HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
La disoccupazione dell'Eurozona scende ai livelli del 2011

La disoccupazione dell'Eurozona scende ai livelli del 2011

Secondo Eurostat la percentuale dei senza lavoro di dicembre è stata del 10,4, nell'intera Ue è al 9%, stabile rispetto al mese precedente. L'Italia ha fatto segnare un -8,1% in un anno

Bruxelles – Disoccupazione in calo nell’Eurozona, a dicembre registrato il dato più basso dal settembre 2011. Secondo l’Eurostat la percentuale dei senza lavoro è stata del 10,4%, in leggero calo rispetto al 10,5% registrato a novembre e di ben un punto percentuale in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nell’intera Unione europea il tasso dei senza lavoro resta stabile rispetto a novembre (9%), la percentuale più bassa registrata dal giugno 2009 e di 0,9 punti percentuali più basso rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Eurostat stima che 21,944 milioni di uomini e donne erano disoccupate a dicembre, di cui 16,750 milioni nella zona euro. Questo significa che rispetto a novembre il numero di disoccupati è diminuito di 52mila e 49mila unità rispettivamente nell’Ue a 28 e a 19. Rispetto a un anno prima il numero dei disoccupati è invece calato di 2,026 milioni nella Ue e 1,501 nell’Eurozona.

In Italia secondo l’Istat il tasso di disoccupazione è, in controtendenza, in crescita di 0,1 punti percentuali a dicembre, ma rispetto a un anno fa ha fatto segnare -8,1%. Questo significa che su base annua la disoccupazione registra un forte calo pari a meno 254mila persone in cerca di lavoro.

La crisi del clima nel Sud Europa (e non solo) approda sul tavolo dei ministri Ue dell'agricoltura
Economia

La crisi del clima nel Sud Europa (e non solo) approda sul tavolo dei ministri Ue dell'agricoltura

Su iniziativa del Portogallo anche Italia, Spagna e Francia presenteranno un documento sull'impatto delle recenti condizioni meteorologiche avverse nell'Europa meridionale sull'agricoltura. Il blocco dei quattro chiederà alla Commissione europea di accettare l'uso degli strumenti disponibili nell'ambito della politica agricola comune per affrontare la situazione