- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 19 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Città 100% a energia rinnovabile? Un nuovo studio propone la ricetta per riuscirci

    Città 100% a energia rinnovabile? Un nuovo studio propone la ricetta per riuscirci

    Partendo dai casi di Barcellona, Francoforte, Frederikshavn, Ginevra e Malmö, l'analisi di Cler, Action Climat ed Energy Cities prova a identificare alcune linee comuni per raggiungere il successo

    Martina Di Marco</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Marty_BXL" target="_blank">@Marty_BXL</a> di Martina Di Marco @Marty_BXL
    29 Settembre 2016
    in Non categorizzato

    Bruxelles – Partire dagli esempi virtuosi e trarne una ricetta valida per tutte le città europee. Questo lo scopo di uno studio pubblicato dalle reti per la transizione energetica (Cler), Action climat (Rac) ed Energy Cities Nantes, che ha preso in esame Barcellona, Francoforte, Frederikshavn (Danimarca), Ginevra e Malmö (Svezia). Città tanto diverse tra loro quanto unite dall’impegno a raggiungere lo stesso obiettivo: utilizzare solo energie rinnovabili entro il 2050. Oggetto di interesse dell’indagine sono state anche le municipalità di Bordeaux, Nantes, Saint-Etienne e Grenoble, dove sono stati identificati diversi fattori chiave di successo.

    Lo studio ha evidenziato come le aree rurali siano generalmente più avanzate sul tema della ‘transizione verde’: in Francia, per esempio, sono circa 400 le zone identificate come “territorio a energia positiva”, mentre, al contrario, le città rappresentano circa il 70% del consumo di energia e dell’emissione di gas a effetto serra.

    I piani elaborati dalle città oggetto dello studio variano a seconda delle risorse disponibili, ma mirano tutti al raggiungimento di obiettivi socio-economici comuni, come la riduzione della fornitura energetica, maggiore indipendenza e la diminuzione della precarietà, la creazione di posti di lavoro, il miglioramento della qualità della vita.

    Per fare in modo che la transizione si realizzi, secondo gli autori dello studio sarà fondamentale la cooperazione tra i diversi servizi della città, le startup e i grandi gruppi, le imprese dei diversi settori e gli attori pubblici e privati. E’ inoltre indispensabile coinvolgere gli abitanti per garantire che le soluzioni siano accettate e venga evitato il cosiddetto “effetto Nimby” (not in my backyard). Grazie ai nuovi mezzi di comunicazione sarà possibile informare agevolmente i cittadini, da un lato, e dall’altro dare loro la possibilità di esprimersi e porre le proprie domande in merito al progetto.

    Gli autori dello studio, infine, mettono in guardia dall’adozione di soluzioni esclusivamente tecnologiche destinate al fallimento e, al contrario, sottolineano l’importanza del dialogo, della sperimentazione, della creatività, indispensabili per una visione condivisa di un futuro 100% rinnovabile.

    Tags: cittàenergia rinnovabilerinnovabilitransizione energetica

    Ti potrebbe piacere anche

    Energia

    Europa: dove siamo con la sostituzione dell’energia fossile con le rinnovabili

    2 Luglio 2025
    La vicepresidente esecutiva per la Transizione pulita e competitiva, Teresa Ribera [Bruxelles, 25 giugno 2025]
    Green Economy

    Corsie preferenziali e flessibilità, l’Ue allenta gli aiuti di Stato per la green economy

    25 Giugno 2025
    Un atomo. L'Ue punta sul nucleare di nuova generazione per il suo futuro energetico [foto: iStock]
    Energia

    La Commissione Ue: “Avanti con il nucleare di nuova generazione”

    2 Aprile 2025
    Torino, capitale europea del turismo intelligente 2025
    Green Economy

    Turismo intelligente: Aperti i nuovi concorsi Ue “Capitale europea e Pioniera verde per il 2026”

    5 Marzo 2025
    Ursula von der Leyen Industria della Difesa
    Notizie In Breve

    Von der Leyen lancia il Forum globale sulla transizione energetica a Davos

    23 Gennaio 2025
    Economia

    Bei e Intesa Sanpaolo insieme per l’energia eolica europea

    10 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    L’Italia è il Paese membro dove si lavora meno: quasi 33 anni (contro gli oltre 37 dell’Ue)

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    In base ai dati Eurostat solo in Bulgaria l'età lavorativa è più corta di quella tricolore, per questione di pochi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione