- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 8 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » L’accordo con la Turchia non ferma i migranti, Merkel chiede aiuto alla Nato

    L’accordo con la Turchia non ferma i migranti, Merkel chiede aiuto alla Nato

    Ad Ankara per tentare di fare funzionare l'intesa che dovrebbe frenare gli arrivi sulle coste della Grecia, la cancelliera annuncia che sarà richiesto l'intervento dell'Alleanza atlantica per pattugliare l'Egeo: "Servono miglioramenti rapidi e visibili"

    Lena Pavese di Lena Pavese
    8 Febbraio 2016
    in Politica Estera
    Migranti Turchia Merkel

    Bruxelles – Per adesso, a parte le promesse, si è visto poco e niente. Gli Stati europei si sono impegnati a versare tre miliardi ad Ankara ma ancora non li hanno sborsati, la Turchia si è impegnata ad impedire le partenze dei rifugiati verso la Grecia, ma i flussi non accennano a diminuire. Così la cancelliera tedesca, principale sponsor europeo della necessità di stringere un accordo con Ankara, tenta di correre ai ripari chiedendo un aiuto esterno, quello dell’Alleanza atlantica. L’annuncio è arrivato nel corso della visita di Angela Merkel in Turchia: “Utilizzeremo l’incontro dei ministri della difesa della Nato” in programma questa settimana a Bruxelles “per capire in che misura la Nato può sostenere il lavoro di Frontex e della guardia costiera turca”, ha annunciato la cancelliera dopo avere incontrato il premier turco, Ahmet Davutoglu che pare condividere l’idea. Faremo “sforzi comuni”, ha confermato, per coinvolgere la Nato nel pattugliamento del mare Egeo.

    Nella pratica l’idea si potrebbe tradurre in un cambio di mandato della missione Nato Active Endeavour, attiva dal 2001 nel Mediterraneo per scoraggiare attività terroristiche. Già a novembre dello scorso anno, Francia Italia e Spagna avevno chiesto che le due navi, impegnate oggi in missioni di pattugliamento, potessero invece essere impiegate piuttosto per la sorveglianza e la raccolta di informazioni a sostegno della missione Ue contro gli scafisti (allora Eunavfor Med, oggi Sofia). Ma perché questa iniziativa, o altre simili, possano concretizzarsi, occorre però il via libera di tutti i membri dell’Alleanza atlantica e pare molto difficile che questo possa arrivare, tantomeno nella ministeriale in programma tra pochi giorni.

    Oltre a chiedere l’aiuto della Nato, nel corso della visita Merkel ha insistito sulla necessità di “miglioramenti rapidi e visibili” nella messa in atto dell’accordo da parte di Ankara. Pressioni che però sembrano iniziare a infastidire le autorità turche. Davutoglu ha ricordato che il Paese accoglie già 2,7 milioni di profughi e che non si può pensare che Ankara “porti da sola questo fardello”. Più netto il vicepremier, Yalcin Akdogan: “Da una parte ci dicono ‘aprite i confini, fate entrare tutti’ e dall’altra ci dicono ‘chiudete i confini, non lasciate uscire nessuno’” ha lamentato. “Senza nemmeno darci soldi, ci dicono ‘prendere queste persone è una necessità di coscienza”, ha continuato, provocando: “Solo noi dobbiamo agire secondo coscienza? Perché non li lasciano entrare loro?”.

    Davutoglu ha anche informato Merkel che già la prossima settimana Ankara saprà fornire informazioni più precise su come intende impiegare i tre miliardi di euro che l’Unione europea si è impegnata a versare. Dovrebbe trattarsi soprattutto di concedere permessi di lavoro per i siriani in Turchia così da incentivarli a restare nel Paese, di sistemi per accrescere le capacità della guardia costiera e di pene più severe per combattere il traffico di esseri umani, iniziando a considerarlo come crimine organizzato.

    Ankara ha anche rassicurato sulla riapertura del confine con la Siria dove ora rimangono bloccati circa 30mila civili in fuga dall’offensiva del regime siriano sulla città di Aleppo: “Come sempre provvederemo ai bisogni dei nostri fratelli siriani e li accetteremo” ma solo “quando sarà necessario”, ha dichiarato Davutoglu rispondendo così ai richiami dell’Alto rappresentante per la politica estera Ue, Federica Mogherini che in questi giorni ha ricordato l’esistenza di “un dovere morale di accoglienza”.

    A proposito dei siriani costretti a fuggire, Merkel si è detta “inorridita” dalle “sofferenze inumane” che queste persone devono subire e ha condannato “i bombardamenti, soprattutto da parte russa” sulla città.

    Tags: ankaraborndavutogluErdoganmigrantiprofughiRifugiatiturchia

    Ti potrebbe piacere anche

    Persone migranti sub-sahariane al campo profughi di Al Amra (foto: Fethi Belaid / AFP)
    Diritti

    Migrazioni, la Commissione europea di nuovo sotto la lente della mediatrice Ue

    24 Giugno 2025
    paesi terzi sicuri
    Diritti

    La revisione dei Paesi terzi sicuri fa paura a socialisti, verdi e sinistra. Tarquinio (Pd): “Un passo molto pericoloso”

    30 Maggio 2025
    diritti fondi eu
    Diritti

    Più di un miliardo di euro di fondi Ue in progetti che violano diritti fondamentali. L’indagine di BridgeEU

    27 Maggio 2025
    italia danimarca migranti
    Diritti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    23 Maggio 2025
    Volodymyr Zelensky
    Politica Estera

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    15 Maggio 2025
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 7 luglio 2025]

    L’Aula mette alle corde il Ppe, che mette all’angolo von der Leyen

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Luglio 2025

    Il dibattito in Parlamento europeo sulla mozione di censura al collegio dei commissari si trasforma in un assedio ai popolari....

    La Corte Ue respinge la bocciatura dei ricorsi di easyJet e Volotea

    EasyJet promette un premio in danaro ai dipendenti che scovano bagagli fuori misura

    di Sebastian Robustelli Balfour
    7 Luglio 2025

    Intanto il Parlamento europeo si batte perché ogni passeggero possa avere con sé una piccola valigia

    Strasburgo

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Luglio 2025

    L’ultimo sondaggio della Fondazione Tui traccia un quadro in chiaroscuro delle opinioni diffuse sulla democrazia nella fascia più giovane dell’elettorato...

    Deforestazione Brasile Amazzonia

    Ambiente, 18 Paesi tra cui l’Italia alla Commissione: ammorbidire il regolamento sulla deforestazione

    di Giulia Torbidoni
    7 Luglio 2025

    Per i ministri, il Regolamento è una pietra miliare nella protezione forestale globale, ma impone obblighi burocratici sproporzionati ai Paesi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione