HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Draghi proroga il quantitative easing fino a dicembre 2017, ma lo ridimensiona
Mario Draghi

Draghi proroga il quantitative easing fino a dicembre 2017, ma lo ridimensiona

Nove mesi in più rispetto alla scadenza prevista. L'ammontare mensile della manovra resta a 80 miliardi solo fino a marzo, da aprile tornerà alla portata originale di 60 miliardi di euro al mese

Bruxelles – La Banca centrale europea ha varato l’attesa la proroga del piano di acquisti di titoli di Stato e finanziari con cui da oltre un anno e mezzo stimola la crescita per cercare di favorire una normalizzazione dell’inflazione. Il “quantitative easing” durerà nove mesi in più rispetto alla scadenza prevista, che viene così estesa fino al dicembre del 2017. L’ammontare mensile della manovra resta confermato a 80 miliardi di euro ma solo fino a marzo, da aprile tornerà alla portata originale di 60 miliardi di euro al mese.

Parallelamente la Bce ha confermato a zero il principale tasso di rifinanziamento dell’area euro. Ha anche confermato al meno 0,40 per cento il tasso sui depositi custoditi per conto delle banche e allo 0,25 per cento il tasso sulle operazioni di rifinanziamento marginali. Le decisioni annunciate sono abbastanza in linea con le attese di mercati e analisti, che scommettevano su una proroga di 6 o 9 mesi e non escludevano un ridimensionamento del Qe.

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024
Economia

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024

Un bilancio da integrare con circa 113 miliardi di euro di pagamenti in sovvenzioni nel quadro di NextGenerationEU, lo strumento varato dall'Ue per per la ripresa economica dalla pandemia. La Commissione riconosce che l'Unione europea ha affrontato "sfide eccezionali negli ultimi anni", tra cui un'inflazione in rapido aumento, "che ha esercitato una notevole pressione sulla capacità del bilancio di rispondere ulteriormente ai nuovi sviluppi