- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Verdi e destra tedesca a Schulz: “Non può essere candidato e Presidente del Parlamento”

    Verdi e destra tedesca a Schulz: “Non può essere candidato e Presidente del Parlamento”

    Per il capogruppo Greens Cohn-Bendit fino alle elezioni non dovrà essere lui a esprimere le posizioni ufficiali dei deputati. Cdu e Fdp chiedono le dimissioni. Contrari i popolari. Lui: "Resterò fino all'ultimo giorno"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    26 Febbraio 2014
    in Politica

    Per il capogruppo Greens Cohn-Bendit fino alle elezioni non dovrà essere lui a esprimere le posizioni ufficiali dei deputati. Cdu e Fdp ne chiedono le dimissioni. Contrari i popolari. Lui: “Resterò fino all’ultimo giorno”

    Schulz

    Non occorrono le dimissioni, ma almeno un chiaro passo indietro decisamente sì. I Verdi europei non hanno dubbi: il Presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz non può continuare ad agire, da qui fino a maggio, nella doppia veste di Presidente del Parlamento europeo e candidato socialista alla presidenza della Commissione. Impossibile, in questo lasso di tempo, distinguere quali parole ed azioni siano portate avanti nell’una e nell’altra veste. L’unica soluzione è quindi che Schulz non rappresenti più la voce del Parlamento europeo: “Diversi gruppi hanno approvato l’elezione di Schulz come Presidente dell’Aula all’epoca. Forte di questa maggioranza, può esprimersi a nome di tutte le famiglie politiche ma non è possibile differenziare questa funzione dalla sua candidatura, nemmeno Schulz ci riesce” ha obiettato il capogruppo dei Greens, Daniel Cohn-Bendit. Per questo i Verdi “non chiedono che si dimetta ma che dia prova di moderazione”. Come? Semplicemente facendo in modo che a esprimere ufficialmente le posizioni del Parlamento europeo sia, d’ora in avanti, uno dei vicepresidenti. Gli ecologisti discuteranno la proposta tra loro per poi proporla agli altri capigruppo.

    Obiezioni sulla doppia veste di Schulz erano già arrivate, nei giorni scorsi, anche da liberali e conservatori tedeschi. “Il presidente del Parlamento europeo non può beneficiare del potere e delle risorse dell’ente per la sua campagna elettorale”, ha denunciato Alexander Graf Lambsdorff, capolista alle elezioni di maggio per il partito liberal democratico tedesco, sostenendo che l’attuale Presidente dovrebbe dimettersi se il prossimo 1 marzo sarà formalmente riconosciuto come candidato presidenziale dal congresso del Pse. Dello stesso avviso anche i cristiano democratici della Cdu. Secondo il capogruppo al Parlamento europeo, Herbert Reul, Schulz sta usando “senza sosta tutte le risorse disponibili” e per questo deve lasciare il suo incarico appena possibile.

    Davanti alle richieste dei connazionali Schulz ha seccamente rifiutato di dimettersi, sostenendo di avere ricevuto l’incarico fino a fine mandato e di avere tutte le intenzioni di restare in carica fino all’ultimo giorno. La posizione del Presidente del Parlament trova una sponda nel Presidente del Partito popolare europeo, Joseph Daul che ha già fatto sapere di non ritenere necessario il passo indietro richiesto dai Verdi: “Nessuna regola – ha detto – impedisce a Schulz di esprimersi”. Semplicemente, secondo Daul, Schulz “sarà candidato alla presidenza della Commissione dopo l’ultima sessione del Parlametno, in aprile”.

    Letizia Pascale

    Leggi anche:
    – Schulz si candida alla presidenza della Commissione e sente la vittoria in tasca
    – Schulz sarà il candidato dei socialisti alla presidenza della Commissione
    – Nessun candidato alla Commissione per gli euroscettici: Una farsa
    – Dombrovskis e Barnier primi candidati ufficiali del Ppe a Presidenza Commissione Ue
    –È Verhofstadt il candidato liberale alla presidenza della Commissione Ue

    Tags: candidaturacohn benditdimissioniPresidenza Commissione europeaschulzverdi

    Ti potrebbe piacere anche

    convenzione
    Politica

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    9 Luglio 2025
    Carola Rackete
    Politica

    Carola Rakete: Lascio il parlamento per concentrarmi sull’azione contro i responsabili della crisi climatica

    9 Luglio 2025
    Una molecola di Bisfenolo A, una materia chimica infrangibile usata per plastiche alimentari
    Industria e Mercati

    Ue cerca il rilancio dell’industria chimica con un Piano d’azione e la semplificazione

    8 Luglio 2025
    sfiducia
    Politica

    Sfiducia a von der Leyen, le tentazioni (e le difficoltà) dell’ala progressista dell’Eurocamera

    3 Luglio 2025
    ppe weber garcia perez
    Editoriali

    Sfiducia a von der Leyen: l’unica via del centrosinistra per continuare ad esistere

    23 Giugno 2025
    Celine Imart, EP Plenary session - Voting session (foto: European Parliament)
    Politica Estera

    Il Parlamento Ue approva il prestito di 4 miliardi per l’Egitto, i Verdi: “La Commissione butta al vento democrazia e diritti umani”

    1 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    I commenti su come la Commissione Ue propone di spendere i soldi dell’Unione

    di Sebastian Robustelli Balfour
    16 Luglio 2025

    Bruxelles - La Commissione ha presentato la sua discussa proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. In breve, il piano, che...

    Trasporto marittimo. Studio T&E: elettrificare le banchine per ridurre le emissioni delle navi ferme nei porti

    di Perla Ressese
    16 Luglio 2025

    Livorno e Genova scali virtuosi, ma Ue deve accelerare In Europa, solo il 20 per cento delle infrastrutture elettriche a terra...

    Robert Fico

    Ucraina, la Slovacchia continua a mettersi di traverso sulle sanzioni alla Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Per sbloccare l'impasse, il premier Robert Fico chiede l’esenzione di Bratislava dal piano proposto dalla Commissione riguardo all’abbandono dei prodotti...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione