- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 8 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Yanukovich: “Situazione Ucraina tutta colpa dell’Occidente”

    Yanukovich: “Situazione Ucraina tutta colpa dell’Occidente”

    Il presidente ricompare: "La Russia è obbligata ad agire contro gli autori di un golpe". Ue pronta a firmare l'accordo di associazione col nuovo governo "pienamente legittimo"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    28 Febbraio 2014
    in Politica Estera

    Il presidente ricompare: “La Russia è obbligata ad agire contro gli autori di un golpe”Ue pronta a firmare l’accordo di associazione col nuovo governo “pienamente legittimo”

    Yanukovich

    Continua l’escalation di tensione in Crimea, la repubblica autonoma a maggioranza russa, ferma sulla posizione di non volere riconoscere il nuovo governo transitorio nominato a Kiev dopo la deposizione del Presidente Viktor Yanukovich. Dopo le sedi di Parlamento e Governo, oggi uomini armati filorussi hanno perso il controllo di due aeroporti della penisola ribelle: quello internazionale di Sinferopoli, la capitale, e quello militare di Belbek, presso Sebastopoli, il porto a statuto speciale che ospita la base della Flotta russa del Mar Nero. Da Kiev è poi arrivata la notizia che i due scali sono tornati sotto il controllo delle forze di sicurezza ucraine ma ce n’è già abbastanza per fare parlare di “invasione”, tanto più che l’aeroporto di Simferopoli resta pattugliato da ronde armate di miliziani locali filo-russi e elicotteri russi sono stati segnalati nello spazio aereo della penisola. “Considero l’azione come un’invasione armata e un’occupazione”, ha preso posizione il nuovo ministro dell’Interno di Kiev, Arsen Avakov, mentre il segretario generale del Consiglio Nazionale ucraino per la Sicurezza e la Difesa, Andriy Paruby, ha accusato il Cremlino di aver “impartito gli ordini” di attacco.

    E se per le autorità di Kiev Mosca ha già superato il limite, dell’esatto contrario è invece convinto il Presidente deposto Viktor Yanukovich che oggi è tornato a parlare in una conferenza stampa tenuta da Rostov sul Don, in Russia, rimproverando Mosca per la sua inazione. “La Russia deve ed è obbligata ad agire”, ha esortato, aggiungendo: “Conoscendo il carattere di Vladimir Putin, mi chiedo perché mantenga il silenzio”. Da Yanukovich arrivano poi parole di fuoco nei confronti dell’Occidente: le proteste e le vittime in Ucraina, ha detto, sono state “il risultato della politica irresponsabile dell’Occidente, che ha mostrato troppa indulgenza verso Maidan”.

    Il Presidente deposto ha insistito sull’illegittimità delle nuove istituzioni: a Kiev il potere è stato preso da una minoranza di “giovani neo-fascisti” e ora nel Paese prevalgono “terrore e caos”. Secondo Yaunkovich, che si è detto pronto a tornare in Patria, non appena “le condizioni di sicurezza per me e la mia famiglia lo consentiranno”, la Crimea non deve comunque separarsi dall’Ucraina: “deve restare parte” del Paese, ha affermato, spiegano le azioni dei miliziani filo-russi come una “reazione naturale” alla presa di potere da parte di “banditi”.

    Quelli che Yanukovich considera gli autori di un golpe sono invece, per l’Unione europea, un governo “pienamente legittimo”, con cui possono proseguire i dialoghi sulla firma di un possibile accordo di associazione con l’Ue. L’Unione “è pronta a firmare”, ha spiegato il portavoce della Commissione europea, Olivier Bailly, aggiungendo che sta naturalmente all’Ucraina “dire all’Unione europea di essere pronta a firmare” a sua volta.

    A fronte di un’unità del Paese evidentemente sempre più minacciata, l’Ue torna anche a chiedere a tutti di rispettare “l’integrità territoriale e l’unità dell’Ucraina”. Per il momento non si fa direttamente riferimento agli ultimi sviluppi, che devono essere verificati: “Stiamo seguendo cosa succede, la situazione non è chiara”, spiega Bailly ma si deve comunque arrivare ad una “soluzione attraverso il dialogo politico fra tutte le parti”.

    Letizia Pascale

    Articoli correlati:
    – Ucraina, Yanukovich ricompare in Russia, tensione altissima in Crimea
    – Ucraina, Mosca sposta le truppe, Nato: “Sosterremo integrità territoriale”
    – Ucraina, Ue lancia appello alla Russia: “Lavoriamo insieme”
    – Ucraina, esplode la rabbia di Mosca: il nuovo corso è “dittatoriale”
    – Elmar Brok: per Kiev sono pronti 20 miliardi Ue
    – A Kiev si cerca un nuovo governo. Oggi arriva Ashton
    – Ucraina, c’è accordo. Già approvata l’amnistia
    – Ucraina: stop del gas verso l’Europa non è più un’arma per Mosca

    Tags: KievputinrussiaueukraineYanukovich

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 7 luglio 2025]
    Politica

    L’Aula mette alle corde il Ppe, che mette all’angolo von der Leyen

    7 Luglio 2025
    Deforestazione Brasile Amazzonia
    Green Economy

    Ambiente, 18 Paesi tra cui l’Italia alla Commissione: ammorbidire il regolamento sulla deforestazione

    7 Luglio 2025
    [foto: Carlo Carino via Ia/imagoeconomica]
    Cronaca

    Nell’Ue solo una famiglia su quattro ha figli

    7 Luglio 2025
    Soldati dell'esercito italiano in ricognizione [foto: imagoeconomica]
    Difesa e Sicurezza

    Russia, l’Ue considera il sostegno finanziario per la militarizzazione dei confini orientali

    7 Luglio 2025
    Politica

    La Commissione rilancia i crediti natura per sostenere la green-economy (e salvare sé stessa)

    7 Luglio 2025
    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]
    Cronaca

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    4 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 7 luglio 2025]

    L’Aula mette alle corde il Ppe, che mette all’angolo von der Leyen

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Luglio 2025

    Il dibattito in Parlamento europeo sulla mozione di censura al collegio dei commissari si trasforma in un assedio ai popolari....

    La Corte Ue respinge la bocciatura dei ricorsi di easyJet e Volotea

    EasyJet promette un premio in danaro ai dipendenti che scovano bagagli fuori misura

    di Sebastian Robustelli Balfour
    7 Luglio 2025

    Intanto il Parlamento europeo si batte perché ogni passeggero possa avere con sé una piccola valigia

    Strasburgo

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Luglio 2025

    L’ultimo sondaggio della Fondazione Tui traccia un quadro in chiaroscuro delle opinioni diffuse sulla democrazia nella fascia più giovane dell’elettorato...

    Deforestazione Brasile Amazzonia

    Ambiente, 18 Paesi tra cui l’Italia alla Commissione: ammorbidire il regolamento sulla deforestazione

    di Giulia Torbidoni
    7 Luglio 2025

    Per i ministri, il Regolamento è una pietra miliare nella protezione forestale globale, ma impone obblighi burocratici sproporzionati ai Paesi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione