- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 20 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Fondi strutturali, De Vincenti assicura: l’Italia userà tutte le risorse 2007-2013

    Fondi strutturali, De Vincenti assicura: l’Italia userà tutte le risorse 2007-2013

    Alla delegazione di europarlamentari in Sicilia il sottosegretario ha garantito anche che entro ottobre saranno approvati tutti i programmi del periodo 2014-2020. La Sardegna ha riprogrammato i fondi da spendere entro il 2015

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    24 Settembre 2015
    in Economia

    Roma – L’Italia riuscirà a spendere entro la fine dell’anno tutti i fondi strutturali europei della programmazione 2007-2013, e entro ottobre completerà l’approvazione di quella relativa al periodo 2014-2020. Lo ha garantito il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Claudio De Vincenti, ai 12 parlamentari europei che si sono recati in visita in Sicilia per verificare i risultati delle politiche Ue di coesione. Già 47 dei 50 programmi previsti hanno ottenuto il via libera della Commissione europea. Per i 3 rimanenti – due programmi regionali di Calabria e Campania e quello nazionale Legalità – dovrebbe dunque essere questione di settimane.

    La delegazione di eurodeputati si è recata nell’Isola sulla spinta della siciliana Michela Giuffrida (S&D), che ha spiegato di tenere “molto a questa visita” perché dà modo ai suoi colleghi di “vedere le eccellenze di questa terra, ma anche conoscere le autorità regionali e nazionali”. Così, ha proseguito, sarà possibile “tornare a Bruxelles con strumenti utili per lavorare a migliorare le politiche di coesione dell’Unione europea”.

    Il socialista francese Younous Omarjee, presidente della delegazione, ha sottolineato che se i fondi assegnati alla Sicilia vengono spesi bene “a guadagnarne non è solo l’isola stessa ma tutta l’Europa”. Riguardo alle frodi sui finanziamenti Ue, l’esponente del gruppo S&D ha rimarcato che ammontano a circa “400 milioni all’anno” e “non riguardano solo i Paesi del Sud”. Al contrario, ha aggiunto, si verificano in “molti degli Stati membri, quindi non ha senso puntare il dito solo sulla Sicilia”.

    Critico sull’efficacia della visita il conservatore britannico Andrew Lewer. Oltre a osservare “le eccellenze della Sicilia orientale”, ha dichiarato, “mi piacerebbe sapere di più su quei fondi strutturali utilizzati per progetti che hanno funzionato male o che non hanno funzionato affatto”.

    A Catania, i deputati di Strasburgo hanno incontrato le autorità dell’Isola. Il presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Giovanni Ardizzone, ha illustrato loro come la Regione intende spendere i 4,5 miliardi della programmazione 2014-2020, giudicando “positivo” l’incontro e auspicando “possa dare presto i suoi frutti”. Enzo Bianco, sindaco della Città etnea, ha chiesto “oltre a un maggior aiuto nel gestire l’emergenza immigrazione”, altre “tre cose”: la reintroduzione del credito di imposta per le imprese, un accesso più diretto ai fondi comunitari da parte dei Comuni, e la rottura del “circolo vizioso” che impedisce di accedere ai fondi Ue perché mancano le risorse per la progettazione necessaria.

    Intanto, sull’altra grande isola italiana, la Sardegna, si corre contro il tempo per non perdere i fondi della programmazione 2007-2013 che vanno spesi entro il 31 dicembre 2015. Un obiettivo che dovrebbe essere raggiunto grazie alla rimodulazione dei programmi proposta dal Comitato di sorveglianza europeo. Lo ha reso noto la stessa Regione Sardegna dopo l’incontro tra le autorità regionali competenti e i funzionari della Commissione europea e dell’Agenzia nazionale per la coesione territoriale.

    Tags: Andrew LewercalabriacampaniaClaudio De VincentiEnzo BiancoFondi strutturali europeifondi ueGiovanni ArdizzoneMichela GiuffridaSardegnaSiciliaYounous Omarjee

    Ti potrebbe piacere anche

    israele
    Politica Estera

    L’Ue finanzia il colosso delle armi di Israele, ma assicura: “Nessun fondo per la guerra a Gaza”

    12 Giugno 2025
    Cultura

    Educazione. C’è anche una scuola della Campania tra le 12 vincitrici dei contest di Fondazione articolo 49. Premiata a Roma tra 500 scuole da tutta Italia

    4 Giugno 2025
    Cultura

    Istruzione, Corecom Calabria premiato come Ambasciatore della Costituzione

    4 Giugno 2025
    Cultura

    Istruzione, Corecom Sicilia premiato come Ambasciatore della Costituzione

    4 Giugno 2025
    La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni [foto: palazzo Chigi/presidenza del Consiglio dei ministri]
    Politica

    Pnrr, all’Italia già oltre 121 miliardi. Per il 2025 il governo ne punta già altri 18,3

    2 Gennaio 2025
    peste suina
    Agrifood

    Per la Commissione europea la Sardegna ha eradicato la peste suina africana

    24 Settembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Jeremy Corbin con la sciarpa dell'Arsenal

    La falce di luna e il martello

    di Diego Marani
    19 Luglio 2025

    Negli ultimi anni, sia nel Regno Unito che in Francia, si è affermata una forma di alleanza politica fra la...

    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione