- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 8 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Corte Ue: Non si può esser condannati due volte penalmente per lo stesso reato fiscale

    Corte Ue: Non si può esser condannati due volte penalmente per lo stesso reato fiscale

    Ma il “bis” vietato dall’Ordinamento è solo quello tra procedimenti aventi entrambi natura penale, a prescindere dal nome loro formalmente attribuito

    Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
    12 Gennaio 2017
    in Economia

    Bruxelles – La sanzione penale è una, e non può essere imposta due volte alla stessa persona per lo stesso reato, anche in materia fiscale.

    Diversi Tribunali penali italiani (Tribunale di Santa Maria Capua Vetere e Tribunale di Bergamo) si trovano a giudicare alcune ipotesi di reato di omesso versamento dell’IVA (art. 10 ter D.lgs. 74/2000). Gli imputati (o indagati) sono però già stati “condannati” in via definitiva dall’Agenzia delle Entrate a pagare, per gli stessi fatti, una sanzione pecuniaria. Di qui il dubbio, sottoposto alla Corte di giustizia dell’Unione europea in via pregiudiziale, che tale sistema di “doppia sanzione” (amministrativa e penale) contrasti con il principio del “ne bis in idem”, secondo cui non si può essere condannati due volte per lo stesso reato.

    Oggi, l’Avvocato generale della Corte di Giustizia dell’Ue Campos Sànchez-Bordona, analizzando la giurisprudenza sia della Corte di giustizia sia della Corte europea dei Diritti dell’Uomo, ha concluso nel senso che il suddetto principio non sia invocabile nelle cause C 217/15 e C 350/15. Sia nell’una che nell’altra, infatti, la sanzione tributaria è stata imposta a due persone giuridiche in forma di società (la Servizi Ambiente e Commercio s.r.l., nel primo caso, e la Evoluzione Maglia s.r.l., nel secondo), mentre i procedimenti penali sono stati promossi nei confronti dei rispettivi rappresentanti legali.

    L’Avvocato generale richiama la pregressa giurisprudenza della Corte Ue, secondo cui il principio del “ne bis in idem”  non impedisce ad uno Stato membro di prevedere, per le medesime violazioni di obblighi dichiarativi in materia di IVA, una sanzione tributaria e successivamente una sanzione penale, purché la prima sanzione non sia di natura penale, circostanza che dev’essere verificata dal giudice nazionale.

    In altri termini, il “bis” vietato dall’Ordinamento è solo quello tra procedimenti aventi entrambi natura penale, a prescindere dal nome loro formalmente attribuito.

    Per stabilire se ricorra una simile ipotesi (e cioè se il procedimento formalmente fiscale abbia nella sostanza natura penale), il giudice nazionale dovrà tenere conto: 1) dei destinatari della norma, 2) dei suoi obiettivi, 3) del bene giuridico tutelato nonché 4) del grado di severità della sanzione.

    1) Nel caso delle violazioni tributarie per omesso versamento dell’IVA, punite con sanzioni amministrative, i destinatari sono tutti i contribuenti tenuti al pagamento dell’imposta in parola, e non di un gruppo circoscritto di trasgressori. Ciò depone per la natura penale dell’illecito, che pur formalmente è “catalogato” come illecito amministrativo (fiscale).

    2) Corrobora, poi, la natura penale dell’illecito la circostanza che la relativa sanzione abbia come obiettivo la repressione e la prevenzione delle condotte illecite, e non solo il ristoro del danno patrimoniale.

    3) E’ inoltre sintomo della natura penale del procedimento fiscale e della relativa sanzione il fatto che il loro scopo sia la tutela di beni giuridici la cui difesa è normalmente garantita mediante norme penali: lo scopo delle sanzioni tributarie per omesso versamento dell’IVA è, per l’appunto, assicurare la corretta riscossione di tale imposta e la simultanea tutela degli interessi finanziari degli Stati e dell’Unione. Si tratta, quindi, di beni giuridici che, nei casi più gravi, devono essere protetti anche mediante il diritto penale.

    4) Infine, come anche ripetutamente dichiarato dalla Corte EDU, la modesta entità delle sanzioni pecuniarie irrogate nei procedimenti amministrativi per omesso versamento di imposte non esclude che dette sanzioni abbiano carattere penale. Peraltro, le ordinanze di rinvio concordano sul fatto che la sanzione tributaria in questione (pari al 30% dell’importo dell’IVA non versata), abbia, per natura ed entità, carattere penale.

    Il rinvio pregiudiziale consente ai giudici degli Stati membri, nell’ambito di una controversia della quale sono investiti, di interpellare la Corte in merito all’interpretazione del diritto dell’Unione o alla validità di un atto dell’Unione. La Corte non risolve la controversia nazionale. Spetta al giudice nazionale risolvere la causa conformemente alla decisione della Corte. Tale decisione vincola egualmente gli altri giudici nazionali ai quali venga sottoposto un problema simile.

    Tags: condanna penaleCorte Ueivareati fiscali

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    Avvocato generale chiede di confermare la maxi-multa da 4,1 miliardi a Google

    19 Giugno 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025
    [foto: Saverio De Giglio/imagoeconomica]
    Cronaca

    Frodi Iva per 100 milioni di euro, 13 arresti in Italia in maxi operazione Procura europea

    25 Marzo 2025
    Bandiera arcobaleno, simbolo della comunità Lgbtqi
    Diritti

    Corte Ue: “Niente certificato medico per correggere le informazioni di genere”

    13 Marzo 2025
    Economia

    Immobiliare: tetto al 4 per cento per le provvigioni delle agenzie, l’ok della Corte Ue

    27 Febbraio 2025
    Colonnine elettriche Enel [foto: Saverio De Giglio/imagoeconomica]
    Net & Tech

    Da Google abuso di posizione dominante contro Enel X: avrebbe dovuto garantire inter-operabilità delle app

    25 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 7 luglio 2025]

    L’Aula mette alle corde il Ppe, che mette all’angolo von der Leyen

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Luglio 2025

    Il dibattito in Parlamento europeo sulla mozione di censura al collegio dei commissari si trasforma in un assedio ai popolari....

    La Corte Ue respinge la bocciatura dei ricorsi di easyJet e Volotea

    EasyJet promette un premio in danaro ai dipendenti che scovano bagagli fuori misura

    di Sebastian Robustelli Balfour
    7 Luglio 2025

    Intanto il Parlamento europeo si batte perché ogni passeggero possa avere con sé una piccola valigia

    Strasburgo

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Luglio 2025

    L’ultimo sondaggio della Fondazione Tui traccia un quadro in chiaroscuro delle opinioni diffuse sulla democrazia nella fascia più giovane dell’elettorato...

    Deforestazione Brasile Amazzonia

    Ambiente, 18 Paesi tra cui l’Italia alla Commissione: ammorbidire il regolamento sulla deforestazione

    di Giulia Torbidoni
    7 Luglio 2025

    Per i ministri, il Regolamento è una pietra miliare nella protezione forestale globale, ma impone obblighi burocratici sproporzionati ai Paesi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione