HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Horizon 2020: accordo Ue-Usa per una maggiore collaborazione nella ricerca

Horizon 2020: accordo Ue-Usa per una maggiore collaborazione nella ricerca

L’ambasciatore americano a Bruxelles, Anthony Gardner, e il Commissario per la Ricerca e l’Innovazione, Carlos Moedas, hanno firmato l'intesa di attuazione tra per rafforzare la cooperazione transatlantica in settori scientifici, tecnologici e dell’innovazione

Bruxelles – I ricercatori europei e americani lavoreranno insieme gomito a gomito nei progetti finanziati da Horizon 2020, il programma Ue per l’innovazione e la ricerca, grazie all’accordo firmato ieri dalla Commissione europea e dal governo statunitense.

“Le idee brillanti non dovrebbero avere confini, per questo la ricerca europea è aperta alla collaborazione. Con questo accordo i migliori talenti di entrambi i lati dell’oceano Atlantico lavoreranno insieme e sempre più da vicino nell’affrontare le sfide della nostra società”. Sono le parole del Commissario europeo per la Ricerca e l’Innovazione, Carlos Moedas. L’accordo ha l’obiettivo di creare una piattaforma aperta per la cooperazione transatlantica, permettendo agli scienziati di sviluppare nuovi meccanismi di cooperazione internazionale e ridurre il rischio di fallimento dei progetti.

Il primo momento di avvicinamento tra la ricerca americana e quelle europea risale al 1998, con l’Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica, rinnovato nel 2014 e in vigore fino al 18 giugno del 2018.

“L’obiettivo è ridurre gli ostacoli nelle azioni di cooperazione transatlantica sul fronte scientifico e tecnologico, permettendo a ricercatori statunitensi che provengono dal governo, dall’università o dai settori privati di collaborare con i loro colleghi europei”, scrive in una nota la Rappresentanza americana nell’Ue, che ha firmato l’accordo nella veste dell’ambasciatore americano presso l’Unione europea, Anthony Gardner.

Il programma 2014-2020 di Horizon 2020 prevede finanziamenti per 77 miliardi di euro a progetti di ricerca scientifica e innovazione.

Energia
Economia

Energia "strategica" per la sovranità dell'Unione europea, ma necessario accompagnare la transizione dell'industria

Gli spunti emersi al primo panel dell'evento ‘L’energia per l’Italia e l’Ue: le fonti e le regole del mercato energetico’, organizzato da Withub, con la direzione editoriale di Eunews e Gea, in corso oggi presso lo Spazio Europa Experience di Roma, dedicato "all’impatto delle normative Ue sull’economia: come realizzare gli obiettivi di decarbonizzazione senza mettere in crisi l’industria
La crisi del clima nel Sud Europa (e non solo) approda sul tavolo dei ministri Ue dell'agricoltura
Economia

La crisi del clima nel Sud Europa (e non solo) approda sul tavolo dei ministri Ue dell'agricoltura

Su iniziativa del Portogallo anche Italia, Spagna e Francia presenteranno un documento sull'impatto delle recenti condizioni meteorologiche avverse nell'Europa meridionale sull'agricoltura. Il blocco dei quattro chiederà alla Commissione europea di accettare l'uso degli strumenti disponibili nell'ambito della politica agricola comune per affrontare la situazione