HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Legge di stabilità, l'Italia ha inviato a Bruxelles i chiarimenti sul bilancio richiesti
Pier Carlo Padoan

Legge di stabilità, l'Italia ha inviato a Bruxelles i chiarimenti sul bilancio richiesti

Il 5 febbraio saranno presentate le previsioni economiche d'inverno e la Commissione dirà se il nostro Paese ha superato l'esame delle riforme

Sono arrivati a Bruxelles i dati aggiornati sul bilancio 2015 che la Commissione europea ha richiesto all’Italia per potere formulare le previsioni economiche che saranno presentate il prossimo 5 febbraio. La documentazione è arrivata proprio nell’ultimo giorno utile.

“Il Governo ha fornito alla DG Ecfin della Commissione Ue tutte le informazioni, i chiarimenti e i dati utili a verificare l’efficacia delle misure prese dall’Italia nella Legge di Stabilità 2015 ai fini della conformità agli obiettivi di finanza pubblica condivisi con la Commissione”, ha spiegato il ministero del Tesoro in una nota. Il Tesoro spiega anche che “si è quindi completato entro la data prevista il processo di chiarificazione in corso da diverse settimane, affinchè la Commissione possa esprimere la propria opinione definitiva sulle prospettive macroeconomiche e di finanza pubblica”.

Con le opinioni sui bilanci dei Paesi membri di novembre la Commissione europea aveva dato al nostro Paese e alla Francia e al Belgio più tempo più tempo per sistemare i conti. “Ma non deve essere è tempo perso”, aveva avvertito il commissario agli Affari economici, Pierre Moscovici, ma “un tempo per avanzare e far progredire” le riforme. Il 5 febbraio l’esecutivo dirà se a suo avviso il progresso richiesto c’è stato.

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024
Economia

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024

Un bilancio da integrare con circa 113 miliardi di euro di pagamenti in sovvenzioni nel quadro di NextGenerationEU, lo strumento varato dall'Ue per per la ripresa economica dalla pandemia. La Commissione riconosce che l'Unione europea ha affrontato "sfide eccezionali negli ultimi anni", tra cui un'inflazione in rapido aumento, "che ha esercitato una notevole pressione sulla capacità del bilancio di rispondere ulteriormente ai nuovi sviluppi