- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Fondi Ue, approvato il piano da 2,4 miliardi per l’innovazione in Italia

    Fondi Ue, approvato il piano da 2,4 miliardi per l’innovazione in Italia

    Per il commissario Cretu rafforzerà la competitività delle piccole e medie imprese, creando posti di lavoro di qualità

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    25 Giugno 2015
    in Economia

    Roma – La Commissione europea ha dato il via libera al Programma operativo italiano ‘imprese e innovazione’, che prevede 2,4 miliardi di investimenti garantiti dalla programmazione dei Fondi strutturali 2014-2020. In particolare, il programma attingerà 1,7 miliardi dal Fesr (Fondo europeo per lo sviluppo regionale) e il resto sarà coperto dalla quota di cofinanziamento nazionale.

    Secondo il commissario europeo per la Politica regionale, Corina Cretu, “questo pacchetto di investimenti aiuterà le imprese italiane, in particolare le Pmi, a sfruttare pienamente il loro potenziale di innovazione e a rafforzare la loro competitività, con l’obiettivo di creare posti di lavoro di qualità”.

    I target del programma – rivolto alle regioni a obiettivo convergenza (quelle meno sviluppate) e transizione – mirano a rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione, a migliorare l’accesso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e il loro utilizzo, ad aiutare la competitività e la transizione verso la decarbonizzazione delle piccole e medie imprese.

    Tra i risultati attesi c’è l’aumento della collaborazione tra imprese nell’ambito della ricerca e dell’innovazione, il raggiungimento dell’85% di copertura con la banda larga e l’aumento del 9% della quota di energia rinnovabile impiegata.

    La fetta maggiore degli investimenti (35,8%) sarà destinata a promuovere l’imprenditorialità, lo sviluppo di nuovi modelli di business e la crescita delle Pmi, incentivando lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, l’internazionalizzazione e la penetrazione in nuovi mercati. Un’altra quota consistente (29,8%) servirà a promuovere gli investimenti delle imprese sulla ricerca e l’innovazione, mentre poco più di un quinto delle risorse (21,2%) punterà sulla diffusione delle energie rinnovabili e la creazione di sistemi di distribuzione intelligenti. La parte restante verrà utilizzata per l’installazione di infrastrutture per la banda larga (9,7%), oltre a finanziare l’assistenza tecnica per l’attuazione del programma operativo (3,5%).

    Tags: approvazionecommissione ueFesrfondi europeiinnovazionepmiProgramma operativo

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    15 Luglio 2025
    Economia

    Bei e Mediobanca a fianco delle microimprese e dell’imprenditoria femminile con 200 milioni di euro di nuova finanza

    14 Luglio 2025
    Ue pmi sud
    Economia

    Giornata delle Pmi delle Nazioni Unite: le piccole imprese devono essere al centro dell’innovazione e della crescita sostenibile

    27 Giugno 2025
    Difesa e Sicurezza

    Appalti congiunti e inter-operabilità, Consiglio Ue pronto per il negoziato sull’industria delle difesa

    24 Giugno 2025
    Net & Tech

    Innovazione, l’Ue all’Italia: “Sistema poco sviluppato, pensare incentivi”

    16 Giugno 2025
    Difesa e Sicurezza

    Satelliti, spazio, difesa: l’Ue accelera su una strategia spaziale comune, tra ambizioni e ostacoli

    11 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione