- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 8 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » L’Italia rimuove il veto sul bilancio Ue, “più risorse per migranti e giovani”

    L’Italia rimuove il veto sul bilancio Ue, “più risorse per migranti e giovani”

    Il sottosegretario agli Affari europei Gozi: "Dalla Commissione impegno politico a utilizzare 3,2 miliardi di margini di spesa. Ora l'Europa del sociale"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Marzo 2017
    in Politica
    Il sottosegretario agli Affari europei, Sandro Gozi

    Il sottosegretario agli Affari europei, Sandro Gozi

    Bruxelles – Via il veto dell’Italia alla revisione di bilancio dell’Ue. Dalla Commissione europea è arrivata l’assicurazione politiche che da qui al 2020 si farà uso del margine di spesa aggiuntivo di 3,2 miliardi non ancora utilizzato per far fronte alle emergenze migranti e disoccupazione giovanile, e il governo italiano ha revocato la posizione ostruzionistica sul dossier. Ad annunciarlo il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega agli Affari europei, Sandro Gozi, in occasione della riunione del consiglio Affari generali.

    La revisione di medio termine del bilancio pluriennale dell’Ue (noto come Mff, dalla sigla dell’espressione inglese Multi-annual Financial Framework). L’Italia già a novembre aveva puntato i piedi chiedendo maggior impegno – politico e di spesa – per il finanziamento dell’iniziativa giovani e il sostegno dei costi di gestione dei flussi migratori. Impegni non assunti e che hanno visto l’Italia porre il veto ai lavori. Adesso il team Juncker ha promesso che si metteranno più soldi alle voci di bilancio richiesto dall’Ue. E’ questo che ha permesso di sbloccare i lavori. “In termini numerici non c’è niente di nuovo” rispetto a quanto proposto a dicembre, ma – ha spiegato Gozi – “l’elemento nuovoè l’impegno politico della Commissione europea a utilizzare i margini di spesa da 3,2 miliardi per migranti e disoccupazione giovanile”. L’Italia revoca il veto ma non fa vera e propria marcia indietro. Sono state rese disponibili risorse aggiuntive per il finanziamento del programma Erasmus e il sostegno alle piccole e medie imprese, “ma non riteniamo siano quelli adeguate”, ha ammesso Gozi. Viene meno il veto italiano, dunque, ma non la riserva.

    Nessuna riserva, invece, sul futuro dell’Europa, altro elemento di dibattito del consiglio Affari generali. Qui l’Italia ha le idee chiare. Avanti a due velocità, o anche di più se serve. Come ha sintetizzato Gozi, la linea sposata dal governo e su cui sembra esserci un consenso generale, è quella di un’Unione europea che vede “tutti gli Stati membri uniti a 27, dove nessuno vuole obbligare ad accelerare il ritmo a cui andare, ma dove nessuno neppure vuole permettere al più recalcitrante di bloccare tutti gli altri”. Avanti a velocità variabili e con le cooperazioni rafforzate, dunque. Gruppi di Stati che intendono portare avanti l’integrazione di una data area saranno liberi di farlo, e in tal senso “naturalmente la cooperazione strutturata deve essera aperta a chi intende aderire successivamente”. Una maggiore integrazione della difesa rappresenta forse la principale scommessa di questa nuova Europa: qui c’è un piccolo nocciolo di Stati che intende dar vita a un qualcosa che smetta di essere squisitamente nazionale e più europeo. Ma Gozi ha enfatizzato anche “il lancio dell’Europa sociale”, progetto a cui stanno lavorando Italia, Malta e Svezia in vista della conferenza di Goteborg di novembre, e che troverà spazio nelle conclusioni del vertice dei leader dell’Ue della prossima settimana.

    Tags: bilancio pluriennaleDue velocitàgaranzia giovaniimmigrazionemffrisorseRoma2017sandro goziue

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 7 luglio 2025]
    Politica

    L’Aula mette alle corde il Ppe, che mette all’angolo von der Leyen

    7 Luglio 2025
    Deforestazione Brasile Amazzonia
    Green Economy

    Ambiente, 18 Paesi tra cui l’Italia alla Commissione: ammorbidire il regolamento sulla deforestazione

    7 Luglio 2025
    [foto: Carlo Carino via Ia/imagoeconomica]
    Cronaca

    Nell’Ue solo una famiglia su quattro ha figli

    7 Luglio 2025
    Soldati dell'esercito italiano in ricognizione [foto: imagoeconomica]
    Difesa e Sicurezza

    Russia, l’Ue considera il sostegno finanziario per la militarizzazione dei confini orientali

    7 Luglio 2025
    Politica

    La Commissione rilancia i crediti natura per sostenere la green-economy (e salvare sé stessa)

    7 Luglio 2025
    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]
    Cronaca

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    4 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 7 luglio 2025]

    L’Aula mette alle corde il Ppe, che mette all’angolo von der Leyen

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Luglio 2025

    Il dibattito in Parlamento europeo sulla mozione di censura al collegio dei commissari si trasforma in un assedio ai popolari....

    La Corte Ue respinge la bocciatura dei ricorsi di easyJet e Volotea

    EasyJet promette un premio in danaro ai dipendenti che scovano bagagli fuori misura

    di Sebastian Robustelli Balfour
    7 Luglio 2025

    Intanto il Parlamento europeo si batte perché ogni passeggero possa avere con sé una piccola valigia

    Strasburgo

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Luglio 2025

    L’ultimo sondaggio della Fondazione Tui traccia un quadro in chiaroscuro delle opinioni diffuse sulla democrazia nella fascia più giovane dell’elettorato...

    Deforestazione Brasile Amazzonia

    Ambiente, 18 Paesi tra cui l’Italia alla Commissione: ammorbidire il regolamento sulla deforestazione

    di Giulia Torbidoni
    7 Luglio 2025

    Per i ministri, il Regolamento è una pietra miliare nella protezione forestale globale, ma impone obblighi burocratici sproporzionati ai Paesi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione