- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 18 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Migranti, l’Ue difende l’operato dell’Italia in Libia

    Migranti, l’Ue difende l’operato dell’Italia in Libia

    Avramopoulos: “Non abbiamo prove" dei presunti accordi del governo italiano con le milizie di Sabrata

    Paola Tavola</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@PaolaTavola" target="_blank">@PaolaTavola</a> di Paola Tavola @PaolaTavola
    6 Settembre 2017
    in Politica

    Bruxelles – “Leggiamo i giornali, ma non abbiamo nessuna prova in mano”. Questo il commento dato dal commissario europeo per le Migrazioni, Dimitris Avramopoulos che da Bruxelles difende la azioni portate avanti il Libia dal governo italiano. L’esecutivo del nostro Paese è accusato da un’inchiesta dell’Associated Press di aver stretto accordi con due milizie libiche, ‘Al-Ammu’ e ‘Brigata 48’, guidate da due fratelli della grande famiglia al-Dabashi e presenti a Sabrata, la città a ovest del Paese che rappresenta uno dei punti di partenza più importanti per i migranti in arrivo dall’Africa. Le accuse dell’agenzia di stampa sono state riprese anche dall’eurodeputata Laura Ferrara, la quale ha parlato di un “vergognoso accordo” in un post pubblicato sul blog del movimento, annunciando la presentazione di una interrogazione alla Commissione europea sulla questione.

    Il commissario, invece, ha tenuto a sottolineare i “risultati tangibili” ottenuti nella gestione dei flussi migratori sulla rotta del Mediterraneo centrale grazie agli sforzi messi in campo dall’Unione europea, ma soprattutto dall’Italia. Tra le attività promosse da Bruxelles, a seguito del piano d’azione sulle misure a sostegno del nostro paese del 4 luglio, nel quadro del Fondo fiduciario dell’UE per l’Africa è stato approvato un progetto per 46,3 milioni di euro per il rafforzamento delle capacità delle autorità libiche nel gestire le frontiere e la migrazione. Il progetto si inserisce nell’ampio lavoro che l’Ue sta portando avanti con partner internazionali come l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) e all’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) che, a detta del commissario, “rivestono un ruolo centrale nel “salvare la vita dei migranti e assisterli in tutti i modi possibili”. “Grazie alle attività svolte con l’Organizzazione internazionale per le migrazioni – ha fatto sapere Avramopoulos – l’Ue ha aiutato più di 11mila migranti a rimpatriare volontariamente nei loro paesi d’origine dalla Libia e dal Niger”.

    E il buon lavoro dell’Europa e dell’Italia è dimostrato dai numeri relativi agli arrivi di persone sulle coste italiane nel mese di agosto. Numeri che parlano di un “calo pari all’81% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, oltre che una riduzione del 66% rispetto al mese di luglio”.

    Tags: accordoAlto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiatiDimitris AvramopoulosFondo fiduciario UE per l'Africaimmigrazione illegaleLaura Ferraralibiam5smilizienigerOrganizzazione internazionale per le migrazionisabratascafistitrafficanti

    Ti potrebbe piacere anche

    Sessione Plenaria Parlamento Ue Eurodeputati
    Difesa e Sicurezza

    Maggioranza di governo spaccata in tre e opposizione divisa sulla difesa Ue

    2 Aprile 2025
    Pasquale Tridico
    Politica

    M5S Europa: Con coerenza contro RearmEu, sabato tutti in piazza

    2 Aprile 2025
    Politica

    “Basta soldi per le armi”, Conte e M5s a Strasburgo contro Rearm Europe

    11 Marzo 2025
    Benedetta Scuderi
    Politica

    Difesa finanziata coi fondi strutturali, arrivano le dure contestazioni di AVS, M5S e qualche socialista

    4 Marzo 2025
    ponte sullo stretto
    Politica

    A Bruxelles il campo largo contro il ponte sullo Stretto: “Viola le norme europee”

    19 Febbraio 2025
    Politica

    Ue, M5S lancia “Parlami d’Europa”: 100 partecipanti vinceranno un viaggio a Bruxelles

    17 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Difesa Ue

    La giravolta dell’Ue: gli euroscettici difendono il progetto originario di pace, gli europeisti si preparano alla guerra

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Giugno 2025

    L'Alta rappresentante Kallas: "Siamo in guerra, la Russia già una minaccia globale". Ppe, S&D, Re, Ecr e Verdi sposano la...

    ue australia

    L’Ue e l’Australia vogliono aumentare la propria cooperazione su difesa e sicurezza

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Giugno 2025

    A margine del G7 canadese, i leader Ue e il premier Anthony Albanese hanno concordato l'avvio di negoziati per un...

    Andrius Kubilius

    Semplificazione, arriva l’Omnibus per la difesa. Kubilius: “Non siamo in guerra, ma nemmeno in pace”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Giugno 2025

    La Commissione chiarisce le norme esistenti ed apre alla sburocratizzazione per favorire investimenti pubblici e privati, al fine di creare...

    Monumenti Ucraina

    Bruxelles vuole estendere il roaming all’Ucraina a partire dal 2026

    di Redazione eunewsit
    17 Giugno 2025

    I cittadini ucraini che si trovano in Ue - e viceversa - non pagheranno alcun costo aggiuntivo per l'utilizzo di...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione