- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 18 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Cosa leggere sulla stampa europea – 20 giugno

    Cosa leggere sulla stampa europea – 20 giugno

    Un voto per il Leave, un voto per la United Kingdom of UKIP?; il Financial Times per il Remain; con la Brexit l'UK sarebbe più sicura e più protetta dai migranti? (hint: pare di no); Johnny Hunter, a caccia di migranti: miniserie trash di MSF; #JeNeSuisPasJohnny; storia di un'attrice e produttrice che da giovane è scappata dal Kosovo.

    Sarah Tuggey</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@masaraht" target="_blank">@masaraht</a> di Sarah Tuggey @masaraht
    20 Giugno 2016
    in Cultura

    The UKU – United Kingdom of UKIP
    L’atmosfera politica in UK era terribile anche prima dell’assassinio di Jo Cox, come aveva fatto notare Robert Harris: “Quanto è stupido questo referendum. L’evento politico più deprimente, divisivo, ipocrita di tutta la mia vita. Speriamo non ce ne sia mai più un altro.”  Eppure, scrive Marina Hyde sul Guardian, se da una parte si possono capire le ragioni di chi è nel fronte Leave, un voto per loro andrebbe a favore di Farage e di gente come lui, a favore dei suoi poster, delle sue idee xenofobe, della sua piccolezza. Vale davvero la pena di votare per la United Kingdom of UKIP?

    Rimanere in Europa
    Il Financial Times si schiera sul fronte Remain, anzi, nelle sue stesse parole “sostiene l’appartenenza britannica all’UE fin dal 1973.” Attenzione, non l’appartenenza al meccanismo della moneta unica – che “non ha alcun senso economico” – ma all’Unione Europea, considerata vitale nel momento in cui si devono affrontare le minacce dell’estremismo islamico, la crisi dei migranti, l’espansione russa… che possono essere affrontate e vinte solo collettivamente.

    Conseguenze non intenzionali
    Su The Sunday Times, Sir Lawrence Freedman analizza le ragioni del fronte del Leave, soprattutto quelle riguardanti i flussi di migranti e la pretesa dell’UE di sostituirsi alla NATO in materia di difesa comune, arrivando alla conclusione che far uscire l’UK dall’Unione non renderebbe nessuna delle due realtà più forte o più in grado di affrontare le sfide attuali alla sicurezza (siano esse poste dalla Russia o dall’ISIS), rendendole anzi molto più deboli. In caso di Brexit, la legge delle ‘conseguenze non intenzionali’ sarebbe messa a dura prova.

    Brexit-Lexit
    Ci sono alcuni esponenti della sinistra a favore della Brexit –  quelli che propongono la cosiddetta “Lexit” – che, come racconta The Conversation, parlano dell’UE praticamente negli stessi termini degli esponenti conservatori: una “Unione di Schrödinger”. L’Ue sembra allo stesso tempo comunista e capitalista estrema, ha trasformato l’Europa in una fortezza ma ha aperto i suoi confini all’immigrazione di massa, i suoi pacchetti di aiuto alle nazioni in difficoltà del Sud Europa erano troppo avari di vero aiuto, ma allo stesso tempo costituivano un peso troppo forte per i contribuenti inglesi. Ehm, fare pace con se stessi, please.

    Johnny Hunter, cacciatore di migranti
    Médecins sans frontières (MSF) lancia una miniserie in sei episodi che racconta in modo ironico e un po’ trash le “assurdità delle politiche europee sulla migrazione,” racconta Le Monde. Naufragi nel Mediterraneo, “crimine” di solidarietà, nascita di sempre nuovi campi profughi e di fin troppi muri, condizioni di sopravvivenza delle troppe persone condannate dai drammi della loro patria a vivere in condizioni di clandestinità e precarietà: tutto questo condito da politiche senza senso. Insomma, #JeNeSuisPasJohnny.

    Storia di una rifugiata
    “Ero una rifugiata, e vi assicuro che nessuno vuole davvero lasciare la sua casa,” dice Arta Dobroshi, attrice e produttrice che durante l’adolescenza è scappata dal Kosovo con la sua famiglia, finendo a dormire in campi profughi e cercando disperatamente di trovare una nuova casa in Europa. “La vita era normale,” finché la gente non si è ritrovata a scappare per strada inseguita dalla polizia, le scuole non sono finite sotto i bombardamenti, la vita è diventata impossibile.

    Le prime pagine di oggi 

    the_times.750 lefigaro.750 guardian.750 ft_uk.750 faz.750 elpais.750

    Tags: brexitcameronCommissione europeaCrisicrisi migrantielezionieuropagreciaimmigrazioneitaliaMedici Senza FrontieremigrantiMsfrassegna stamparassegna stampa europeareferendum brexit 2016russiasicurezzaunione europea.

    Ti potrebbe piacere anche

    Difesa Ue
    Politica Estera

    La giravolta dell’Ue: gli euroscettici difendono il progetto originario di pace, gli europeisti si preparano alla guerra

    18 Giugno 2025
    putin gas russia
    Energia

    L’Ue vieterà tutti i contratti per l’import di gas e petrolio dalla Russia entro la fine del 2027

    17 Giugno 2025
    Net & Tech

    Innovazione, l’Ue all’Italia: “Sistema poco sviluppato, pensare incentivi”

    16 Giugno 2025
    Politica Estera

    Von der Leyen mette nel mirino l’Iran: “Principale fonte di instabilità regionale”

    16 Giugno 2025
    Opinioni

    L’Europa che si unisce vola

    13 Giugno 2025
    Francesco Cancellato
    Cronaca

    Spyware sui giornalisti, Bruxelles all’Italia: “Faremo rispettare il diritto dell’Unione”

    12 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Difesa Ue

    La giravolta dell’Ue: gli euroscettici difendono il progetto originario di pace, gli europeisti si preparano alla guerra

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Giugno 2025

    L'Alta rappresentante Kallas: "Siamo in guerra, la Russia già una minaccia globale". Ppe, S&D, Re, Ecr e Verdi sposano la...

    ue australia

    L’Ue e l’Australia vogliono aumentare la propria cooperazione su difesa e sicurezza

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Giugno 2025

    A margine del G7 canadese, i leader Ue e il premier Anthony Albanese hanno concordato l'avvio di negoziati per un...

    Andrius Kubilius

    Semplificazione, arriva l’Omnibus per la difesa. Kubilius: “Non siamo in guerra, ma nemmeno in pace”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Giugno 2025

    La Commissione chiarisce le norme esistenti ed apre alla sburocratizzazione per favorire investimenti pubblici e privati, al fine di creare...

    Monumenti Ucraina

    Bruxelles vuole estendere il roaming all’Ucraina a partire dal 2026

    di Redazione eunewsit
    17 Giugno 2025

    I cittadini ucraini che si trovano in Ue - e viceversa - non pagheranno alcun costo aggiuntivo per l'utilizzo di...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione