- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Bruxelles presenta la sua offensiva per difendere l’Ue da pratiche commerciali scorrette

    Bruxelles presenta la sua offensiva per difendere l’Ue da pratiche commerciali scorrette

    La Commissione ha adottato una comunicazione che prevede in particolare una nuova metodologia per i dazi antidumping. Juncker: "non dobbiamo essere ingenui"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    19 Ottobre 2016
    in Economia
    Cina, acciaio,

    Bruxelles – Fornire all’Unione europea strumenti di difesa commerciale “aggiornati, rafforzati e più solidi”. Questo l’obiettivo della comunicazione adottata oggi dal collegio dei commissari, intitolata ‘Verso una politica commerciale solida per l’Ue nell’interesse della crescita e dell’occupazione’.

    Malgrado la Commissione europea abbia fatto pieno ricorso agli strumenti di difesa commerciale a sua disposizione, essi sono risultati insufficienti a far fronte alle enormi sovraccapacità che danno luogo a esportazioni oggetto di dumping sul mercato dell’Ue.

    L’Unione effettua il 15 % delle importazioni mondiali (trovandosi al secondo posto dopo gli Stati Uniti), ma le sue misure di difesa commerciale corrispondono appena al 7,8 % di quelle in vigore a livello mondiale e interessano solo lo 0,21 % delle importazioni. Nell’attuare misure volte a difendere l’occupazione sul proprio territorio, nessun partner commerciale esercita un analogo livello di autolimitazione, a causa delle restrizioni imposte dalla normativa vigente. La necessaria modernizzazione degli strumenti di difesa commerciale può essere realizzata adottando rapidamente la proposta presentata nel 2013, sulla quale però il Consiglio non è stato ancora in grado di trovare un accordo.

    “Gli scambi commerciali sono essenziali per la nostra crescita economica e per l’occupazione, ma non dobbiamo essere ingenui – ha dichiarato il presidente Jean-Claude Juncker – le norme europee attualmente in vigore si stanno rivelando insufficienti per combattere i danni causati dalla concorrenza sleale proveniente da altri paesi”, “non possiamo restare a guardare”.

    Nella sua comunicazione, la Commissione ha illustrato la sua proposta per l’applicazione di una nuova metodologia antidumping, intesa ad ovviare alle situazioni in cui non è stata riscontrata la prevalenza di condizioni di mercato, affrontando al contempo le prossime modifiche al quadro normativo dell’Organizzazione mondiale del commercio (Omc). L’adozione di tali modifiche consentirebbe all’Ue d’imporre dazi antidumping più elevati in determinati casi, ad esempio quando vi sono enormi sovraccapacità di produzione nei paesi esportatori. Inoltre, la nuova metodologia consentirebbe all’Unione di identificare le distorsioni del mercato legate ad interventi statali nei paesi terzi che dissimulano la vera portata delle pratiche di dumping.

    Ammodernamento degli strumenti di difesa commerciale

    L’attuale legislazione UE limita i livelli dei dazi antidumping ostacolando gli sforzi compiuti dalla Commissione per affrontare le sfide che interessano settori – come quello siderurgico – che subiscono le conseguenze dei forti aumenti di volume delle importazioni di prodotti in dumping. Ciò è dovuto all’applicazione sistematica della cosiddetta “regola del dazio inferiore”. La Commissione propone quindi la modifica di tale regola in determinate circostanze accuratamente definite.

    Nella sua comunicazione sull’acciaio del marzo 2016, la Commissione ha inoltre suggerito ulteriori idee per abbreviare di due mesi le inchieste di difesa commerciale e per modificare l’attuale metodo di calcolo del profitto di riferimento.

    Nuova metodologia antidumping

    La nuova metodologia antidumping si è delineata nel mese di luglio, in seguito al secondo dibattito orientativo tenuto dal collegio per tenere conto dell’evoluzione del quadro giuridico internazionale con l’imminente scadenza di talune disposizioni in materia di calcolo del dumping nei protocolli di adesione di alcuni paesi all’Omc. La proposta non attribuirà lo “status di economia di mercato” a nessun paese ma garantirà che gli strumenti di difesa commerciale dell’Ue siano adeguati a far fronte alle nuove sfide e realtà giuridiche ed economiche, mantenendo al contempo un livello equivalente di protezione.

    L’attuazione di questa nuova metodologia prevederebbe un periodo transitorio durante il quale verrebbero mantenute tutte le misure antidumping e antisovvenzioni in vigore e non vi sarebbe alcuna ripercussione sulle inchieste in corso. L’esecutivo comunitario proporrà inoltre un ulteriore rafforzamento della legislazione Ue antisovvenzioni affinché in futuro eventuali nuove sovvenzioni emerse nel corso di un’inchiesta possano essere a loro volta oggetto delle indagini e dei dazi definitivi istituiti. Tale proposta deve essere presentata entro la fine dell’anno.

    Tags: antidumpingbruxellescinacommerciocommissione ue

    Ti potrebbe piacere anche

    Il vicepresidente della Banca centrale europea, Luis De Guindos [foto: Philippe Buissin/imagoeconomica]
    Economia

    De Guindos: “Imprevedibilità durerà anni, integrazione finanziaria diventa urgente”

    12 Giugno 2025
    importazioni Grano Sicurezza Alimentare UE
    Agrifood

    Dazi Ue su fertilizzanti e prodotti agricoli russi, arriva il via libera definitivo dal Consiglio

    12 Giugno 2025
    Veduta aerea di Gibilterra [foto: Adam Cli/Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    Ue e Regno Unito trovano l’intesa post-Brexit su Gibilterra

    12 Giugno 2025
    Economia

    Bce e Banca popolare cinese rinnovano e rilanciano la loro cooperazione

    11 Giugno 2025
    Herald Ruijters, vice direttore generale della DG DEFIS [Bruxelles, 10 giugno 2025. Foto: Marco La Rocca]
    Difesa e Sicurezza

    Ruijters (Commissione): “Il fondo Safe deve diventare deterrenza concreta. Industria, ora o mai più”

    10 Giugno 2025
    lagarde bce
    Economia

    Bce, nuovo taglio dello 0,25 per cento sui tassi di interesse. Lagarde: “La difesa sosterrà la crescita”

    5 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Ue-Svizzera, passi avanti per il rinnovo degli accordi su mercato unico e cooperazione

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Giugno 2025

    La Commissione ha presentato ai Paesi membri il pacchetto di modernizzazione degli accordi tra i due partner. Ora il Consiglio...

    connact

    Nuove energie tra Europa e Africa. I progressi del Piano Mattei e il suo rapporto con il Global gateway Ue

    di Redazione eunewsit
    13 Giugno 2025

    La piattaforma Connact ha ospitato una serata di incontro fra istituzioni italiane, rappresentanti degli Stati africani e aziende del nostro...

    Aviazione Ue aereo

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Giugno 2025

    L'Aula del Parlamento europeo riunita in sessione plenaria discute la posizione del Consiglio su un file in sospeso dal 2014....

    Nucleare e transizione verde: servono 241 miliardi di euro entro il 2050 per centrare gli obiettivi Ue

    di Marco La Rocca
    13 Giugno 2025

    La Commissione Ue spinge sull’innovazione, il capitale umano e la cooperazione regolatoria per rafforzare la leadership industriale europea nel settore...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione