Bruxelles – Nel 2015, 918.3 milioni di passeggeri hanno viaggiato in aereo nell’Unione europea. Il numero è in costante crescita: 4,7% in più rispetto al 2014 e 22% in più rispetto al 2009. Sempre nel 2015 sono state 155 le vittime di incidenti aerei sul territorio dell’Ue, ben 211 sono le vittime totali dal 2009. Questo è quanto riporta l’ultimo sondaggio di Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea, sul trasporto di passeggeri aerei nell’Unione europea nel 2015.
Un passeggero su quattro è stato registrato nel Regno Unito che si aggiudica il più alto numero di passeggeri aerei pari a 232 milioni nel 2015, seguito dalla Germania (194 milioni), dalla Spagna (175 milioni), dalla Francia (141 milioni) e dall’Italia (128 milioni). Il numero di passeggeri aerei del 2015 è aumentato in tutti gli Stati membri rispetto al 2014: i maggiori incrementi sono stati registrati in Slovacchia, Romani ed Ungheria, mentre i paesi con il più basso aumento di trasporto aereo è stato osservato in Bulgaria, Austria e Finlandia. Complessivamente il numero di passeggeri aerei in Europa è aumentato del 4,7% tra il 2014 e il 2015, guidato in particolare dall’aumento del trasporto aereo all’interno degli Stati dell’Ue.
L’aeroporto di Heathrow a Londra è quello più popolato dell’Ue: nel 2015 ha raggiunto 75 milioni di passeggeri. L’aeroporto di Roma Fiumicino è all’ottavo posto fra gli aeroporti più visitati con 40,2 milioni di passeggeri registrati nel 2015. Ciascuno dei primi 30 aeroporti europei ha registrato un aumento del numero dei passeggeri accolti nel 2015, ad eccezione di Milano Malpensa che ha subito un calo dell’ 1,2%.
Come nel 2014 anche nel 2015 l’aeroporto di Heathrow a Londra ha gestito la maggior parte dei passeggeri nei viaggi extra europei (44 milioni), mentre l’aeroporto di Amsterdam Schiphol è stato quello con il più alto numero di passeggeri per i viaggi intra-Ue (33.4 milioni) e Paris Orly è stato quello con il più alto numero di passeggeri nei viaggi nazionali.