- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Fumo: attenti alle battaglie di retroguardia

    Fumo: attenti alle battaglie di retroguardia

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    7 Ottobre 2013
    in Editoriali

    CigarsDomani l’aula del Parlamento europeo discuterà la direttiva tabacco. L’obiettivo dichiarato dalla Commissione è quello di diminuire il consumo. Basta questo a far capire quale possa essere la posizione delle società che producono sigarette, sigari e altri derivati del tabacco. Ci sono anche i problemi, veri, di paesi come l’Italia, grandi produttori di foglie di tabacco, che rischiano di vedere grandi aree di territorio dove la disoccupazione potrebbe esplodere, come l’Umbria. Naturalmente anche nelle società che vendono fumo ci sono persone che lavorano, ed il cui posto va anche qui tutelato. I lavoratori della filiera vanno protetti.

    La domanda che dobbiamo porci è una sola: per salvare questi posti di lavoro dobbiamo far sì che il numero dei morti per i danni del fumo non cali o possiamo lavorare ad inventare qualcosa di nuovo da offrire a questi lavoratori? Che il fumo faccia male, malissimo, è oramai accertato e riconosciuto da tutti. Questo non vuol dire che debba essere proibito, anzi. Altrimenti dovremmo proibire anche il vino, gli amari, lo zucchero, il burro, le torte alla crema, la panna (cotta, montata, liquida…), le nocciole tostate. E’ un’idea stupida e liberticida. Fumare è piacevole (e chi lo scrive ha purtroppo smesso perché non riusciva a darsi una regola quantitativa accettabile) bisogna però insegnare a dosarlo e, possibilmente, educare i giovani a non iniziare e comunque ad evitare abusi. Come non è sano bere una bottiglia di vino al giorno così non lo è superare le due o tre sigarette. Poi certo, c’è chi ci muore anche con due o tre sigarette o con un bicchiere di vino o chi campa fino a 90 anni con il toscano in bocca e la boccia di grappa. Ma guardiamo alla maggioranza.

    Bisogna tentare di evitare le ipocrisie. Il fumo fa danni (come anche le altre cose che dicevamo) e gli ospedali son pieni di gente che viene curata per questi mali. Cure costose, e non sempre utili, purtroppo. Lo Stato mette delle tasse sul fumo, che sono sacrosante soprattutto in un momento di crisi: fumare non è necessario ed è anche un costo per la comunità, dunque, chi vuol farlo paghi, e pure tanto. Come per un buon Gin.

    E’ altrettanto sacrosanto che si debba tentare con ogni sforzo di limitare il numero di persone che fumano, che è un modo di limitare i danni. Non so come sia, però ho notato che i giovani bevono pochi superalcolici (anche se bevono prodotti spesso molto più subdoli, con alcol o senza), ma fumano, quando lo fanno, le stesse sigarette dei “grandi”. Ecco, certamente tentare vie per ridurre questo uso, limitando proprio l’approccio alle sigarette, è sacrosanto.

    Dunque, tornado alla considerazione iniziale, e cioè che la Commissione vuol ridurre il consumo di tabacco, è facile capire quale possa essere la posizione della filiera produttiva. Vuol dire anche che il progetto di Bruxelles potrebbe funzionare, forse è ben fatto, se le lobby sono così scatenate (ed hanno anche raggiunto qualche risultato lavorando sul Parlamento). E allora se può funzionare va sostenuto, e non va condotta una battaglia di retroguardia per tutelare altri interessi, legittimi, che devono essere difesi con battaglie certo più complesse, ma proiettate sul futuro.

    Lorenzo Robustelli

    Tags: direttivafumoparlamento europeostrasburgotabaccoUmbria

    Ti potrebbe piacere anche

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Una piantagione di tabacco Burley
    Economia

    Tabacco, Hoekstra annuncia una controversa proposta di aumento delle tasse sui nuovi prodotti

    16 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Rutte Tajani Kallas

    A Roma il vertice Weimar Plus in sostegno di Kiev. Rutte: “All’Aia la Nato concorderà il 5 per cento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Giugno 2025

    Il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani conferma l’allineamento del suo governo ma chiede un orizzonte decennale per aumentare il...

    I resti del Boeing dell’Air India precipitato a Ahmedabad (Foto: Central Industrial Security Force, proflio X ufficiale)

    India, un aereo con 242 passeggeri si schianta tra le case. Von der Leyen: “L’Europa è con voi”

    di Marco La Rocca
    12 Giugno 2025

    Anche sette cittadini portoghesi tra le oltre 200 vittime del volo AI171 diretto a Londra

    israele

    L’Ue finanzia il colosso delle armi di Israele, ma assicura: “Nessun fondo per la guerra a Gaza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Giugno 2025

    Un'inchiesta condotta da Investigate Europe ha svelato la partecipazione dell'Israeli Aerospace Industries a 15 progetti finanziati con il Fondo europeo...

    Il vicepresidente della Banca centrale europea, Luis De Guindos [foto: Philippe Buissin/imagoeconomica]

    De Guindos: “Imprevedibilità durerà anni, integrazione finanziaria diventa urgente”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Giugno 2025

    Il vicepresidente della Bce: "E' il momento delle riforme strutturali. Completare mercato unico, unione bancaria e mercati dei capitali". Per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione