- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Stoltenberg: “Nel 2014 sfide aumentate ma spesa per difesa calata del 3%, non è sostenibile”

    Stoltenberg: “Nel 2014 sfide aumentate ma spesa per difesa calata del 3%, non è sostenibile”

    Il segretario della Nato in audizione al Parlamento europeo richiama i Paesi membri dell'Ue che fanno parte dell'Alleanza atlantica: "Gli Usa che hanno lo stesso Pil coprono il 70% delle nostre spese per sicurezza"

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    30 Marzo 2015
    in Politica
    Nato

    Jens Stoltemberg

    Bruxelles – Rispondere a più sfide con meno soldi, a lungo andare non si può. Va bene razionalizzare le spese ed evitare sprechi e doppioni, ma senza un maggiore impegno in termini economici i conti non potranno mai quadrare. Il segretario della Nato, Jens Stoltenberg lo ripete ad ogni occasione e oggi, cifre alla mano, riporta la richiesta anche ai deputati delle commissione Affari esteri e Difesa del Parlamento europeo che lo ascoltano in audizione. “Il 2014 è stato un anno in cui abbiamo visto crescere le sfide: l’Isis, l’atteggiamento della Russia in Ucraina, ma la spesa degli alleati europei della Nato è calata del 3%”, sottolinea Stoltenberg, chiarendo: “Così non può continuare”.

    Da ex ministro delle Finanze (oltre che premier) della Norvegia, Stoltenberg ammette di non essere stato immune al richiamo dei tagli nel settore della difesa. Ne ho proposti e “con entusiasmo”, ammette. “All’inizio – spiega – ritengo fosse possibile difendere questa decisione perché la guerra fredda era finita e la situazione della sicurezza stava cambiando” ma ora, “la situazione è cambiata di nuovo” è questa volta in senso negativo: “Ci sono nuove minacce, nuove sfide e abbiamo dovuto adeguarci di nuovo: se la sicurezza aumenta la spesa si diminuisce ma bisogna adattarsi ai tempi”. Per questo, “quando sono stato primo ministro ho ricominciato ad aumentare le spese”, sottolinea il segretario Nato, suggerendo ai Paesi Ue di fare lo stesso perché “anche se tutti i politici preferirebbero spendere in istruzione o infrastrutture, bisogna investire anche in sicurezza”.

    Tornato da poco da visite negli Stati Uniti e in Canada, il segretario dell’Alleanza atlantica riporta: “Mi chiedono sempre: quand’è che l’Europa farà di più?”. Una richiesta, secondo Stoltenberg, non infondata visto che “il Pil degli alleati Ue della Nato è quasi uguale a quello degli Stati Uniti, ma gli Usa spendono più del doppio in difesa e sono responsabili di circa il 70% delle spese totali di difesa della Nato”. Una situazione, conclude Stoltenberg, “non sostenibile”.

    Ma il conteggio degli oneri non è così semplice, secondo molti eurodeputati in aula e nemmeno secondo il presidente della commissione Affari esteri, il liberale Elmar Brok: “Dovremmo ricordare agli americani – ribatte – che ci sono anche i costi del ‘soft power’ e che gli Stati membri dell’Ue pagano il 60% degli aiuti allo sviluppo e l’80% vanno all’estero. Anche questo dovrebbe essere preso in considerazione nel parlare di ripartizione degli oneri”. Piuttosto che concentrarsi sul livello di spesa, insiste Brok, “bisogna studiare effetti sinergici per trarre tutti i vantaggi dai fondi disponibili”.

    Ai deputati europei, Stoltenberg ricorda l’impegno assunto dai 22 Paesi membri dell’Ue che fanno parte anche della Nato lo scorso settembre in occasione del Summit Nato in Galles e cioè quello di “arrestare i tagli e gradualmente aumentare le spese mano a mano che si riprende l’economia per arrivare ad un 2% di spese per la difesa entro il decennio”. Questa “è una cosa che dobbiamo fare”, ribadisce il segretario Nato perché “si può cercare modi intelligenti ed efficienti di spendere i soldi, mettere insieme le commesse e stiamo lavorando con l’Ue per farlo ma a lungo termine è impossibile fare quadrare i conti: non si può ottenere di più spendendo meno”.

    Tags: borndifesaparlamento europeosicurezzaspesaStoltenbergue

    Ti potrebbe piacere anche

    Un carro armato statunitense in Danimarca (Foto: Danish Defence Command, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Approvato l’accordo militare Usa-Danimarca, i soldati americani avranno basi e giurisdizione propria

    12 Giugno 2025
    Veduta aerea di Gibilterra [foto: Adam Cli/Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    Ue e Regno Unito trovano l’intesa post-Brexit su Gibilterra

    12 Giugno 2025
    Difesa e Sicurezza

    Satelliti, spazio, difesa: l’Ue accelera su una strategia spaziale comune, tra ambizioni e ostacoli

    11 Giugno 2025
    La presidente della Bei, Nadia Calviño [Bruxelles, 11 giugno 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Difesa e Sicurezza

    Calviño: “Un nuovo ordine mondiale si sta formando, non guardare al passato”

    11 Giugno 2025
    Raffaella Pezzuto [foto: Italy at Osce, account X]
    Notizie In Breve

    Giustizia, Raffaella Pezzuto nominata membro della Corte generale Ue

    11 Giugno 2025
    La commissaria per l'Allargamento, Marta Kos [Bruxelles, 10 giugno 2025]
    Notizie In Breve

    Kos: “Si doveva integrare per tempo i Paesi dei Balcani occidentali”

    10 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Rutte Tajani Kallas

    A Roma il vertice Weimar Plus in sostegno di Kiev. Rutte: “All’Aia la Nato concorderà il 5 per cento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Giugno 2025

    Il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani conferma l’allineamento del suo governo ma chiede un orizzonte decennale per aumentare il...

    I resti del Boeing dell’Air India precipitato a Ahmedabad (Foto: Central Industrial Security Force, proflio X ufficiale)

    India, un aereo con 242 passeggeri si schianta tra le case. Von der Leyen: “L’Europa è con voi”

    di Marco La Rocca
    12 Giugno 2025

    Anche sette cittadini portoghesi tra le oltre 200 vittime del volo AI171 diretto a Londra

    israele

    L’Ue finanzia il colosso delle armi di Israele, ma assicura: “Nessun fondo per la guerra a Gaza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Giugno 2025

    Un'inchiesta condotta da Investigate Europe ha svelato la partecipazione dell'Israeli Aerospace Industries a 15 progetti finanziati con il Fondo europeo...

    Il vicepresidente della Banca centrale europea, Luis De Guindos [foto: Philippe Buissin/imagoeconomica]

    De Guindos: “Imprevedibilità durerà anni, integrazione finanziaria diventa urgente”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Giugno 2025

    Il vicepresidente della Bce: "E' il momento delle riforme strutturali. Completare mercato unico, unione bancaria e mercati dei capitali". Per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione