HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Moscovici: “Crescita e occupazione saranno le uniche priorità”
Pierre Moscovici

Moscovici: “Crescita e occupazione saranno le uniche priorità”

Il socialista francese, scelto da Juncker per ricoprire l'incarico di commissario agli Affari economici: “Se tra cinque anni non avremo messo in atto una politica che dinamizzi l'Europa, l'Unione diventerà ingovernabile e il progetto sarà finito”

Crescita e occupazione: per la futura Commissione europea “non ci sono altre priorità”. A garantirlo è Pierre Moscovici, scelto per ricoprire l’incarico più delicato e conteso nel futuro esecutivo comunitario, quello di commissario agli Affari economici. “Se tra cinque anni non avremo messo in atto una politica che dinamizzi l’Europa e rilanci crescita e occupazione – avverte Moscovici – non avremo solo un messaggio come quello uscito dalle europee, che era un messaggio di disincanto e dubbio, ma avremo un vero rigetto”. Se non ci sarà un’accelerazione su crescita e occupazione, è sicuro, “l’Europa sarà ingovernabile e il progetto europeo sarà finito”.

Dunque tutti gli sforzi sono rivolti in questa direzione perché “su questo saremo giudicati, non solo noi ma tutta l’Europa”, è convinto Moscovici determinato a combattere “la distanza che si è creata con i cittadini” e il fatto che “i giovani non ripongano più speranze nell’Europa ma la vedano come sinonimo di disoccupazione di massa”. L’incarico, spiega Moscovici, è “un onore per la Francia che contribuirà a questa lotta”.

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024
Economia

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024

Un bilancio da integrare con circa 113 miliardi di euro di pagamenti in sovvenzioni nel quadro di NextGenerationEU, lo strumento varato dall'Ue per per la ripresa economica dalla pandemia. La Commissione riconosce che l'Unione europea ha affrontato "sfide eccezionali negli ultimi anni", tra cui un'inflazione in rapido aumento, "che ha esercitato una notevole pressione sulla capacità del bilancio di rispondere ulteriormente ai nuovi sviluppi