- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Ucraina, Poroshenko: serve cessate il fuoco immediato, Ue prolunghi sanzioni a Mosca

    Ucraina, Poroshenko: serve cessate il fuoco immediato, Ue prolunghi sanzioni a Mosca

    Per il presidente ucraino, in visita a Bruxelles, non si può aspettare il primo settembre per una vera messa in atto degli accordi di Minsk. Ue impegnata per regime senza visti entro fine anno e accordo di associazione all'inizio del prossimo

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    27 Agosto 2015
    in Politica Estera

    Bruxelles – Il rispetto degli accordi di Minsk non si può rimandare ancora, nemmeno di una settimana, nemmeno fino al 1 settembre, data da cui l’esercito di Kiev e i ribelli filo-russi hanno concordato di provare a rispettare (questa volta davvero) il cessate il fuoco. Ne è convinto il presidente ucraino, Petro Poroshenko, oggi a Bruxelles per incontrare i vertici delle istituzioni Ue per discutere soprattutto della nuova ondata di violenze che sta sconvolgendo l’est del Paese. Ieri una riunione del “Gruppo di contatto” (rappresentanti russi, ucraini, separatisti e rappresentanti dell’Osce) ha deciso di riprovare a far tacere i cannoni a partire dal primo settembre, giorno in cui inizia ufficialmente il nuovo anno scolastico. Ma l’accordo al presidente ucraino non piace: “La mia idea è cessare il fuoco immediatamente. Perché dobbiamo aspettare? Quante vite dobbiamo ancora perdere fino al primo settembre?”, insiste Poroshenko dopo l’incontro con Jean Claude Juncker.

    Il tema è stato al centro della riunione tra i due: “Vorrei reiterare il mio augurio di vedere le due parti mettere in atto l’interezza dell’accordo di Minsk e mi riferisco soprattutto alla Russia perché non sembra avere intenzione di compiere il suo dovere”, ammonisce il presidente della Commissione. Dal canto suo il presidente ucraino parla di “un’aggressione russa” e assicura che Kiev sta rispettando i suoi obblighi: “Cooperiamo con l’Osce, ritiriamo gli armamenti in campo, lavoriamo sul processo politico e costituzionale”, giura. Mosca, invece, “non realizza per nulla gli accordi: solo nelle ultime 24 ore l’Ucraina ha perso sette soldati, mentre dovrebbe essere applicato il regime di pace”, denuncia Poroshenko.

    Da qui la richiesta all’Ue di mantenere alta la pressione nei confronti della Russia. “Speriamo che l’Ue abbia la possibilità di prolungare le sanzioni contro le personalità russe e anche verso i responsabili dell’annessione della Crimea”, insiste Poroshenko che riporta di avere discusso, sia durante il meeting di qualche giorno fa con la cancelliera tedesca, Angela Merkel e con il presidente francese, François Hollande, sia oggi con le istituzioni Ue, della possibilità di tracciare delle “linee rosse per la Russia che, se oltrepassate, provocherebbero l’immediata reazione della comunità internazionale nella forma di un rafforzamento delle sanzioni”. Intanto una forte presa di posizione europea arriva nei confronti della decisione di Mosca di condannare il registra ucraino Oleg Sentsov, a 20 anni di carcere con l’accusa di avere preparato atti di sabotaggio e terrorismo in Crimea: un atto di “profonda ingiustizia” che è “simbolico del cinismo che domina la politica russa”, attacca il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk, giurando che “le persone oneste non rimarranno indifferenti”.

    Sul tavolo degli incontri a Bruxelles anche i passi verso un più forte legame di Kiev con i Ventotto, a partire dall’istituzione di un regime senza visti per i viaggi dall’Ucraina all’Ue che, auspica il presidente Juncker, potrebbe essere in atto già “entro la fine dell’anno” visto che su questo tema “ci sono stati enormi progressi”. Altro “must” della Commissione, assicura Juncker, è la messa in atto di un accordo di libero scambio tra Ue e Ucraina,che includa un’area di libero scambio approfondito tra con il Paese. Un passo fortemente osteggiato dalla Russia e già rimandato proprio dietro pressione di Mosca. Ma non ci saranno ulteriori rinvii, giura il numero uno dell’esecutivo Ue: “Vogliamo che si applichi provvisoriamente a partire da gennaio 2016 e tutte le manovre per farlo ritardare resteranno senza influenza”, avverte.

    Bruxelles si felicita anche dell’accordo raggiunto dall’Ucraina con i suoi creditori per la ristrutturazione del debito. Un’intesa che prevede un ‘haircut’ del 20%, che permetterà di risparmiare circa 3,6 miliardi di dollari su un debito di 18 e che prevede un allungamento delle scadenze di 4 anni e un tasso d’interesse sui titoli di Stato al 7,75%. “Mette in condizione l’Ucraina di andare avanti sulla strada delle riforme”, si rallegra Juncker.

    Tags: bruxellescommissione europeaconsiglio europeoMinskPoroshenkoputinrussiatuskueukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    14 Luglio 2025
    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa
    Politica Estera

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    14 Luglio 2025
    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]
    Economia

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    14 Luglio 2025
    Donald Trump
    Economia

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    11 Luglio 2025
    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue
    Green Economy

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    11 Luglio 2025
    migranti regno unito francia
    Politica

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    11 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Protezione minori online Dsa Meta

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    La Commissione europea ha presentato le linee guida sulla protezione dei minori dai rischi di dipendenza, di abusi e di...

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione