- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Fondi europei, l’Italia ha sei mesi per spendere 12,3 miliardi

    Fondi europei, l’Italia ha sei mesi per spendere 12,3 miliardi

    La spesa certificata al 31 maggio 2015 raggiunge il 73,6% dei fondi relativi alla programmazione 2007-2013, 3 punti in meno rispetto al target nazionale. Nelle regioni a obiettivo Convergenza i maggiori ritardi

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    3 Luglio 2015
    in Economia

    Roma – Sarà una corsa contro il tempo quella che le regioni e gli enti gestori dei programmi operativi nazionali dovranno fare per riuscire a spendere 12,3 miliardi di euro entro il 31 dicembre 2015. A tanto ammontano i fondi strutturali europei – comprensivi della quota di cofinanziamento nazionale – la cui spesa dovrà essere certificata entro fine anno, pena il disimpegno automatico delle risorse. Secondo l’aggiornamento pubblicato sul sito opencoesione.gov.it, al 31 maggio scorso è del 73,6% la percentuale di aiuti spesi rispetto al totale, e ammonta ad appena 1,3 miliardi di euro l’avanzamento registrato nei primi cinque mesi dell’anno, un ritmo che non fa ben sperare in vista della scadenza di dicembre.

    La Sicilia è la detentrice dei maggiori fondi ancora da utilizzare, con poco più di 2,2 miliardi di euro. A seguire ci sono la Campania (2 miliardi), la Puglia (1 miliardo) e la Calabria (973 milioni). La lentezza di queste regioni nell’assorbire gli aiuti comunitari diventa più grave se si considera che tutte e quattro rientrano nell’obiettivo Convergenza, dunque sono in maggior ritardo di sviluppo.

    Il valore assoluto delle risorse ancora da certificare può risultare però fuorviante per comprendere la capacità di spesa, dal momento che l’entità degli stanziamenti varia molto da regione a regione. Anche considerando i valori percentuali, tuttavia, la situazione cambia di poco. Sicilia e Campania rimangono infatti le regioni più in dietro. La prima è riuscita a certificare una spesa pari al 60,8% dei fondi a disposizione, la seconda è arrivata al 62,6%. La Calabria scala una posizione, attestandosi al terzo posto con il 63,8%. A cambiare sensibilmente è la valutazione della Puglia, che pur avendo ancora un miliardo da utilizzare entro fine anno, ha già sfruttato l’81,6% delle risorse assegnate.

    A essere in ritardo sono anche i Programmi operativi nazionali (Pon). Anzi, è tra questi che si registra il record negativo: spetta al Pon Reti e mobilità, con appena il 49,8% di certificazione sul totale delle risorse attribuite. Il Pon Azioni di sistema fa un po’ meglio, raggiungendo il 55,4% di fondi già spesi.

    La realtà più virtuosa è la Provincia autonoma di Trento, dove gli aiuti comunitari già impiegati arrivano al 94% del totale allocato. Bene anche la Toscana, con l’86,5% di risorse certificate, e la Valle d’Aosta (86,3%). Mentre tra i programmi nazionali i più efficienti risultano il Pon Competenze per lo sviluppo, che registra l’88,4% di spesa certificata, e il Pon Governance (83,8%).

    Tags: calabriacampaniafondi europeifondi strutturalifondi uePugliaSiciliaspesa certificata

    Ti potrebbe piacere anche

    israele
    Politica Estera

    L’Ue finanzia il colosso delle armi di Israele, ma assicura: “Nessun fondo per la guerra a Gaza”

    12 Giugno 2025
    Cultura

    C’è anche una scuola della Puglia tra le 12 vincitrici dei contest di Fondazione Articolo 49

    4 Giugno 2025
    Cultura

    Educazione. C’è anche una scuola della Campania tra le 12 vincitrici dei contest di Fondazione articolo 49. Premiata a Roma tra 500 scuole da tutta Italia

    4 Giugno 2025
    Cultura

    Istruzione, Corecom Calabria premiato come Ambasciatore della Costituzione

    4 Giugno 2025
    Cultura

    Istruzione, Corecom Sicilia premiato come Ambasciatore della Costituzione

    4 Giugno 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione