- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 19 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Eurochambres: efficienza energetica chiave per la crescita delle Pmi

    Eurochambres: efficienza energetica chiave per la crescita delle Pmi

    L’Associazione europea delle Camere di Commercio e dell’Industria illustra in una pubblicazione esempi positivi di piccole e medie imprese che hanno investito nell’efficienza energetica. Tra i progetti più recenti quello dell'ente camerale di Foggia

    Valeria Strambi di Valeria Strambi
    24 Giugno 2014
    in Senza categoria

    Un’Europa sostenibile e proiettata verso la conservazione delle risorse e il risparmio energetico. Dovrebbe essere questo lo scenario futuro: ce lo chiedono le istituzioni comunitarie, ma soprattutto ce lo chiede il nostro pianeta. Oggi le piccole e medie imprese di tutta Europa si trovano a fare i conti da una parte con la necessità di adottare misure di efficientamento energetico, dall’altra con la difficoltà di realizzarle, dato il periodo di grande crisi economica.

    Eurochambres, l’Associazione europea delle Camere di Commercio e dell’Industria, ha presentato una nuova pubblicazione che illustra alcuni esempi di piccole e medie imprese che, attraverso azioni pionieristiche e innovative, sono riuscite a investire con successo nel miglioramento dell’efficienza energetica.

    “Questo studio mostra che le Pmi, se coinvolte e informate in maniera adeguata, possono crescere molto anche in questo periodo di difficoltà – ha spiegato il presidente dell’ente Richard Weber – attraverso il cambiamento di piccoli comportamenti e con investimenti vantaggiosi è davvero possibile essere più indipendenti dal punto di vista energetico ed essere in linea con le sfide della global economy”. La pubblicazione raccoglie esempi di imprese appartenenti a dieci diversi paesi dell’Unione europea, dal Belgio all’Austria alla Bulgaria, ma anche Germania, Francia, Polonia, Irlanda, Ungheria, Cipro e Italia.

    “La Camera di Commercio di Foggia appena una settimana fa ha presentato una serie di iniziative pilota volte a implementare l’efficienza energetica su 36 Comuni che verrebbe finanziata dalla Banca europea degli investimenti, con il supporto tecnico di ‘Elena’, la European Local Energy Assistance della Bei – ha annunciato Marco Bonfante di Unioncamere – Tramite questa commistione di attori pubblici e privati verrà ottenuto un significativo risparmio energetico nell’edilizia delle pubbliche amministrazioni”.

    Per raggiungere risultati concreti, secondo Bonfante, è importante agire su vari livelli: quello comunitario e quello nazionale devono quindi avere una forte ricaduta sul locale. “Sono le Camere di Commercio metropolitane che possono andare a stabilire al meglio quali sono i target delle piccole e medie imprese sul territorio – ha continuato Bonfante – bisogna fare in modo che ci sia una corretta informazione e sensibilizzazione e bisogna far capire alle imprese che è possibile ottenere anche il 10 o 20% di risparmio energetico senza spendere una fortuna e con risultati tangibili. La chiave è parlare alle persone”.

    E per quanto riguarda gli ostacoli che oggi impediscono alle imprese di credere e investire nel risparmio energetico Bonfante sostiene che esiste una forte ambivalenza da risolvere: “Se da un lato, in questi tempi di crisi, dobbiamo scontrarci con una certa reticenza da parte delle piccole e medie imprese a fare investimenti che nel medio e breve termine non danno un ritorno, dall’altro comunque è molto difficile andare a spiegare alle banche quali possono essere i vantaggi che derivano da un finanziamento a investimenti mirati all’efficienza energetica. Molto spesso si dà la colpa solo alle Pmi che mancano di virtuosità civica e ambientale, ma in realtà il rovescio della medaglia è anche quello di una mancanza di disponibilità da parte degli istituti di credito a fornire questo tipo di finanziamenti”.

    Tags: Camera di commercioClimaefficienza energeticaEurochambresFoggiapmi

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Bei e Mediobanca a fianco delle microimprese e dell’imprenditoria femminile con 200 milioni di euro di nuova finanza

    14 Luglio 2025
    Ue pmi sud
    Economia

    Giornata delle Pmi delle Nazioni Unite: le piccole imprese devono essere al centro dell’innovazione e della crescita sostenibile

    27 Giugno 2025
    Difesa e Sicurezza

    Appalti congiunti e inter-operabilità, Consiglio Ue pronto per il negoziato sull’industria delle difesa

    24 Giugno 2025
    Stéphane Séjourné mercato unico
    Economia

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    21 Maggio 2025
    Economia

    L’Ue rivede le categorie d’impresa, SMEunited teme ripercussioni sulle Pmi

    20 Maggio 2025
    [foto: archivio]
    Energia

    Risparmio energetico, l’Ue non pensa ad una giornata europea il 16 febbraio

    28 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    L’Italia è il Paese membro dove si lavora meno: quasi 33 anni (contro gli oltre 37 dell’Ue)

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    In base ai dati Eurostat solo in Bulgaria l'età lavorativa è più corta di quella tricolore, per questione di pochi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione