HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
PIL Ue potrebbe aumentare di 2,5 trilioni grazie alla digitalizzazione

PIL Ue potrebbe aumentare di 2,5 trilioni grazie alla digitalizzazione

Lo dice uno studio dell'organizzazione Eit Digital, presentato a Bruxelles insieme all'Agenda 2017-2019 per l'Innovazione

Bruxelles – Il PIL dell’Ue potrebbe aumentare di 2,5 trilioni nei prossimi 10 anni grazie alla transizione digitale, secondo uno studio dell’azienda Eit Digital i cui risultati sono stati presentati oggi dall’amministratore delegato Willelm Jonker. Durante la conferenza stampa di presentazione dell’agenda per l’innovazione strategica 2017-2019, Jonker ha spiegato che il documento “sottolinea gli investimenti pianificati dall’azienda nel biennio 2017-2019, con lo scopo di aiutare a rendere digitali i prodotti del laboratorio del lavoro”.

Eit Digital è la principale organizzazione europea per l’innovazione con l’obiettivo di promuovere il progresso della tecnologia digitale e il talento imprenditoriale per la crescita economica e la qualità della vita in Europa. L’azienda si definisce una “Comunità per la conoscenza e l’innovazione” che fa parte dell’Istituto europeo per l’innovazione e la tecnologia (Eit), con sede centrale a Bruxelles e diverse altre in tutta Europa, fra cui anche in Italia (una principale a Trento e una secondaria a Milano): si occupa di attività di formazione, innovazione e business, tre campi chiamati a collaborare fra loro per guidare la digitalizzazione della società.

All’incontro di oggi erano presenti anche Martine Reicherts, membro della Commissione europea e direttrice generale per l’Educazione e la Cultura, e l’europarlamentare Michal Boni, del Partito dei popolare europeo, che hanno apprezzato e sostenuto le proposte avanzate dalla Eit Digital.

ARTICOLI CORRELATI

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024
Economia

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024

Un bilancio da integrare con circa 113 miliardi di euro di pagamenti in sovvenzioni nel quadro di NextGenerationEU, lo strumento varato dall'Ue per per la ripresa economica dalla pandemia. La Commissione riconosce che l'Unione europea ha affrontato "sfide eccezionali negli ultimi anni", tra cui un'inflazione in rapido aumento, "che ha esercitato una notevole pressione sulla capacità del bilancio di rispondere ulteriormente ai nuovi sviluppi