- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 18 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Renzi a Merkel: far partire la crescita. Lei scherza: qui non ci sono slide

    Renzi a Merkel: far partire la crescita. Lei scherza: qui non ci sono slide

    La cancelliera tedesca si è detta "molto colpita" dal piano di lavoro del governo Renzi

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    17 Marzo 2014
    in Non categorizzato

    La cancelliera tedesca si è detta “molto colpita” dal piano di lavoro del governo Renzi

    Renzi e MerkelL’Italia “rispetta tutti i limiti che ci siamo dati, a partire da Maastricht”, ma al tempo stesso “bisogna far ripartire la crescita” visto che dopo l’austerity degli ultimi anni “il debito è salito invece di calare”. Lo ha detto il premier Matteo Renzi nella conferenza stampa a Berlino dopo il bilaterale con Angela Merkel. La cancelliera tedesca da parte sua si è detta “molto colpita” dal piano di lavoro del governo Renzi.

    “L’Italia non chiede di sforare i limiti di Maastricht, non vuole cambiare le regole dando il messaggio che le regole sono cattive e che vengono da fuori: le regole ce le siamo date noi, insieme, e sono importanti. Certo, per starci dentro occorre avere anche la forza di investire nel problema dell’Italia di questo periodo. Il rapporto tra debito e Pil è cresciuto, dal 120% nel 2011 al 130 nel 2013 per le riforme che sono state fatte in questi anni. Perchè? Perchè nonostante l’avanzo primario, noi abbiamo smesso di crescere. Oggi si tratta di rispettare il 3%, fare una revisione strutturale e irreversibile della spesa, ma dentro questo pacchetto aiutare a recuperare la domanda interna”.

    Per Renzi, Angela Merkel “non ha bisogno di conoscere le coperture” del taglio dell’Irpef perché “sa benissimo che ci sono, come lo sanno gli italiani perché le abbiamo illustrate in conferenza stampa. Scherzando la Cancelliera mi ha detto ‘qui non ci sono slide’. L’eco della nostra presentazione è arrivata anche qui a Berlino”, ha ancora detto il premier.

    Dal canto suo la cancelliera tedesca si è detta “molto colpita” da quello che il governo italiano ha intrapreso e intende fare in tema di riforme economico-strutturali in Italia e ha augurato al nostro Paese “molta fortuna e molto coraggio”.

    “C’è cambiamento strutturale in Italia e poi ci sono tutti i vari aspetti della riforma che abbiamo esaminato”, ha sottolineato Angela Merkel in conferenza stampa congiunta con il presidente del Consiglio Matteo Renzi, al termine del vertice intergovernativo italo-tedesco a Berlino.

    La leader tedesca ha elogiato i cambiamenti in vista rispetto all’amministrazione, alle riforme strutturali, fino alla riforma del mercato del lavoro, nonché gli stimoli e gli incentivi per un migliore sviluppo dell’economia”. Cose che, secondo Merkel, tengono conto “del patto di stabilità”, ma anche dei due componenti fondamentali di “crescita e occupazione”.

    Il presidente del Consiglio ha parlato anche di politica internazionale: “Italia e Germania e gli altri Paesi europei hanno lavorato e lavorano per tenere aperto un forte canale di dialogo”, con la Russia circa la soluzione della crisi ucraina, anche se in queste ore si sta sottolinenado con forza che “il referendum in Crimea è illegittimo”. Lo ha detto il presidente del Cosniglio Matteo Renzi, nella conferenza stampa con Angela Merkel a Berlino.

    Quanto alle possibili sanzioni nei confronti della Russia, “ora dipenderà dal lavoro di queste ore ma sarà una decisione comune che prenderemo tutti i nsieme nel prossimo Consiglio Ue a Bruxelles.

    Andrea Reale e Corrado Accaputo per TMNews

    Tags: berlinocrescitamerkelrenzislide

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Il vicepresidente della Bce, Luis de Guindos, in commissione Affari economici [Bruxelles, 28 aprile 2025]
    Difesa e Sicurezza

    La Bce rilancia l’Europa della difesa comune: “Spendere insieme con iniziative Ue”

    28 Aprile 2025
    Industria e Mercati

    Quote di emissioni gratuite, la proposta italiana di revisione del Cbam per favorire le esportazioni

    27 Marzo 2025
    lagarde
    Economia

    Lagarde: “Crescita eurozona debole e i dazi Usa possono indebolirla ancora di più”

    20 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    proteste Georgia

    Georgia, l’appello di società civile e opposizioni: “L’Europa intervenga contro la deriva autoritaria”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Giugno 2025

    Le associazioni per la libertà di stampa denunciano la stretta del governo filorusso di Tbilisi sul giornalismo indipendente, mentre i...

    aliexpress

    La scure del Dsa su AliExpress: il gigante cinese dell’e-commerce si impegna su trasparenza e tutela dei consumatori

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Giugno 2025

    La Commissione europea accetta e rende vincolanti una serie di impegni proposti da AliExpress per conformarsi alla nuova legislazione europea....

    Difesa Ue

    La giravolta dell’Ue: gli euroscettici difendono il progetto originario di pace, gli europeisti si preparano alla guerra

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Giugno 2025

    L'Alta rappresentante Kallas: "Siamo in guerra, la Russia già una minaccia globale". Ppe, S&D, Re, Ecr e Verdi sposano la...

    ue australia

    L’Ue e l’Australia vogliono aumentare la propria cooperazione su difesa e sicurezza

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Giugno 2025

    A margine del G7 canadese, i leader Ue e il premier Anthony Albanese hanno concordato l'avvio di negoziati per un...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione