- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, Dicembre 7, 2023
No Result
View All Result
  • it IT
  • en EN
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Coronavirus
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green
    • Agricoltura
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result
    Home Economia

    Il Ceta passerà al vaglio dei Parlamenti dei Paesi Ue

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    5 Luglio 2016
    in Economia
    Ceta

    Bruxelles – La Commissione europea cede e decide di proporre che il Ceta, l’accordo di libero scambio negoziato con il Canada, come accordo “misto”, il che vuol dire che dovrà passare al vaglio non solo delle istituzioni comunitarie, come avrebbe voluto Jean-Claude Juncker, ma anche di quelle di tutti gli Stati membri, rendendo così più incerta la sua approvazione finale.

    Cecilia Malmstroem
    Cecilia Malmstrom – © European Union 2016 – Source : EP.

    “Le aree coperte dal Ceta rientrano nelle competenze comunitarie, e quindi dal punto di vista della Commissione ci sono le basi legali perché sia un accordo solo Ue, da far ratificare al Parlamento europeo e dai 28 governi nel Consiglio Ue”, ma “viste le difficoltà per trovare il consenso politico lo abbiamo proposto come accordo misto, da essere ratificato anche dagli Stati membri”, ha spiegato la commissaria al Commercio Cecilia Malmström. Mentre alcuni Paesi come l’Italia avrebbero preferito lasciare alle istituzioni di Bruxelles il compito di ratificare il Ceta, per rendere il procedimento più veloce e assicurare l’approvazione, molti altri Stati hanno insistito per la formula mista. “Chiediamo agli i Stati membri, che hanno tutti chiesto questo accordo, di mostrare ora la leadership di difenderlo davanti ai propri parlamenti e ai propri cittadini”, ha affermato Malmström. Tra i più critici l’Austria, ma anche Bulgaria e Romania che hanno già fatto sapere che non lo approveranno se il Canada non eliminerà l’obbligo di visto che Ottawa ha mantenuto con questi due Paesi, a differenza degli altri dell’Ue. La Commissione ha chiesto comunque che l’accordo, appena avrà il via libera dal Consiglio Ue e dall’Assemblea di Strasburgo, entri in forza in maniera “provvisoria”, in attesa del via libera definitivo.

    “Gli Stati infettano il dibattito rischiando di porre fine alla politica commerciale come la conosciamo”, ha attaccato Malmstrom secondo cui le capitali “confondono il contenuto dell’accordo con un malessere generale e spinte anti-globalizzazione nei Paesi, invece di affrontare domande e preoccupazioni per contrastare questi sentimenti”. La Commissione europea ha chiesto alla Corte di giustizia un’opinione legale sull’accordo con Singapore, nella speranza di ottenere una parere che possa una volta per tutte stabilire se questo tipo di accordi con Paesi terzi debbano essere approvati solo dalle istituzioni Ue o anche dai Parlamenti nazionali. La decisione potrebbe influire anche sul destino del Ttip, l’accordo di libero scambio con gli Stati Uniti, se mai le trattative dovessero arrivare a conclusione.

    Tags: Canadacecilia Malmstrom @itCetaCommissione europealibero scambioTtipusa
    Articolo precedente

    Brexit, Padoan: “Britannici decidano, fase di sospensione poco gradevole”

    Articolo successivo

    Industria telefonica e tecnologica Ue contro la direttiva sulla e-privacy

    Ti potrebbe piacere anche

    von der leyen
    Politica Estera

    Von der Leyen chiama Washington contro Putin e Hamas: “L’Europa e gli Stati Uniti insieme per plasmare il futuro”

    20 Ottobre 2023
    Usa Biden Michel von der Leyen
    Politica Estera

    Acciaio, Ucraina e tensioni in Medio Oriente. Von der Leyen e Michel a Washington per il Vertice Ue-Usa

    19 Ottobre 2023
    Ue-Usa
    Economia

    Von der Leyen e Michel da Biden il 20 ottobre. Il Vertice Ue-Usa tra Ucraina ed energia

    28 Settembre 2023
    Ue e Filippine rilanciano l’accordo di libero scambio
    Economia

    Ue e Filippine rilanciano l’accordo di libero scambio

    31 Luglio 2023
    minerali
    Economia

    L’accordo tra Bruxelles e Washington sui minerali critici è più vicino

    21 Luglio 2023
    Prove di distensione tra Bruxelles e Washington sul piano di sovvenzioni verdi degli Usa
    Economia

    A Bruxelles la ministeriale Ue-Usa per l’energia. Washington si impegna a fornire 50 mld di metri cubi di gnl nel 2023

    3 Aprile 2023
    Articolo successivo
    Industria telefonica e tecnologica Ue contro la direttiva sulla e-privacy

    Industria telefonica e tecnologica Ue contro la direttiva sulla e-privacy

    Articoli recenti

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Dicembre 2023

    La sicurezza energetica al centro dell'ultimo panel della decima edizione dell'evento ‘How can we govern Europe?’, organizzato da Withub con...

    Luca Giansanti

    Giansanti (Eni): “Verso l’azzeramento delle importazioni di gas russo nel 2025”

    di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Dicembre 2023

    L'Head of European Government Affairs di Eni ha parlato in occasione della decima edizione dell'evento 'How Can We Govern Europe?',...

    Luigi Scordamaglia

    Scordamaglia: “Sul packaging ha prevalso il buon senso, presidenza spagnola irresponsabile”

    di Redazione @eunewsit
    6 Dicembre 2023

    L'ad di Filiera Italia e direttore mercati, politiche europee ed internazionalizzazione di Coldiretti ha parlato con Eunews e Gia a...

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    di Emanuele Bonini @emanuelebonini
    6 Dicembre 2023

    Il dibattito sulla sicurezza alimentare e la competitività del settore evidenzia l'esigenza di risorse all'altezza delle sfide. Ma con la...

    Latest post

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Dicembre 2023

    La sicurezza energetica al centro dell'ultimo panel della decima edizione dell'evento ‘How can we govern Europe?’, organizzato da Withub con...

    Luca Giansanti

    Giansanti (Eni): “Verso l’azzeramento delle importazioni di gas russo nel 2025”

    di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Dicembre 2023

    L'Head of European Government Affairs di Eni ha parlato in occasione della decima edizione dell'evento 'How Can We Govern Europe?',...

    Luigi Scordamaglia

    Scordamaglia: “Sul packaging ha prevalso il buon senso, presidenza spagnola irresponsabile”

    di Redazione @eunewsit
    6 Dicembre 2023

    L'ad di Filiera Italia e direttore mercati, politiche europee ed internazionalizzazione di Coldiretti ha parlato con Eunews e Gia a...

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    di Emanuele Bonini @emanuelebonini
    6 Dicembre 2023

    Il dibattito sulla sicurezza alimentare e la competitività del settore evidenzia l'esigenza di risorse all'altezza delle sfide. Ma con la...

    • Chi siamo
    • Eventi
    • Contatti
    • L’Editoriale
    • 7 racconti di Diego Marani
    • Privacy Policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it IT
    • en EN
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green Economy
    • Agricoltura
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Editoriali

    Attenzione