HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood
Premier ucraino al Parlamento Ue: “Agire insieme, questa è una crisi per l’Europa”

Premier ucraino al Parlamento Ue: “Agire insieme, questa è una crisi per l’Europa”

Yatsenyuk incontra Martin Schulz prima del vertice dei capi di Stato e di governo e chiede di affrontare il problema “urgentemente”. Alla Russia: “Ritirate immediatamente le truppe”

Yatsenyuk incontra Martin Schulz prima del vertice dei capi di Stato e di governo e chiede di affrontare il problema “urgentemente”. Alla Russia: “Ritirate immediatamente le truppe”

Arseniy Yatsenyuk con Martin Schulz - © European Union 2014 - EP
Arseniy Yatsenyuk con Martin Schulz – © European Union 2014 – EP

Arseniy Yatsenyuk lo dice e lo ripete: “Questa non è una crisi tra Ucraina e Russia, è una crisi per l’Europa”. Per questo il capo a interim del governo di Kiev, che porterà il Paese fino alle elezioni anticipate del prossimo 25 maggio, è oggi a Bruxelles per tentare di trovare una soluzione internazionale al problema. Prima del vertice durante cui i capi di Stato e di Governo dei Ventotto tenteranno di trovare una posizione comune, il premier della repubblica ex sovietica ha incontrato il presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz. “Dobbiamo agire di concerto e capire che è una responsabilità condivisa” ha chiesto Yatsenyuk. “Abbiamo bisogno urgentemente, e sottolineo urgentemente, di affrontare il problema” con la partecipazione di Ue, Usa, Russia e Ucraina ha aggiunto.

Sul tavolo, ha ricordato Yatseniuk, “ci sono diverse opzioni: noi siamo per quella politica ma dipende dalla Russia”. Bisogna capire se Mosca è pronta “ad avere un dibattito reale per stabilizzare la situazione” o se “continuerà ad aumentare la tensione, come ha fatto qualche anno fa”. Una domanda che il premier ucraino invia direttamente a Mosca: “Chiediamo alla Russia di rispondere e dirci se sono pronti a preservare la pace e la stabilità in Europa o se vogliono istigare nuove tensioni nelle nostre relazioni bilaterali e multilaterali”. Operativamente la richiesta a Putin è quella di “ritirare immediatamente le sue forze e di attenersi agli accordi internazionali firmati tra Ucraina e Russia”.

Dal canto suo, dopo l’incontro, Schulz parla di “situazione drammatica” e si dice fiducioso che “gli 11 miliardi dell’Ue per l’Ucraina siano disponibili immediatamente”. Con Yatseniuk, spiega, “abbiamo concordato su un elemento necessario: che il governo possa agire subito per dare ai cittadini il supporto necessario, perché il Paese possa sopravvivere a questa situazione estremamente difficile socialmente, economicamente e politicamente”. L’Europa, assicura Schulz, farà tutto il possibile per “supportare l’integrità territoriale e la sovranità della popolazione ucraina”. Sulle possibili sanzioni, spiega il Presidente del Parlamento europeo, “abbiano concordato che in caso siano inevitabili devono essere precise e mirate per portare ad una riflessione dall’altra parte”.

Letizia Pascale

Articoli correlati:
Vertice Ue sull’Ucraina, Cameron: “Ci saranno conseguenze per la Russia”
Ucraina, alla vigilia del vertice straordinario Paesi divisi sulle sanzioni a Mosca
La Commissione Ue propone pacchetto da 11 miliardi di aiuti per l’Ucraina
Ucraina, De Vincenti: “Italia ha risorse sufficienti per affrontare stop a rifornimenti di gas”
L’Ue “condanna con forza la violazione dell’integrità territoriale dell’Ucraina”
Ucraina, Mogherini: “Lavoriamo per soluzione politica e diplomatica alla crisi”
Yanukovich: “Situazione Ucraina tutta colpa dell’Occidente”
Ucraina, Yanukovich ricompare in Russia, tensione altissima in Crimea

ARTICOLI CORRELATI