HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood
Il gruppo di Visegrad all'Italia:

Il gruppo di Visegrad all'Italia: "Chiudete i porti". Gentiloni: "Non prendiamo lezioni sui migranti"

Dopo l’Austria, anche Ungheria, Repubblica Ceca, Polonia e Slovacchia attaccano il nostro Paese sulla gestione dei flussi migratori. Il premier: “L’intera Ue deve dimostrare solidarietà”

Roma – Dopo le minacce dell’Austria di ripristinare il controlli al Brennero, con la richiesta di impedire lo sbarco nell’Italia continentale ai migranti che arrivano a Lampedusa e nelle isole, anche il gruppo di Visegrad attacca il nostro Paese sulla gestione dell’accoglienza. Il premier ungherese Victor Orban, infatti, ha annunciato che insieme con i colleghi di Polonia, Repubblica ceca e Slovacchia, invierà una lettera al presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, chiedendo la chiusura dei porti italiani alle navi che portano le persone salvate in mare nel Mediterraneo centrale.

La risposta dell’inquilino di Palazzo Chigi arriva da Torino. È rivolta alle minacce austriache da campagna elettorale, ma vale anche per i 4 di Visegrad. “Dai nostri vicini e dai paesi che condividono con noi il progetto dell’Unione europea abbiamo il diritto di pretendere solidarietà. Non accettiamo lezioni, tanto meno parole improbabili e minacciose come quelle che abbiamo ascoltato pochi giorni fa dai nostri vicini”, tuona il capo dell’esecutivo. Gentiloni rivendica: “Facciamo il nostro dovere e pretendiamo che l’Europa intera faccia il suo dovere al nostro fianco, invece di dare improbabili lezioni al nostro Paese”.

ARTICOLI CORRELATI

Cronaca

INTERVISTA VIDEO Niccolò Figà Talamanca: cosa resta del Qatargate. Le ombre, i danni collaterali e (forse) per qualcuno un reato di evasione fiscale

Dall'arresto il 9 dicembre al rilascio senza condizioni il 3 febbraio 2023, fino alla procedura di verifica in corso su eventuali abusi commessi dalle autorità belghe. A un anno dallo scoppio del Qatargate, il segretario generale dell'ong No Peace Without Justice ha ripercorso ai microfoni di Eunews la vicenda giudiziaria che l'ha visto coinvolto