- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 19 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Parlamento Ue, l’Aula chiede revisione trattati per avere sede unica

    Parlamento Ue, l’Aula chiede revisione trattati per avere sede unica

    Approvata a stragrande maggioranza una ennesima risoluzione. L'arroganza dei socialisti francesi: “E' un colpo di spada nell'acqua”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    21 Novembre 2013
    in Senza categoria

    Approvata a stragrande maggioranza una ennesima risoluzione. L’arroganza dei socialisti francesi: “E’ un colpo di spada nell’acqua”

    PArlamento Strasburgo12

    Il Parlamento europeo torna a chiedere la sede unica per la propria istituzione, approvando una risoluzione non legislativa in cui si chiede la revisione dei trattati. Con 483 voti a favore, 141 voti contrari e 34 astensioni, è stata approvato il testo per cui “il Parlamento europeo sarebbe più efficiente e rispettoso dell’ambiente se fosse situato in un unico luogo”. Il tradizionale spostamento mensile da Bruxelles e Strasburgo, lamentano gli eurodeputati, “è divenuto una problematica negativa emblematica per la maggior parte dei cittadini dell’Unione europea, tale da nuocere alla reputazione dell’Ue, soprattutto in un momento in cui la crisi finanziaria si è tradotta in gravi e dolorosi tagli alla spesa negli Stati membri”.

    La risoluzione evidenzia che i costi annuali supplementari risultanti dalla dispersione geografica del Parlamento (tra Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo) oscillano tra i 156 e i 204 milioni di euro, includendo anche i costi aggiuntivi della sede di Strasburgo, che ammontano a 103 milioni. Come si afferma nel testo della risoluzione, “il costo totale delle tre sedi di lavoro rappresenta circa il 10 % del bilancio annuale”. C’è poi la questione dell’impatto ambientale: le emissioni di CO2 dovute ai trasferimenti da e verso le tre sedi UE corrispondono rispettivamente a 11.000 e 19.000 tonnellate all’anno. L’Aula torna a fare pressione sugli stati membri, chiedendo di “avviare una procedura ordinaria di revisione dei trattati, per apportare le modifiche necessarie” per rispondere al problema. Un messaggio ai paesi membri, responsabili delle modifiche ‘costituzionali’: è infatti il Consiglio Ue a determinare la riscrittura dei trattati, ma all’unanimità. Un problema, dato che la Francia si oppone a revisioni che comportino la sede di Strasburgo. La risoluzione chiede perciò all”Ufficio di presidenza del Parlamento di commissionare a Eurobarometro, o a un servizio simile di sondaggi professionale, di condurre entro l’1 gennaio 2014 un sondaggio fra i cittadini europei sulla possibilità di mantenere i tre luoghi di lavoro del Parlamento, con particolare riferimento ai costi finanziari, ambientali e di efficienza.

    “Gli edifici di Strasburgo sono utilizzati per soli 42 giorni all’anno ma bisogna pagare costi di manutenzione per 365 giorni”, lamenta Roberta Angelilli (Ncd/Ppe), vicepresidente del Parlamento europeo. “A questo bisogna aggiungere le ripercussioni in termini di inquinamento ambientale causato dallo spostamento di aerei, macchine e decine di tir per il trasferimento mensile di persone, strumentazione e documenti”. Ma col voto di oggi “il Parlamento europeo ha detto basta a questi sprechi”. Per Gerald Hafner (Verdi), corresponsabile della stesura della relazione, “la maggioranza schiacciante per questa relazione è un segnale per i governi”. Ma il messaggio non è recepito dai principali destinatari, ovverosia i francese. “Siamo abituati a questi colpi di spada nell’acqua”, il commento di Catherine Trautmann (S&D), capo delegazione del Partito socialista francese in Parlamento europeo. “La prerogativa di decidere sulla sede del Parlamento appartiene al Consiglio Ue, che vota all’unanimità”.

    Renato Giannetti 

     

    Tags: Istituzioniparlamento europeoroberta angelillisede

    Ti potrebbe piacere anche

    Jean Marie Le Pen con la figlia Marine [archivio]
    Cronaca

    Tribunale Ue: La famiglia Le Pen deve restituire i soldi usati illecitamente da Jean-Marie

    16 Luglio 2025
    Press conference on Parliament's priorities on MFF ahead of Commission proposal
    Politica

    Pac e coesione separati e con almeno le stesse risorse: le linee rosse del Parlamento Ue sul bilancio

    15 Luglio 2025
    convenzione
    Politica

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    9 Luglio 2025
    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]
    Economia

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    9 Luglio 2025
    Cultura

    Ansa festeggia gli 80 anni di attività al Parlamento europeo

    8 Luglio 2025
    La presidente del gruppo dei socialisti in Parlamento europeo (S&D), Iratxe Garcia Perez [Strasburgo, 8 luglio 2025]
    Politica

    Sfiducia a von der Leyen, i socialisti valutano l’astensione: “La Commissione cambi direzione”

    8 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    L’Italia è il Paese membro dove si lavora meno: quasi 33 anni (contro gli oltre 37 dell’Ue)

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    In base ai dati Eurostat solo in Bulgaria l'età lavorativa è più corta di quella tricolore, per questione di pochi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione