- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 20 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Annullati 3 concorsi dell’Ue: ingiusto farli solo in inglese, francese o tedesco

    Annullati 3 concorsi dell’Ue: ingiusto farli solo in inglese, francese o tedesco

    Per la Corte di giustizia dell'Unione la limitazione delle procedure per entrare a lavorare nelle istituzioni comunitarie alle tre lingue "di lavoro" dell'Ue è una discrimiazione che avvantaggia chi le conosce meglio ma senza assicurare la selezione di funzionari più capaci

    Giulio Caratelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giuli0Car4telli" target="_blank">@Giuli0Car4telli</a> di Giulio Caratelli @Giuli0Car4telli
    24 Settembre 2015
    in Cronaca
    Commissione europea

    Bruxelles – Tre bandi di concorso dell’Epso, l’Ufficio europeo di selezione del personale, pubblicati tra il dicembre del 2012 e il gennaio del 2013, sono stati annullati dalla Corte di giustizia dell’Ue.

    I bandi in questione esigevano la conoscenza di una prima lingua tra tutte quelle ufficiali nonché una conoscenza soddisfacente di una seconda lingua, da scegliersi tra francese, inglese o tedesco, i tre idiomi ‘di lavoro’ delle istituzioni comunitarie. La seconda lingua doveva essere utilizzata per la corrispondenza tra l’Epso e i candidati, nonché nella procedura di selezione e nello svolgimento delle prove dei concorsi. La motivazione è che bisognava assicurarsi che i candidati fossero immediatamente operativi e capaci di comunicare efficacemente nel loro lavoro quotidiano.

    Italia e Spagna hanno contestato questa decisione affermando che è discriminatoria in quanto i cittadini europei dovrebbero avere il diritto di rivolgersi alle istituzioni comunitarie utilizzando una qualunque delle lingue ufficiali, e di ricevere risposte nel medesimo linguaggio. La limitiazione alle tre lingue per le procedure di concorso poi a loro avviso conferisce un notevole vantaggio a tutti i candidati che le conoscono meglio, pur non essendo necessariamente più preparati di altri.

    I magistati europei hanno dato ragione ai due Paesi stabilendo che già limitare la corrispondenza con l’Epso all’inglese, al tedesco e al francese è motivo sufficiente per giustificarne l’annullamento. Inoltre per la Corte l’obbligo per i candidati di scegliere il francese, l’inglese o il tedesco come seconda lingua per i concorsi costituisce “una discriminazione” e “non risulta né oggettivamente giustificato né proporzionato all’obiettivo perseguito dalla Commissione, ossia assumere funzionari e agenti immediatamente operativi”.

    Tags: bandi di concorsocgueitalialinguespagnaTribunale europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    Diritti

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    18 Luglio 2025
    Economia

    L’Italia è il Paese membro dove si lavora meno: quasi 33 anni (contro gli oltre 37 dell’Ue)

    18 Luglio 2025
    Politica

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    17 Luglio 2025
    L'impianto ArcelorMittal (Ex Ilva) a Taranto. [foto: imagoeconomica]
    Politica

    Ex Ilva, la mediatrice Ue indaga sulla presunta inazione della Commissione europea

    17 Luglio 2025
    Diritti

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    15 Luglio 2025
    Economia

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    15 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Jeremy Corbin con la sciarpa dell'Arsenal

    La falce di luna e il martello

    di Diego Marani
    19 Luglio 2025

    Negli ultimi anni, sia nel Regno Unito che in Francia, si è affermata una forma di alleanza politica fra la...

    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione