- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 19 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Summit con la Turchia, Ue prepara controffensiva a richieste di Ankara

    Summit con la Turchia, Ue prepara controffensiva a richieste di Ankara

    Dai tre miliardi aggiuntivi ai reinsediamenti in Europa: i leader europei sembrano poco disposti a concessioni. Ma l'ostacolo più duro rimane la riapertura del processo di adesione a cui Cipro si oppone

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    16 Marzo 2016
    in Politica
    Ue Turchia

    Bruxelles – Se dieci giorni fa, colto di sorpresa, aveva dovuto giocare in difesa, questa volta il fronte europeo vuole lanciare la controffensiva. Si preannuncia acceso il confronto tra Unione europea e Turchia al vertice in programma venerdì a Bruxelles per provare a trovare una strategia comune con cui bloccare il flusso di migranti in arrivo attraverso l’Egeo. Se nella teoria l’obiettivo sarebbe quello di limare i dettagli e sigillare l’intesa, nella pratica nessuno pensa sarà così semplice. Nella sua lettera di invito, il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk lo ammette apertamente: “Il lavoro sta procedendo ma c’è ancora molto da fare” e “il catalogo dei temi da risolvere prima di poter concludere un accordo è lungo”, avverte.

    Già, perché i leader europei non sembrano affatto intenzionati a fare entrare senza discutere le proposte turche nel testo finale dell’accordo. Lo scorso Consiglio europeo era accaduto perché la mossa a sorpresa di Ankara, che si era presentata a Bruxelles con un testo completamente nuovo, aveva scardinato il normale iter dei negoziati. I leader, presi alla sprovvista e per guadagnare tempo, avevano optato per una dichiarazione finale che i diplomatici stessi definiscono “pastrocchiata”, che includeva sia il testo concordato dai ventotto, sia le proposte turche senza soluzione di continuità in un documento in cui il paragrafo finale smentiva quello iniziale. Ma questa volta le cose dovrebbero andare diversamente: “In qualche misura abbiamo avuto un’offensiva turca a cui abbiamo resistito e questa è un po’ una controffensiva”, spiegano fonti europee.

    A tracciare il sentiero della reazione europea, un non-paper messo a punto dal presidente del Consiglio europeo, che tenta di tracciare i principi per superare le obiezioni politiche e legali all’accordo, ma ridimensionando, e di parecchio, le concessioni alla Turchia. Quelle economiche innanzitutto. Ankara chiedeva altri tre miliardi, oltre ai tre già concordati, per la gestione dei campi profughi, da qui al 2018, ma venerdì l’Ue dovrebbe frenare: ok a velocizzare l’esborso dei primi tre miliardi, ma si deciderà su versamenti aggiuntivi solo in un secondo momento, quando si potrà verificare come è stata usata la prima tranche di aiuti e che risultati questo ha portato.

    L’Unione dovrebbe frenare anche sui reinsediamenti di rifugiati siriani direttamente dai campi profughi turchi verso gli Stati membri. Secondo il principio proposto da Ankara, per ogni siriano rimandato in Turchia, uno ne dovrebbe essere trasferito in Europa. Ma l’Ue, per il momento, è pronta a mettere a disposizione soltanto una manciata di posti: si parla in particolare dei 18mila posti non utilizzati nell’ambito del piano da 22mila reinsediamenti concordato lo scorso novembre più altri 54mila posti che facevano inizialmente parte del piano di relocation (i trasferimenti interni all’Ue) che l’Ungheria ha rinunciato a sfruttare. In totale fanno 72mila posti.

    Son pochi, pochissimi, sia per convincere Ankara a riprendere davvero tutti quelli che sbarcano sulle isole greche, sia per convincere i siriani a non partire in modo illegale per la Grecia, visto che della prospettiva di un reinsediamento potrà beneficiare solo una piccolissima percentuale. Se i numeri dei ritorni dovessero eccedere questa cifra, secondo il presidente del Consiglio europeo, “l’accordo sarà soggetto a revisione”. Insomma, tutto da ridiscutere. Ai pochi posti messi a disposizione per l’accoglienza si rimedierà con lo schema di reinsediamenti volontari a cui una decina di Stati membri avevano garantito di essere pronti a contribuire? Soltanto in un secondo momento, quando “gli attraversamenti irregolari tra Turchia e Ue siano giunti a un termine” frena ancora il non-paper di Tusk. Per il presidente del Consiglio, quelle di cui si discute, sono misure “temporanee e straordinarie necessarie per porre fine alla sofferenza umana e restaurare l’ordine publico”.

    Il testo lascia fuori per il momento altri due temi, ancora più problematici. Uno è la liberalizzazione dei visti, che la Turchia vorrebbe accelerare. La scorsa settimana si è parlato della fine di giugno, ma lo slancio non piace a tutti. Diversi Stati insistono perché non si prendano scorciatoie e anche il Parlamento europeo potrebbe mettersi di traverso. Anche se si dovesse mettere nero su bianco l’obiettivo di fine giugno, dunque, tutto dipenderà dal rispetto dei criteri fissati per tutti che nessuno è intenzionato ad ammorbidire. Sono in tutto 72 e fino ad ora Ankara è in linea con solo 35.

    C’è poi il grosso scoglio dell’apertura di cinque nuovi capitoli negoziali per l’adesione di Ankara all’Ue. Il tema per la Turchia è centrale ma Cipro ha chiarito di essere pronta ad opporsi strenuamente. È su questo punto che si rischia lo scontro più acceso. “La mia convinzione è che dobbiamo trovare un modo di usare il processo per il rilancio delle relazioni Ue-Turchia, che va ben oltre l’immigrazione, in modo che diventi anche un’opportunità per supportare i negoziati di pace a Cipro”e “solo se questo è possibile – avverte Tusk – possiamo andare avanti”.

    Tags: ankarabruxellesciproeucoimmigrazionemigrantinegoziatiprofughiRifugiatisummitturchiatuskuevertice

    Ti potrebbe piacere anche

    Stéphane Séjourné
    Economia

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    17 Luglio 2025
    Politica

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    17 Luglio 2025
    genocidio gaza
    Politica Estera

    Gaza, avvocati e giuristi di Jurdi chiamano Commissione e Consiglio Ue a “rispondere della loro inazione”

    17 Luglio 2025
    Il vicepresidente esecutivo della Commsisione europea, Raffaele Fitto, in commissione Sviluppo delle regioni del Parlamento europeo [Bruxelles, 17 luglio 2025]
    Politica

    Bilancio Ue, Fitto in Parlamento: “La coesione non è morta, abbiate fede”

    17 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025
    Jean Marie Le Pen con la figlia Marine [archivio]
    Cronaca

    Tribunale Ue: La famiglia Le Pen deve restituire i soldi usati illecitamente da Jean-Marie

    16 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    L’Italia è il Paese membro dove si lavora meno: quasi 33 anni (contro gli oltre 37 dell’Ue)

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    In base ai dati Eurostat solo in Bulgaria l'età lavorativa è più corta di quella tricolore, per questione di pochi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione