- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » L’Ue festeggia i 30 anni di Erasmus che diventa digitale, con una app dedicata

    L’Ue festeggia i 30 anni di Erasmus che diventa digitale, con una app dedicata

    Celebrazioni all' Europarlamento di Strasburgo. Tajani: "Creare un Erasmus per giovani agricoltori"

    Mattia Drago</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Mattia_Drago" target="_blank">@Mattia_Drago</a> di Mattia Drago @Mattia_Drago
    13 Giugno 2017
    in Cultura

    Bruxelles – “L’Unione europea deve essere trenta volta più ambiziosa”. Questo ha dichiarato il presidente della Commissione europea, Jean Claude Juncker, nel giorno dei festeggiamenti ufficiali per i 30 anni del programma Erasmus al Parlamento europeo riunito a Strasburgo, ricordando che oggi sono 33 Paesi che partecipano al programma, più del doppio di trentanni fa.

    “Un programma simbolo dell’Ue, che sviluppa talenti e competenze dei giovani cittadini europei”, ha aggiunto il presidente, ricordando che molti membri della Commissione hanno partecipato all’Erasmus, ma non l’ungherese Tibor Navracsic, commissario con delega proprio al programma di mobilità europea, “perché il suo Paese non faceva ancora parte dell’Ue quando Tibor frequentava l’università”. “Lavorare e studiare all’estero”, ha aggiunto, “fa cambiare l’idea dell’Europa”.

    Anche il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, ha parlato di grande successo del progetto cominciato 30 anni fa. “Per l’Erasmus sono convinto che si debba e si possa fare di più”, ha dichiarato Tajani parlando della necessità di “una riforma del bilancio comunitario”, che in prospettiva “non sia una semplice redistribuzione dei fondi, ma diventi un bilancio con chiari obiettivi politici”. In particolare, il presidente Pe ritiene la lotta al terrorismo, all’immigrazione illegale e alla disoccupazione giovanile tre obiettivi fondamentali su cui investire di più, con l’Erasmus che rappresenta “un utile strumento” per aiutare i giovani a trovare lavoro. Tajani afferma di non aver “mai pensato di intervenire sulla politica agricola comune (Pac)” sottraendo fondi ad essa per sostenere il programma di mobilità. Semmai, ha aggiunto, “si potrebbe pensare a un Erasmus per giovani agricoltori come quello già realizzato per gli imprenditori, nell’ottica dei fondi previsti per la Pac”.

    Erasmus, appIl commissario all’Educazione, con delega all’Erasmus, Tibor Navracsics, ricordando i 9 milioni di cittadini europei che in 30 anni hanno partecipato al programma, ha detto che “L’Erasmus ha unito l’Europa”. Navracsics ha parlato della nuova app (Erasmus+) lanciata oggi dalla Commissione per “far entrare nell’era digitale” il programma di mobilità europea. Si tratta di un progetto voluto fortemente dalla Commissione europea che, tramite le nuove tecnologie, permetterà ai giovani cittadini europei di seguire meglio i progressi della propria esperienza Erasmus, condividendo momenti, corsi online di lingua, con la possibilità di mentoring interattivo online. Un punto di partenza, fa sapere il commissario, per portare nuovi aggiornamenti e migliorie al programma tenendo conto delle esigenze della “generazione Erasmus”.

    Aumentare i fondi dall’1,5% del quadro pluriennale Ue al 3%, ovvero raggiungere la cifra di 30 miliardi di euro investiti in Erasmus, è l’obiettivo proposto dalla presidente della commissione Cultura ed educazione all’Europarlamento, Petra Kammerevet (S&D), per il 2021. Infine tema Brexit: il presidente della Camera di Strasburgo ha detto che la partecipazione o meno al programma Erasmus da parte del Regno unito non dipende dall’Unione europea, ma dai britannici che hanno scelto di lasciare l’Unione. “Anche questo tema verrà discusso durante i negoziati”, ha concluso.

    Tags: appdigitaleerasmusErasmus Plusgenerazione erasmusparlamento europeostrasburgotajaniTibor Navracsics

    Ti potrebbe piacere anche

    Jean Marie Le Pen con la figlia Marine [archivio]
    Cronaca

    Tribunale Ue: La famiglia Le Pen deve restituire i soldi usati illecitamente da Jean-Marie

    16 Luglio 2025
    Press conference on Parliament's priorities on MFF ahead of Commission proposal
    Politica

    Pac e coesione separati e con almeno le stesse risorse: le linee rosse del Parlamento Ue sul bilancio

    15 Luglio 2025
    convenzione
    Politica

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    9 Luglio 2025
    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]
    Economia

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    9 Luglio 2025
    Cultura

    Ansa festeggia gli 80 anni di attività al Parlamento europeo

    8 Luglio 2025
    La presidente del gruppo dei socialisti in Parlamento europeo (S&D), Iratxe Garcia Perez [Strasburgo, 8 luglio 2025]
    Politica

    Sfiducia a von der Leyen, i socialisti valutano l’astensione: “La Commissione cambi direzione”

    8 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione