HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Made In, Comi: La Germania capofila del boicottaggio

Made In, Comi: La Germania capofila del boicottaggio

Oggi una tavola rotonda a Milano alla seconda edizione di Bookcity. In Italia il mercato del falso vale 17 miliardi e una perdita di 185mila posti di lavoro

Oggi una tavola rotonda a Milano alla seconda edizione di Bookcity

In Italia il mercato del falso vale 17 miliardi e una perdita di 185mila posti di lavoro

Made in Italy2La Germania che esporta troppo e taglia le gambe ai partner europei e la Germania che boicotta il Made In. Da Berlino la concorrenza commerciale sembra farsi sempre più sleale. “La battaglia per ottenere nuove regole sul ‘made in’, che l’Italia porta avanti con forza da anni, rischia ancora una volta di vedere uno stop per l’opposizione dei Paesi del Nord Europa. E a capo del fronte del no c’è la Germania”, sostiene l’eurodeputata di Forza Italia Lara Comi.

“La commissione Mercato interno del Parlamento, di cui sono membro – ricorda -, ha approvato lo scorso ottobre la nuova proposta di Regolamento relativa alla sicurezza dei prodotti di consumo presentata da Antonio Tajani, responsabile Ue per l’industria e Tonio Borg, commissario alla Salute. L’articolo 7 prevede l’indicazione di origine dei prodotti, ma anche stavolta, in seno al Consiglio, l’armata dei Paesi contrari sta bloccando la sua adozione”. Anche la presidenza del Consiglio, affidatain questo semestre alla Lituania, ha tentato di presentare un compromesso che potesse far incontrare i due punti di vista divergenti. Ma la contrarietà resta. “Da una parte – dice Comi – ci sono i Paesi del Sud Europa, Italia, Spagna, ma anche la Francia, favorevoli al marchio d’origine. Contrari i Paesi del Nord con in testa la Germania”.

Oggi a Milano c’è un nuovo evento, dei tanti che industriali e politici italiani promuovono in questo periodo per sostenere la normativa sul Made In, questione di grande importanza, considerando che in Italia il mercato del falso vale 17 miliardi e una perdita di 185mila posti di lavoro . A Palazzo Serbelloni, alle ore 16, anche Comi parteciperà a una tavola rotonda sul tema “Leggere l’etichetta” in occasione della seconda edizione di Bookcity Milano 2013.

“L’indicazione di origine – spiega Comi – serve a informare il consumatore e a tutelarlo in merito a ciò che acquista e a combattere la contraffazione. Il tema del ‘Made In’ è stato trattato in diversi rapporti nel corso degli anni, ma tutti sono stati accomunati dalla stessa fine: nessuna norma è stata adottata per la contrarietà dei Governi del Nord Europa in seno al Consiglio, su pressione della Germania”. In effetti come ricorda la parlamentare “a nulla sono valse le numerose pronunce del Parlamento Europeo, espressione dei cittadini, in favore di norme che assicurino la tracciabilità dei prodotti. Il volume delle merci contraffatte si aggira sui 200 miliardi di euro l’anno a livello mondiale. In Italia il mercato del falso vale 17 miliardi e una perdita di 185 mila posti di lavoro. Si critica tanto il nostro Paese in sede europea, ma questo è l’europeismo portato avanti dalla Germania”.

Perla Ressese

Leggi anche:

Primo sì del Parlamento europeo all’etichetta “Made In” obbligatoria

Ferrarini: Etichettare i prodotti è decisivo per la sicurezza dei consumatori

ARTICOLI CORRELATI

Qualità dell'aria, i governatori del Nord insorgono contro la direttiva Ue. Fontana:
Economia

Qualità dell'aria, i governatori del Nord insorgono contro la direttiva Ue. Fontana: "Con queste regole chiudiamo la Lombardia"

Presentato a Bruxelles il "Manifesto della Lombardia a sostegno delle politiche per la qualità dell’aria in Europa". Per le Regioni del Nord bisogna tenere conto delle specificità dei territori, non compiere "scelte irrazionali". L'Italia punta a allargare la propria posizione ad altri Paesi, in vista del prossimo Consiglio Ambiente