- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Coalizione anti Isis ammette: servono più sforzi contro avanzata terroristi

    Coalizione anti Isis ammette: servono più sforzi contro avanzata terroristi

    Per i Paesi membri riuniti a Parigi bisogna "rinnovare ed espandere" la strategia. Gentiloni: "Rischio espansione in Libia"

    Perla Ressese di Perla Ressese
    2 Giugno 2015
    in Politica Estera

    Bruxelles – La caduta nelle mani del sedicente Stato islamico di Ramadi in Iraq e Palmira in Siria lo ha dimostrato: qualcosa, nell’azione della coalizione anti Isis, fino ad ora non ha funzionato. Ad ammetterlo sono i membri della stessa coalizione che, riunendosi oggi a Parigi, hanno sottolineato “l’urgenza di rinnovare ed espandere lo sforzo collettivo per sconfiggere Da’esh”. I Paesi partner della coalizione, una sessantina in tutto ma di cui solo una dozzina impegnati in azioni militari, hanno ribadito “la forte unità e l’impegno a lavorare insieme sotto una strategia comune, multiforme e di lungo termine per indebolire e sconfiggere il Daesh, una minaccia all’intera comunità internazionale”. “Dopo alcune cose che non sono andate bene a Ramadi e Palmira, oggi c’è un rilancio dell’impegno della coalizione, l’impegno del governo di Baghdad alla riconquista di Ramadi e l’impegno a una politica inclusiva da parte del governo iracheno sia nei confronti della comunità sunnita sia nei confronti dei curdi”, ha spiegato dopo la riunione il ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni.

    E un cambio di marcia nella lotta contro il terrorismo si fa sempre più urgente alla luce della chiara volontà del sedicente Stato islamico di conquistare altri territori, in particolare in Libia. Nella dichiarazione conclusiva della coalizione ant-Isis se ne parla come uno dei Paesi “colpiti dalla crisi politica” in cui i terroristi “cercano di espandersi”. “L’idea del califfato – ha detto il titolare della Farnesina – è concentrata sulla zona Iraq-Siria, ma certamente c’è il rischio di un’espansione. La coalizione sta cominciando, non sul piano militare ma su quello dei finanziamenti e dei foreign fighters, ad occuparsi anche di altri Paesi, fra cui la Libia”, ha spiegato.

    In questo contesto il nostro Paese, ha assicurato Gentiloni, svolge un ruolo “molto apprezzato”, visto che “è uno dei sette Paesi con un impegno maggiore”. In particolare, ha ricordato, “da ieri l’Italia è leader nell’addestramento delle forze curde a Erbil. Inoltre guidiamo il gruppo di addestramento delle forze di polizia in Iraq, abbiamo unità aeree in Kuwait per la ricognizione, forniamo armi e munizioni sia a Baghdad che ai peshmerga curdi e siamo nel gruppo di guida, assieme a Stati Uniti e Arabia Saudita, nel contrasto al finanziamento del Daesh”.

    Certo la sfida richiederà tempo: “Sarà una lotta di lungo termine, bisogna saperlo”, ha avvertito il ministro degli Esteri francese, Laurent Fabius, secondo cui oggi la coalizione ha dato prova di “unità e determinazione comune per combattere i terroristi dell’Isis, che sono dei finti religiosi e dei veri criminali”. Buone intenzioni che fino ad ora non sono bastate. L’avanzata del sedicente Stato islamico in Iraq è un “fallimento” per l’intera comunità internazionale, ha fatto notare il premier iracheno Haider al-Abadi, presente alla riunione di Parigi. L’Iraq, ha aggiunto, “necessita di tutto il supporto possibile dal mondo”, ma finora “non ha avuto molto: si parla tanto di aiutare l’Iraq, ma sul terreno c’è veramente poco”. In concreto: “Il supporto aereo non è sufficiente – ha continuato Abadi – e ci sono poche attività di sorveglianza. Il Da’esh si muove costantemente e in piccoli gruppi” e quello che fa la coalizione internazionale per sostenere le truppe di terra irachene “non è sufficiente”. Oltre a più raid e più informazioni di intelligence dalle forze aeree internazionali, il premier ha anche chiesto aiuti per acquisire armi da usare contro i jihadisti, visto che finora il Paese “non ha ricevuto quasi nulla e fa affidamento sulle proprie forze”.

    Tags: coalizioneGentiloniIraqlibyasiriaterrorismo

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    Siria, l’Ue punta alla riattivazione piena della delegazione a Damasco

    23 Giugno 2025
    Politica

    Troppi arrivi irregolari, da von der Leyen missione Ue anti-immigrazione in Libia

    23 Giugno 2025
    Politica Estera

    Siria, Ue al lavoro per i rimpatri. Frontex: “Oltre mille ritorni da marzo”

    30 Maggio 2025
    Jet indiano abbattuto dalle forze pakistane (Foto: Farid Khan, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    L’India colpisce il Pakistan, Islamabad: “Atto di guerra, risponderemo”

    7 Maggio 2025
    richiedenti asilo
    Cronaca

    Nel 2024 le richieste di asilo in Ue sono diminuite del 13 per cento

    20 Marzo 2025
    terroristi, sangue, Isis, Stato islamico,
    Politica Estera

    Siria, ora l’Ue teme il ritorno di combattenti islamici radicalizzati

    17 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione