- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Attenzione alla ‘Peppa Pig’ Made in China

    Attenzione alla ‘Peppa Pig’ Made in China

    Uno studio della Commissione sottolinea i rischi degli acquisti online, soprattutto di giocattoli provenienti da Paesi terzi e dal colosso asiatico, che bypassano i controlli comunitari

    Elena Bondesan</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@elena_bondesan" target="_blank">@elena_bondesan</a> di Elena Bondesan @elena_bondesan
    25 Aprile 2016
    in Cronaca
    peppa pig made in china

    Bruxelles – Una Peppa Pig Made in China, forse è meglio di no. Bisogna fare più attenzione agli oggetti acquistati online dai Paesi terzi e dal colosso asiatico. La situazione è piuttosto allarmante se guardiamo alle statistiche della Commissione che hanno fatto scattare il Rapid Alert System for dangerous products, un sistema europeo che permette di diffondere e condividere informazioni su prodotti pericolosi tra gli Stati membri.

    Secondo i dati  del 2015 i rischi sono collegati soprattutto agli oggetti acquistati tramite e-commerce, che possono arrivare alla porta di casa senza essere stati sottoposti a controlli di sicurezza. Oltre il 65% dei cittadini europei acquista prodotti online e il numero dei compratori su internet è aumentato del 27% tra il 2006 e il 2015. Per quanto sia già stata instaurata un’efficace cooperazione con servizi di controllo transfrontaliero e piattaforme per la vendita online, il commissario per la Giustizia e i consumatori, Věra Jourová ha affermato che “c’è ancora spazio per il miglioramento. E’ un processo senza fine”.

    IMG_5689[1]

    Ma i dati indicano anche che la minaccia è legata sopratutto ad un luogo fisico, la Cina, da cui proviene il 62% dei prodotti pericolosi segnalati.  “Due sfide ci attendono: le vendite online che consegnano i prodotti direttamente nelle case dei consumatori a mezzo posta e la forte presenza di prodotti cinesi segnalata tramite il sistema di allarme rapido. Mi recherò personalmente in Cina in giugno per rafforzare la nostra cooperazione con le autorità cinesi in materia di sicurezza e di prodotti”, ha rassicurato la commissaria Jurová.

    IMG_5692[1]

    Attualmente esiste il cosiddetto “China  mechanism” del sistema di allarme rapido, grazie al quale ogni segnalazione riguardante un oggetto di origine cinese viene trasmessa all’amministrazione dello Stato, cosicché questo possa intervenire direttamente con il fabbricante o l’esportatore. Su 11.540 notifiche, la Cina ha preso provvedimenti correttivi solo in 3.748 casi, a causa della difficoltà nel rintracciare l’origine della merce. Bisogna però anche sottolineare che ben il 15% dei prodotti segnalati proviene dall’Ue e dallo Spazio economico europeo.

    IMG_5694[1]

    Nel 2015 i prodotti maggiormente pericolosi sono stati i giocattoli (riguardando il 27% dei casi).  “I giocattoli sono fatti per i bambini e devono  soddisfare alti requisiti di sicurezza”, ha precisato Jurová. Nella classifica seguono l’abbigliamento, i prodotti tessili e gli articoli di moda (17%), nonché gioielli (6%), veicoli a motore (10%) ed apparecchi e materiali elettrici (9%), insieme al altri prodotti (31%). I rischi più segnalati sono stati quello chimico, nel 25% dei casi, e quello di ferite, nel 22% dei casi, considerati insieme al rischio di soffocamento, scossa elettrica e infiammabilità. Il rischio chimico riguarda soprattutto prodotti di bigiotteria contenenti metalli pesanti nocivi, come nichel e piombo, e giocattoli contenenti ftalati, plastificanti che possono causare problemi di fertilità.

    IMG_5691[1]

    Il sistema europeo di allarme rapido, che riguarda prodotti non alimentari (ma non categorie come i farmaci, coperte da altri sistemi) garantisce dal 2003 che le informazioni  sui prodotti pericolosi ritirati dal mercato, o richiamati ovunque in Europa, siano prontamente diffuse tra i Paesi membri. Ciò permette alle autorità di reagire immediatamente tramite il divieto delle vendite, il ritiro o il rifiuto dell’importazione.  Al sistema partecipano i 28 dell’Ue più l’Islanda, il Liechtenstein e la Norvegia.

    Tags: cinae-commercegiocattoliprodotti pericolosistati membri @itunione europeaVera Jourova

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]
    Economia

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    9 Luglio 2025
    Banconote di Yuan, la valuta della Cina [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    La Bce: “Con la Cina nel Wto meno democrazia nel mondo in nome del commercio, ma l’Ue ha le sue colpe”

    8 Luglio 2025
    Strasburgo
    Politica

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    7 Luglio 2025
    Una Ferrari Testarossa [foto: Joachim Kohler Bremen/Wikimedia Commons]
    Industria e Mercati

    Tribunale Ue: Ferrari resta titolare dei diritti sul marchio ‘Testarossa’

    2 Luglio 2025
    Economia

    Ucraina e Ue raggiungono nuovo accordo commerciale

    30 Giugno 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Notizie In Breve

    I rimpatri verso Paesi terzi sono aumentati del 6 per cento rispetto a un anno fa

    30 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione