HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Pesca, Strasburgo chiede nuove misure per promuovere il turismo dell'amo

Pesca, Strasburgo chiede nuove misure per promuovere il turismo dell'amo

Il Parlamento punta a creare nuovi posti di lavoro nel settore, favorire l’inclusione sociale e rilanciare le comunità che dipendono dal settore. Briano (Pd): "Per sostenere gli investimenti si parta da un miglior sfruttamento dei fondi europei"

Bruxelles – Diversificare le attività  della pesca per sostenerne un rialzo del settore e “aiutare pescatori e turisti a incontrarsi e conoscersi attraverso un mestiere antico, complesso e affascinante”. Questi, secondo le parole dell’eurodeputata del Pd Renata Briano, gli obiettivi principali del rapporto da lei promosso e approvato oggi dal Parlamento europeo a Strasburgo con 599 voti favorevoli. Le nuove misure servono a “dare nuove opportunità al settore della pesca” in Europa, sulle cui coste ogni anno “vengono attratti milioni di visitatori con un crescente interesse per il turismo sostenibile” e dove tuttavia, il settore della pesca “si trova fronteggiare crescenti pressioni provenienti da diversi fattori” ha spiegato l’eurodeputata. Tra questi, in particolare: “Il calo dell’occupazione e la minore attrattività della professione, ma anche i cambiamenti climatici e l’inquinamento, che hanno portato a un graduale depauperamento degli stock ittici”.

Renata Briano, eurodeputata del gruppo S&D

L’ obiettivo principale delle nuove misure è quello di creare nuovi posti di lavoro, così come favorire l’inclusione sociale e rilanciare le comunità che dipendono dalla pesca. Secondo Briano, il settore della pesca in Europa ha bisogno di “diversificare la propria attività per sviluppare altri settori legati al turismo, come i pescaturismo e l’ittiturismo” e per permettere di trarre i massimi benefici in termini sia economici, che sociali. Per questo, secondo l’eurodeputata, è necessario agire partendo dall’armonizzazione delle definizioni e della base giuridica del turismo legato alla pesca tra Stati membri e procedendo, in materia di sicurezza, amalgamando le norme europee per permettere l’utilizzo delle imbarcazioni adibite alla pesca artigianale anche per escursioni turistiche o esperienze di pesca diretta, offrendo garanzie per l’incolumità dei passeggeri a bordo.

“Occorre favorire gli investimenti a livello nazionale, regionale e locale per migliorare i servizi” ha esortato inoltre Briano, che consiglia di partire “da un miglior sfruttamento delle risorse messe a disposizione dal fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (Feamp)”.