- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 17 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Ue aumenta il sostegno agli agricoltori italiani messi in ginocchio dal sisma

    Ue aumenta il sostegno agli agricoltori italiani messi in ginocchio dal sisma

    Bruxelles aveva stanziato per le zone colpite dal terremoto 21 milioni a luglio, ora potranno essere integrati fino al 200% con risorse nazionali

    Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
    23 Gennaio 2017
    in Cronaca

    Bruxelles – Apertura all’integrazione delle risorse già stanziate dall’Ue con fondi pubblici e anticipo della totalità (e non solo dell’85%) dei pagamenti anticipati.

    La Commissione europea ha deciso di aumentare in questo modo il sostegno agli allevatori delle zone colpite dal sisma in Italia. I 21 milioni di euro di fondi europei che l’Italia ha ricevuto a luglio 2016 per le regioni colpite dal terremoto, potranno essere integrati con fondi nazionali fino al 200%, cioè potranno essere triplicati, senza che questi fondi aggiuntivi vengano conteggiati ai fini del Patto di Stabilità.

    Lo ha annunciato il commissario per l’Agricoltura e allo sviluppo rurale, Phil Hogan, a margine dell’incontro avuto a Bruxelles con il ministro delle Politiche agricole italiano Maurizio Martina. La flessibilità nell’uso degli strumenti di politica comunitaria concessa da Bruxelles “permetterà di erogare 118 milioni di euro subito”, ha spiegato il ministro Martina, “dando una risposta alla necessità di liquidità immediata per le aziende colpite dall’emergenza”.

    Le autorità italiane hanno già annunciato che utilizzeranno parte dell’importo di luglio come sostegno una tantum per capo di bestiame, una sorta di reddito per i mancati introiti che allevatori e agricoltori, messi in ginocchio dal terremoto, quest’anno non hanno avuto.

    Si tratta di 35 milioni di euro che saranno destinati “a coprire il mancato reddito degli allevatori”, ha spiegato il ministro Martina, “Verranno pagati con procedure semplici e senza costi per le imprese. È la prima volta che si attua una misura a capo con questa consistenza (400 euro a capo bovino e 60 euro per ovino posseduti prima del terremoto)”. Sono previsti aiuti anche per il settore suinicolo e per quello equino.

    Un’altra misura con cui la Commissione vuole aiutare gli allevatori e gli agricoltori italiani messi in ginocchio dai recenti terremoti, e poi colpiti anche dalle nevicate nel Centro Italia, è la possibilità di aumentare dall’85 al 100% la percentuale dei pagamenti anticipati per alcune misure di sviluppo rurale, “con procedure semplificate anche delle misure a superficie dei fondi dello sviluppo rurale per 83 milioni di euro”, ha puntualizzato Martina.

    Inoltre è previsto, in favore delle amministrazioni locali, uno slittamento, da marzo a giugno 2017, del termine per la presentazione delle relazioni sui controlli relativi ad alcune misure di sviluppo rurale.

    “Tutte queste misure sono destinate a dare una risposta concreta alle aree che sono state devastate da questi drammatici eventi e a dimostrare solidarietà alle persone colpite”, ha dichiarato il commissario Hogan.

    Per rispondere al dramma di allevatori con stalle crollate o rese inagibili dalle recenti scosse e a imprese agricole in ginocchio costrette a buttare ogni giorno litri di latte, le misure previste da Bruxelles avranno un effetto finanziario immediato.

    Per ripristinare il potenziale agricolo e forestale danneggiato dal recente terremoto Bruxelles suggerisce, ad esempio, “alle autorità italiane di finanziare alloggi temporanei per il bestiame”. La Commissione chiede, infine, alle regioni interessate, Marche, Abruzzo, Lazio e Umbria, di presentare proposte di modifica dei loro programmi.

    Sia il ministro Martina che il Commissario Hogan hanno sottolineato la necessità che Bruxelles conceda un aiuto straordinario e specifico per il settore agricolo del territorio colpito con risorse europee del Fondo di solidarietà contro le calamità.

    Tags: agricolturaallevatoricentro italiacommissionefondiHoganMartinamisureruraleterremoto

    Ti potrebbe piacere anche

    Press conference on Parliament's priorities on MFF ahead of Commission proposal
    Politica

    Pac e coesione separati e con almeno le stesse risorse: le linee rosse del Parlamento Ue sul bilancio

    15 Luglio 2025
    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    14 Luglio 2025
    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue
    Green Economy

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    11 Luglio 2025
    Una molecola di Bisfenolo A, una materia chimica infrangibile usata per plastiche alimentari
    Industria e Mercati

    Ue cerca il rilancio dell’industria chimica con un Piano d’azione e la semplificazione

    8 Luglio 2025
    Deforestazione Brasile Amazzonia
    Green Economy

    Ambiente, 18 Paesi tra cui l’Italia alla Commissione: ammorbidire il regolamento sulla deforestazione

    7 Luglio 2025
    importazioni Grano Sicurezza Alimentare UE
    Agrifood

    Dazi Ue su fertilizzanti e prodotti agricoli russi, arriva il via libera definitivo dal Consiglio

    12 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il vicepresidente esecutivo della Commsisione europea, Raffaele Fitto, in commissione Sviluppo delle regioni del Parlamento europeo [Bruxelles, 17 luglio 2025]

    Bilancio Ue, Fitto in Parlamento: “La coesione non è morta, abbiate fede”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Il commissario per la Coesione prova a difendere l'impianto dell'Mff 2028-2034, ma deve fare i conti con critiche che arrivano...

    Ursula von der Leyen

    Germania, Paesi Bassi e Ungheria: l’attacco al Qfp di von der Leyen arriva da tanti fronti

    di Redazione eunewsit
    17 Luglio 2025

    Dopo le bocciature secche subito arrivate dal Parlamento (tutto) e dal Comitato delle Regioni

    Piotr Serafin

    Bilancio Ue, l’Eurocamera respinge la proposta della Commissione: “È una barzelletta”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Gli eurodeputati mettono sulla graticola Piotr Serafin, il membro del Collegio von der Leyen responsabile del budget 2028-2034. Nel mirino...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione