- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Ecco come gli autonomisti fiamminghi pensano di far “evaporare” il Belgio

    Ecco come gli autonomisti fiamminghi pensano di far “evaporare” il Belgio

    Il programma in un libro nel quale il loro leader, Bart De Wever, illustra le tappe verso la "Confederazione del Belgio"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    2 Maggio 2017
    in Politica Estera
    Le province del Belgio, con Bruxelles al centro, in bianco

    Le province del Belgio, con Bruxelles al centro, in bianco

    Bruxelles – In primo luogo usare il potere preponderante delle Fiandre a livello federale per condurre una politica socio-economica che spingerà i partiti francofoni a chiedere una riforma dello Stato. Così spera di ottenere la maggioranza speciale (due terzi e la maggioranza in ogni gruppo linguistico) che permetterà di stabilire un sistema confederale. Il progetto del sindaco di Anversa e leader degli autonomisti fiamminghi Bart De Wever è spiegato in un libro, che sarà presentato domani a Bruxelles. Da sempre lui punta alla “evaporazione” del Belgio, Paese nel quale convivono faticosamente tre comunità linguistiche (francofona, fiamminga e tedesca), e questa è la strada che indica, secondo le anticipazioni pubblicate oggi da Le Vif.

    “Si tratta di una strategia a lungo termine, con molti rischi e un risultato non certo. Ma questa è la strategia più realistica e dobbiamo realizzare un nuovo paradigma”, spiega nel suo libro “Onvoltooid Vlaanderen” (Fiandre incompiute).

    Belgio, confederazione
    Bart De Wever

    Il confederalismo visto da De Wever si basa su due entità: Fiandre e Vallonia che esercitano tutti i poteri relativi alle persone e al territorio. La Regione di Bruxelles (la terza regione dall’attuale Stato federale) avrebbe competenze relative al suo territorio e quelle svolte dai 19 comuni e 6 zone di polizia. I cittadini di Bruxelles dovrebbero scegliere il soggetto cui appartenere per questioni come l’imposta personale sul reddito, la sicurezza sociale, la protezione dei giovani, l’integrazione, la loro scelta di votare per il parlamento vallone o del parlamento fiammingo. Questa scelta sarebbe reversibile.

    La confederazione (vale a dire ciò che è comune a entrambe le entità) eserciterebbe solo alcune competenze. Secondo De Wever, sarebbero la sicurezza, la difesa, la finanza e gli affari esteri. La monarchia non avrebbe più che una funzione formale.

    Il Senato svanirebbe e la Camera dei Rappresentanti non avrebbe che 50 membri nominati congiuntamente nei parlamenti vallone e fiammingo. Il governo confederale consisterebbe di quattro ministri più due designati da Vallonia e Fiandre, che avrebbero un ruolo consultivo. In parallelo, ci sarebbe una consultazione permanente tra il Primo ministro fiammingo, quello della Vallonia, quello di Bruxelles e quello della comunità di lingua tedesca oppure tra i ministri competenti.

    La confederazione sarebbe finanziata da Iva e accise. Una solidarietà esisterebbe tra le diverse entità, ma in modo “trasparente, quantificabile e responsabile”. Fiandre e Vallonia determinerebbero e raccoglierebbero l’imposta sul reddito, imposta di successione e alla fonte individuale. Fiandre, Vallonia e Bruxelles farebbero la stessa cosa per l’imposta sulle società, imposta sulle donazioni e la tassa di proprietà.

    Tags: autonomistibelgioconfederazioneFiandre Bart De WeverseparazioneVallonia

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Il Belgio si prepara per le emergenze: kit di salvataggio, Be-Alert e numeri di primo soccorso

    16 Dicembre 2024
    Il parlamento di Namur e la cittadella [foto: Wikimedia Commons]
    Notizie In Breve

    La Vallonia sceglie Namur come capitale europea della cultura 2030, si attende la decisione finale

    23 Agosto 2024
    Un drone, tipico esempio di tecnologia a duplice uso, o 'duale', civile e militare [foto: archivio]
    Politica Estera

    Sospetto export di tecnologia a uso duale verso la Russia, 6 arresti in Europa

    5 Dicembre 2023
    Marcinelle Italiani Belgio
    Cronaca

    L’Italia oltre i confini, le origini prima del voto. Che significato hanno le elezioni nazionali per gli italiani radicati in Belgio

    23 Settembre 2022
    Opinioni

    Metsola, ovvero l’ultimo presidente debole della serie di un’UE al servizio degli Stati

    18 Gennaio 2022
    Cronaca

    Belgio, via le restrizioni per bar e ristoranti ma non a Bruxelles. “La situazione epidemiologica non lo consente”

    23 Agosto 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Cina UE

    Summit Ue-Cina, l’Europa prova a giocare la carta asiatica contro gli Usa di Trump

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il 25esimo meeting bilaterale arriva in un momento utile per cercare alternative agli Stati Uniti: "Nessun compromesso sui valori, ma...

    Vladimir Putin

    La Slovacchia cede, l’Ue adotta il 18esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    Disco verde dagli ambasciatori dei Ventisette per le nuove misure restrittive, volte a colpire soprattutto gli export di petrolio di...

    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione