- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Crimini ambientali, EuroJust: serve più cooperazione tra Stati membri

    Crimini ambientali, EuroJust: serve più cooperazione tra Stati membri

    Dietro i reati legati all’ambiente si nasconde la criminalità organizzata, attirata da profitti elevati e dalla difficoltà di essere scoperta, l’Italia attrezzata a contrastare il fenomeno “mentre diversi paesi non possiedono strutture adeguate”,

    Daria Delnevo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@De88Da" target="_blank">@De88Da</a> di Daria Delnevo @De88Da
    21 Novembre 2014
    in Cronaca

    Nell’ambito dei reati ambientali è assente un coordinamento efficace tra le autorità competenti, sia a livello nazionale che internazionale. Questa la conclusione del “Progetto strategico sulla criminalità ambientale” pubblicato da EuroJust, agenzia dell’Unione europea che si occupa della cooperazione giudiziaria in materia penale. I crimini ambientali, che includono lo smaltimento abusivo di rifiuti e la loro esportazione illegale verso Paesi terzi, diverse forme di inquinamento ambientale e l’esportazione illegale di animali e piante, sono spesso caratterizzati da una dimensione internazionale e vedono coinvolti gruppi del crimine organizzato, attirati “dai soldi facili e dal rischio molto basso di essere scoperti”, ha dichiarato Michèle Coninsx, di EuroJust. Di conseguenza, “in assenza di un approccio transfrontaliero e di una maggiore cooperazione tra gli stati membri, non riusciremo mai a fermare i network criminali”, ha continuato la direttrice. In quest’ottica è importante promuovere “team di investigazione congiunta, riunioni di coordinamento e centri di coordinamento”. Attualmente i pubblici ministeri non ricevono le informazioni necessarie a contrastare i reati ambientali né dalle autorità doganali né da quelle veterinarie.

    Un ulteriore problema è dato dall’assenza di conformità tra leggi dei vari paesi europei in materia di tutela ambientale. “L’implementazione della legislazione Ue a livello nazionale è diversa e varia da uno stato membro all’altro”. Per questo motivo EuroJust ritiene sia fondamentale che “i politici si impegnino a rafforzare buone prassi e lavorino per armonizzare la legislazione esistente”. Non solo. Alcuni stati europei non dispongono neppure di adeguate strutture organizzative, quali ad esempio “unità di polizia dedicate o pubblici ministeri che si concentrano esclusivamente sui reati ambientali”.  Questo non è il caso dell’Italia, “ben organizzata a causa della sua storia e della presenza della mafia”, ha evidenziato Leif Görts, esperto di EuroJust. Il bel paese “può contare sulla Direzione nazionale antimafia” per perseguire i reati ambientali legati all’organizzazione criminale.

    Secondo Görts, un altro elemento importante della lotta ai crimini ambientali è l’adozione di un approccio multidisciplinare. “I diversi stakeholders, come polizia, pubblici ministeri, agenzie ambientali, devono lavorare insieme per riuscire ad acquisire le informazioni necessarie per portare avanti le indagini e perseguire i colpevoli”. La lotta ai reati legati all’ambiente è prima di tutto “una lotta di intelligence”, di raccolta dati, informazioni per capire il fenomeno e le sue dimensioni. Soltanto così sarà possibile comprendere l’agire dei gruppi criminosi e sensibilizzare i legislatori nazionali ed europei per indurli ad adottare pene più severe di quelle attuali, “molto deboli”.

    I crimini ambientali influenzano l’economia e la sicurezza di una nazione. Secondo le stime dell’agenzia europea i profitti generati dai questo tipo di reati sono “estremamente elevati e si aggirano attorno ai 30-70 miliardi di dollari”.

    Tags: ambientecommercio illegale animalicommercio illegale piantecommercio illegale rifiuticriminalità ambientaleCriminalità organizzataEuroJustitaliaLeif GörtsmafiaMichèle Coninsxnetwork criminalioperazioni trasnfrontalierePresidente EuroJustsmaltimento illegale rifiutiunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    17 Luglio 2025
    L'impianto ArcelorMittal (Ex Ilva) a Taranto. [foto: imagoeconomica]
    Politica

    Ex Ilva, la mediatrice Ue indaga sulla presunta inazione della Commissione europea

    17 Luglio 2025
    Diritti

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    15 Luglio 2025
    Economia

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    15 Luglio 2025
    Protezione minori online Dsa Meta
    Net & Tech

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    14 Luglio 2025
    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]
    Cronaca

    Nell’Ue una settimana di vacanza impossibile per 121,3 milioni di persone, primi gli italiani

    14 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione