- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 19 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Nucleare, l’Ue sospende per sei mesi alcune sanzioni all’Iran

    Nucleare, l’Ue sospende per sei mesi alcune sanzioni all’Iran

    Dopo avere ricevuto dall’Aiea la conferma che Teheran sta rispettando gli impegni presi con il Gruppo 5+1, i ministri degli esteri del’Ue hanno formalizzato l’alleggerimento temporaneo. Ashton: “Passo importante ma serve di più”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    21 Gennaio 2014
    in Politica Estera

    Dopo avere ricevuto dall’Aiea la conferma che Teheran sta rispettando gli impegni presi con il Gruppo 5+1, i ministri degli esteri del’Ue hanno formalizzato l’alleggerimento temporaneo. Ashton: “Passo importante ma serve di più”

    Iran_Nuclear

    Come promesso l’Unione europea fa la sua parte e dopo avere verificato che l’Iran sta effettivamente mettendo in atto il piano d’azione per lo smantellamento del proprio arsenale nucleare, sospende a partire da oggi una parte delle sanzioni economiche imposte nei confronti di Teheran. A confermare che il Paese sta rispettando l’accordo raggiunto con il gruppo 5+1 lo scorso novembre a Ginevra, è arrivato oggi il rapporto dell’Agenzia internazionale per l’Energia Atomica secondo cui Teheran ha sospeso una parte delle attività di arricchimento.

    Una conferma che ha spianato la strada ai ministri degli esteri dell’Ue che ieri hanno così formalizzato la sospensione temporanea di alcune misure restrittive per i prossimi sei mesi. Si tratta di una prima tappa in vista di una soluzione definitiva e il periodo di sospensione potrà essere prolungato con il consenso di entrambe le parti, il Gruppo 5+1 e l’Iran.

    Le sanzioni sospese dall’Ue riguardano in particolare il commercio di prodotti petroliferi. Per i prossimi sei mesi, spiega il Consiglio, non ci saranno più “il divieto di assicurazione e riassicurazione connessi al trasporto di petrolio greggio iraniano, il divieto di importare, acquistare, trasportare prodotti petrolchimici iraniani ed i servizi finanziari connessi”. Ma l’alleggerimento toccherà anche il commercio in oro e metalli preziosi: sospeso “il divieto che colpisce il commercio con il governo iraniano, i suoi organismi pubblici e la Banca centrale iraniana”.

    Come previsto dal piano d’azione congiunto, poi, le soglie per l’obbligo di previa autorizzazione in materia di transazioni finanziarie da e verso l’Iran sono state moltiplicate per dieci: da 40 mila a 400 mila euro, così da facilitare il commercio legittimo con il Paese.  Inoltre diversi fondi iraniani saranno scongelati e resi disponibili per acquisti e commercio a scopi umanitari.

    Rimangono comunque diverse sanzioni, che continuano ad applicarsi a gran parte dell’economia iraniana: al suo settore energetico, a quello finanziario, della navigazione e delle costruzioni navali. Resta anche il divieto di commerciare ed eseguire transazioni finanziarie con numerose società, banche e individui.

    “È un importante primo passo – commenta l’Alto rappresentante per la politica estera Ue, Catherine Ashton – ma servirà più lavoro per rispondere pienamente alle preoccupazioni della comunità internazionale sulla natura esclusivamente pacifica del programma nucleare iraniano”. Il nostro obiettivo, mette in agenda Ashton, “è di avviare i negoziati su una soluzione globale con l’Iran nel mese di febbraio”.

    Letizia Pascale

    Leggi anche:

    – Nucleare Iran, Ue revocherà le sanzioni a partire dal 20 gennaio

    – Nucleare iraniano, il 20 gennaio parte l’accordo, Ue pronta a rimuovere le sanzioni

    – Iran, Ue felice per accordo sul programma nucleare

    Tags: ashtonIrannuclearesanzioniteheranue

    Ti potrebbe piacere anche

    Stéphane Séjourné
    Economia

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    17 Luglio 2025
    Politica

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    17 Luglio 2025
    genocidio gaza
    Politica Estera

    Gaza, avvocati e giuristi di Jurdi chiamano Commissione e Consiglio Ue a “rispondere della loro inazione”

    17 Luglio 2025
    Il vicepresidente esecutivo della Commsisione europea, Raffaele Fitto, in commissione Sviluppo delle regioni del Parlamento europeo [Bruxelles, 17 luglio 2025]
    Politica

    Bilancio Ue, Fitto in Parlamento: “La coesione non è morta, abbiate fede”

    17 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025
    Jean Marie Le Pen con la figlia Marine [archivio]
    Cronaca

    Tribunale Ue: La famiglia Le Pen deve restituire i soldi usati illecitamente da Jean-Marie

    16 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    L’Italia è il Paese membro dove si lavora meno: quasi 33 anni (contro gli oltre 37 dell’Ue)

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    In base ai dati Eurostat solo in Bulgaria l'età lavorativa è più corta di quella tricolore, per questione di pochi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione