- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Tornare a casa: la solidarietà tra italiani dopo gli attentati a Bruxelles

    Tornare a casa: la solidarietà tra italiani dopo gli attentati a Bruxelles

    Tramite facebook i connazionali in Belgio si organizzano per viaggi verso l'Italia in macchine condivise, per scambiarsi informazioni utili e per supportarsi dopo gli attentati di Bruxelles

    Elena Bondesan</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@elena_bondesan" target="_blank">@elena_bondesan</a> di Elena Bondesan @elena_bondesan
    23 Marzo 2016
    in Cronaca

    Bruxelles – Di fronte agli attentati di Bruxelles, gli italiani reagiscono con la solidarietà. La grande comunità italiana che risiede nella capitale belga si è unita in questo momento difficile per far fronte ai problemi logistici legati alla chiusura dell’aeroporto di Zaventem, dove si è verificata una delle due esplosioni. Dopo gli attacchi di ieri è cominciata una rincorsa generale verso mezzi sostitutivi rispetto ai voli soppressi e in conseguenza del fatto che tutti gli aerei per il nord Italia risultano pieni.

    Su facebook le richieste di informazioni su come muoversi in treno o in bus si sono moltiplicate a livelli esponenziali. Anche le richieste di passaggi in macchina sono aumentate in poco tempo, nonostante le lunghe ore necessarie per raggiungere il suolo italico. Tanto che in alcuni gruppi sono state create  apposite sezioni per offerte/domande di posti in auto: un modo per aiutarsi, non fare il viaggio da soli e dividere le spese. Altrimenti una compagnia privata offre viaggi con macchine da 8 persone verso Milano, Bergamo e Verona per la cifra di 140 euro. Un altro modo per raggiungere l’Italia è tramite un bus, come quelli offerti dalla compagnia Flixbus o Eurolines che per circa 80 euro portano fino a Milano. L’ultima possibilità è tramite un treno per oltre 200 euro, anche se il percorso è molto lungo e con almeno 1 cambio.  Anche passaggi da e per l’aeroporto di Charleroi nonché all’interno della città stessa vengono offerti su questi gruppi, assieme a letti e divani dove dormire per chi ieri sera era stato costretto a rimanere in città a causa del blocco dei mezzi di trasporto.

    I social network sono la via principale tramite cui è possibile contattare i connazionali, unendo chi decide di lasciare il proprio Paese ma mantiene forti le radici della propria provenienza. Su Facebook i gruppi e le pagine per gli italiani sono vari come “Italiani a Bruxelles”, “Italiani e italiane a Bruxelles”, “Italiani a Bruxelles e loro amici” per citarne alcuni. Per non parlare di tutte le possibili declinazioni come “Medici italiani a Bruxelles”, “Italiani sportivi a Bruxelles” o “Italiani vegani a Bruxelles”. Ed è su questi gruppi che il filo della comunità italiana si rafforza, grazie alla condivisione di esperienze e consigli ma soprattutto grazie all’aiuto reciproco. E infatti oltre ai passaggi, sono molti i post che offrono appoggio e vicinanza, informazioni e riflessioni sugli attentati di ieri e su cosa ci riserva il futuro in questa città. Una psicologa da Genova offre anche il suo supporto gratuito su Skype. La solidarietà tra i cittadini italiani non si ferma alle Alpi.

    Tags: attentatibruxellesbuscarsharingitaliaitaliani all'esterosolidarietàtreni

    Ti potrebbe piacere anche

    Diritti

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    15 Luglio 2025
    Economia

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    15 Luglio 2025
    Protezione minori online Dsa Meta
    Net & Tech

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    14 Luglio 2025
    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]
    Cronaca

    Nell’Ue una settimana di vacanza impossibile per 121,3 milioni di persone, primi gli italiani

    14 Luglio 2025
    Economia

    Crisi abitativa in Europa, l’Italia in fondo alla classifica delle nuove costruzioni

    11 Luglio 2025
    Cultura

    Occupazione culturale e divario di genere: l’Italia resta indietro rispetto all’Europa

    8 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    I commenti su come la Commissione Ue propone di spendere i soldi dell’Unione

    di Sebastian Robustelli Balfour
    16 Luglio 2025

    Bruxelles - La Commissione ha presentato la sua discussa proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. In breve, il piano, che...

    Trasporto marittimo. Studio T&E: elettrificare le banchine per ridurre le emissioni delle navi ferme nei porti

    di Perla Ressese
    16 Luglio 2025

    Livorno e Genova scali virtuosi, ma Ue deve accelerare In Europa, solo il 20 per cento delle infrastrutture elettriche a terra...

    Robert Fico

    Ucraina, la Slovacchia continua a mettersi di traverso sulle sanzioni alla Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Per sbloccare l'impasse, il premier Robert Fico chiede l’esenzione di Bratislava dal piano proposto dalla Commissione riguardo all’abbandono dei prodotti...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione