- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 20 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Juncker: il piano di investimenti che non c’è

    Juncker: il piano di investimenti che non c’è

    Il piano di investimenti annunciato da Juncker è una goccia nell'oceano rispetto a quello di cui avrebbe bisogno l'Europa. Dice Charles Wyplosz: “Non farà niente per la crescita. È solo una scusa per continuare a portare avanti le politiche di austerità. Trovo sconcertante che le autorità europee si rifiutino ancora di implementare una vera espansione fiscale”.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    26 Novembre 2014
    in Non categorizzato

    Sul famoso piano di investimenti annunciato da Juncker al suo insediamento erano già stati sollevati molti dubbi, a partire dalla cifra dichiarata: 300 miliardi di euro, una goccia nell’oceano rispetto a quello di cui avrebbe bisogno l’Europa. Un po’ come cercare di spegnere un incendio con una pistola ad acqua. Ma i dettagli che sono emersi in questi giorni sul piano, che si chiamerà Efsi (European Fund for Strategic Investment), superano anche le previsioni più pessimistiche. A partire dalla somma, che in realtà sarà molto più esigua del previsto. Solo una piccolissima parte del capitale verrà dal bilancio dell’Unione europea – già molto striminzito e provato dalle politiche di austerity di suo – e dalla Banca europea per gli investimenti (Bei): 21 miliardi di euro in tutto, da spalmare su tutti gli stati dell’Ue. I restanti 300 miliardi circa dovrebbe provenire da investitori privati, con i soldi di Bruxelles a fare da garanzia.

    Ma c’è di peggio: la maggior parte di quei 21 miliardi verrà attinta da fondi già esistenti, come quello “Horizon 2020”, il programma di 80 miliardi dell’Ue destinato alla ricerca e allo sviluppo. Nessuna vera risorsa aggiuntiva, insomma. La ragione è da ricercarsi da un lato nella resistenza da parte dei paesi del nord – Gran Bretagna in primis – ad aumentare di un singolo centesimo il loro contributo al budget europeo, dall’altro nell’insistenza della Germania per un coinvolgimento minimo della Bei per evitare il rischio che perda la “tripla A” da parte delle agenzie di rating.

    Per quanto riguarda poi il miracoloso effetto leva (addirittura di 1 a 15!) che dovrebbe magicamente trasformare 21 miliardi di capitale pubblico in più di 300 miliardi di investimenti privati, non possiamo che limitarci a constatare l’ovvio: se tutti – anche il Fondo monetario internazionale – chiedono ormai a gran voce gli investimenti pubblici è precisamente perché i privati, in un contesto recessivo-deflazionistico nonché di balance sheet recession come quello in cui si trova l’eurozona, non hanno nessun incentivo a investire. E infatti non stanno investendo. Un piano che spera di sedurli con qualche miliardo di euro di soldi pubblici è destinato quasi senz’altro a fallire (secondo la Francia, sarebbero necessari almeno 60-80 miliardi per cominciare). Anche perché abbiamo il precedente, sostanzialmente omologo, del “patto per la crescita e l’occupazione” messo in campo da Barroso nel 2012, che non è riuscito a frenare il tracollo degli investimenti, sia pubblici che privati, come si può vedere nella seguente immagine:

    investimenti pubblici

    Nella migliore delle ipotesi – ossia nell’eventualità in cui il piano riesca veramente a raccogliere la cifra auspicata – si tratterebbe comunque di un regalo agli investitori, in cui l’autorità pubblica si accollerebbe il rischio, fornendo ai privati il denaro a copertura delle eventuali perdite sul capitale investito, lasciandogli gli eventuali profitti, secondo la logica dei partenariati pubblico-privato. Sono in molti, infatti, ad accusare il piano di essere più un’operazione di “ingegneria finanziaria” che un vero e proprio piano teso a realizzare investimenti pubblici. Per il segretario generale della Confederazione europea dei sindacati (Ces), la francese Bernadette Ségol, la Commissione europea “si affida ad un miracolo finanziario, come quello dei pani e pesci”. “Va bene ogni tentativo di aumentare gli investimenti che porterebbero più lavoro”, afferma Ségol, “ma non credo che Juncker possa ottenere 315 miliardi stanziandone 21”. Nella migliore delle ipotesi, ha detto la Ces, 315 miliardi spalmati in tre anni “significano 105 miliardi all’anno, dunque coprirebbero solo il 40% del gap di investimenti in Europa”, che per Ségol si “attesta annualmente a 280 miliardi”.

    Charles Wyplosz dell’Università di Ginevra è stato ancora più tranchant: “Questo piano non farà niente per la crescita. È solo una scusa per continuare a portare avanti le politiche di austerità. Trovo sconcertante che le autorità europee si rifiutino ancora di implementare una vera espansione fiscale”.

    C’è poi il problema – democratico e politico – di come stabilire dove indirizzare gli investimenti. Secondo le bozze in possesso del Financial Times, verrà istituita una task force composta da professionisti finanziari sotto la direzione della Commissione europea e della Bei. Il coinvolgimento degli stati nazionali sarà minimo, insomma. Anche questa non appare una soluzione soddisfacente, perché è difficile pensare che dei burocrati arroccati nei palazzi di cristallo di Bruxelles siano in grado di valutare le esigenze di ogni singolo stato membro.

    L’unica nota positiva del piano di Juncker è lo scorporo dei contributi dal calcolo del deficit/debito, ma non fare nemmeno questa concessione avrebbe avuto veramente il sapore della beffa. Come abbiamo scritto nell’articolo di copertina di questo numero, l’Europa è profondamente malata e ha bisogno di cure radicali. Il “piano Juncker” equivale ad applicare un cerotto a un paziente malato di tumore.

    Ti potrebbe piacere anche

    Jeremy Corbin con la sciarpa dell'Arsenal
    Opinioni

    La falce di luna e il martello

    19 Luglio 2025
    Ursula von der Leyen
    Politica

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    18 Luglio 2025
    Diritti

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    18 Luglio 2025
    israele gaza
    Politica Estera

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    18 Luglio 2025
    Economia

    L’Italia è il Paese membro dove si lavora meno: quasi 33 anni (contro gli oltre 37 dell’Ue)

    18 Luglio 2025
    Cina UE
    Politica Estera

    Summit Ue-Cina, l’Europa prova a giocare la carta asiatica contro gli Usa di Trump

    18 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Jeremy Corbin con la sciarpa dell'Arsenal

    La falce di luna e il martello

    di Diego Marani
    19 Luglio 2025

    Negli ultimi anni, sia nel Regno Unito che in Francia, si è affermata una forma di alleanza politica fra la...

    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione