- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 20 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Bilancio Ue, il 5 Stelle Zanni: “Tutti bocciati i nostri emendamenti per tagliare le spese inutili”

    Bilancio Ue, il 5 Stelle Zanni: “Tutti bocciati i nostri emendamenti per tagliare le spese inutili”

    Intervista all'eurodeputato di M5S in commissione Bilancio: l'Europa "dà un pessimo esempio", vanno evitati gli sprechi

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Novembre 2014
    in Economia

    Il bilancio dell’Unione europea è troppo spesso sinonimimo di sprechi, risorse gestite male, spese gonfiate. Insomma “un pessimo esempio”, a detta di Marco Zanni, deputato europeo del Movimento 5 Stelle membro della commissione Bilancio del Parlamento europeo. Lui ha seguito da vicino la partita sul budget comunitario, finita – per ora – in nulla di fatto. Quello che però colpisce fuori Bruxelles è la guerra tra Parlamento e Consiglio sulle cifre: un’istituzione chiede di mettere di più sul piatto, l’altra non ne vuole sapere.

    Come mai ai Parlamenti nazionali si chiede di ridurre le spese e il Parlamento europeo, invece, chiede di aumentarle?
    La nostra posizione è sempre stata chiara, e infatti noi non abbiamo sostenuto il compromesso sul bilancio. Questo perchè abbiamo detto fin da subito “diamoci una regolata perchè non siamo credibili, non stiamo dando il buon esempio”. I nostri emendamenti alla proposta di bilancio andavano in questa direzione, e chiedevano riduzioni rispetto a quanto chiesto dagli altri gruppi.

    Il Parlamento per il 2015 chiede l’8,1% in più rispetto alla proposta del Consiglio. Voi rispetto ai colleghi di Ppe, Alde e S&D, cosa pensate?
    Avevamo proposto tagli per un miliardi di euro in termini di impegni e per 900 milioni in termini di pagamenti. Si trattava per lo più di fortissimi tagli alle spese amministrative e spese che riteniamo inutili, come ad esempio quelle per i fondi di pre-adesione.

    Perchè “avevate”? I vostri emendamenti sono stati bocciati?
    Si, ce li hanno bocciati tutti. Ma si sa, in Parlamento europeo non comandiamo noi. E poi comunque il negoziato sul bilancio è fallito. Ad ogni modo non chiedevamo solo tagli, avevemo chiesto anche spostamenti di risorse da una voce all’altra.

    I tagli li avete chiesti per il bilancio 2015. Per il bilancio 2014, invece?
    Per il 2014 siamo abbastanza d’accordo con tutti gli altri gruppi. C’è l’esigenza di pagare 4,7 miliardi di conti in sospeso e su questo siamo tutto sommato in linea con gli altri. L’esigenza c’è, perchè abbiamo raggiunto la cifra di 23 miliardi di conti in sospeso, che ci trascinano ogni anno dal 2010. E questo sinceramente non lo troviamo possibile.

    Ha detto che i 5 Stelle chiedevano spostamento di risorse. Può spiegare meglio?
    Pensiamo che quando si parla di bilancio dobbimo essere attenti all’uso che si fa di questi fondi. Come dicevo prima, pensiamo che ci siano delle spese inutili. Ho citato i fondi di pre-adesione, ma penso anche a Iter. A che serve un progetto come quello? Che ce ne facciamo di un reattore a fusione di nucleare? Nell’ultimo bilancio sono state destinate solo a questo progetto risorse ingenti (2,7 miliardi, ndr) che pensiamo siano eccessive. Prendiamo la Garanzia giovani: la Garanzia giovani agisce sull’1% dei disoccupati, quelli che magari non sanno che ci possono essere offerte di lavoro. Ma il 99% di chi è senza lavoro è costretto in questa situazione per la mancanza di lavoro. Bisogna creare lavoro, e invece si crea l’iniziativa per l’occupazione giovanile (che costa sei miliardi, ndr).

    Quindi?
    Quindi serve un bilancio serio, e per bilancio serio intendo un bilancio dove non ci siano soldi sprecati.

    Voi dei 5 Stelle cosa intendete fare in tal senso?
    Per noi la vera partita non è sul 2014. Questo è un bilancio che è già stato fatto su cui possiamo fare poco. Possiamo dire la nostra sul bilancio 2015, e aspettiamo la nuova proposta della Commissione. Ma noi guardiamo soprattutto al 2016, quando ci sarà la revisione del bilancio pluriannuale. Lì ci faremo sentire e saremo attenti perchè ci sia un giusto uso dei fondi.

    Tags: Beppe Grillo @itbilanciobudgetconsiglio europeom5sMovimento Cinque Stelleparlamento europeoueZanni

    Ti potrebbe piacere anche

    Stéphane Séjourné
    Economia

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    17 Luglio 2025
    Politica

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    17 Luglio 2025
    genocidio gaza
    Politica Estera

    Gaza, avvocati e giuristi di Jurdi chiamano Commissione e Consiglio Ue a “rispondere della loro inazione”

    17 Luglio 2025
    Il vicepresidente esecutivo della Commsisione europea, Raffaele Fitto, in commissione Sviluppo delle regioni del Parlamento europeo [Bruxelles, 17 luglio 2025]
    Politica

    Bilancio Ue, Fitto in Parlamento: “La coesione non è morta, abbiate fede”

    17 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025
    Jean Marie Le Pen con la figlia Marine [archivio]
    Cronaca

    Tribunale Ue: La famiglia Le Pen deve restituire i soldi usati illecitamente da Jean-Marie

    16 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Jeremy Corbin con la sciarpa dell'Arsenal

    La falce di luna e il martello

    di Diego Marani
    19 Luglio 2025

    Negli ultimi anni, sia nel Regno Unito che in Francia, si è affermata una forma di alleanza politica fra la...

    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione