arresto il 9 dicembre al rilascio senza condizioni il 3 febbraio 2023, fino alla procedura di verifica in corso su eventuali abusi commessi dalle autorità belghe. A un anno dallo scoppio del Qatargate, il segretario generale dell'ong No Peace Without Justice ha ripercorso ai microfoni di Eunews la vicenda giudiziaria che l'ha visto coinvolto
Anche l'Italia tra i 14 progetti di interesse comune sullo stoccaggio di carbonio. Ue verso strategia industriale a inizio 2024
Economia

Anche l'Italia tra i 14 progetti di interesse comune sullo stoccaggio di carbonio. Ue verso strategia industriale a inizio 2024

La Commissione europea svelerà martedì il primo elenco di progetti di interesse comune e reciproco da quando è entrata in vigore la revisione della rete transeuropea dell’energia, TEN-E. Includerà in tutto 152 progetti di interesse comune e reciproco, di cui 14 saranno progetti di trasporto e stoccaggio del carbonio. Tra questi anche 'CALLISTO' (Carbon liquefaction transportation and storage) che coinvolgerà l'Italia e la Francia