- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 19 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » La Siae: Monopolio italiano a noi, e puntiamo a diventare un colosso europeo

    La Siae: Monopolio italiano a noi, e puntiamo a diventare un colosso europeo

    Il presidente della società, Filippo Sugar, sostiene che il regime monopolistico sia “l’unico sistema efficiente” per gestire milioni di opere di milioni di artisti

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    19 Settembre 2017
    in Economia, Cultura

    Roma – La Siae, non ha nessuna intenzione di mollare la presa sul monopolio in cui opera, e anzi punta a diventare “uno dei grandi player nelle aggregazioni, europee ed extra europee,” che si stanno formando tra le società di raccolta dei diritti d’autore. È quanto emerso chiaramente dall’audizione di Filippo Sugar, presidente della Società italiana autori ed editori, davanti alla commissione Cultura di Montecitorio.

    Per Sugar, “fuori dall’Italia il futuro è l’aggregazione”, “sia tra grandi poli che con le piccole società che danno da gestire il loro diritti a società più grandi, perché non riescono a essere competitive sotto la pressione della globalizzazione”. In questo scenario, il presidente della società si dà l’obbiettivo di essere “tra i protagonisti del mercato internazionale”. Target al quale si sta lavorando, ha indicato Sugar, riferendo di “discussioni aperte con la nuova società greca” omologa della Siae, di dialoghi “a Bruxelles con molti editori indipendenti non italiani, che vorrebbero affidare alla Siae i diritti di gestione dell’online”, e di trattative con “una delle tre grandi multinazionali” del settore che vorrebbe “affidare alcuni dei diritti dell’online” alla società italiana.

    Alla domanda sul perché la Siae prema per il mantenimento del monopolio, Sugar ha risposto “da editore”, dicendo che “è perché così funziona meglio”. Vista la mole di opere da gestire (12 milioni, riporta il presidente Siae) e la pluralità di autori da rappresentare (50 milioni), secondo il presidente il monopolio è “l’unico sistema efficiente” per farlo. Per questo, sostiene, “nell’Ue abbiamo 27 società di raccolta dei diritti d’autore, tutte operanti in regime di monopolio di fatto”. E se “negli Stati uniti ne abbiamo 4”, è segno che, “probabilmente, quello che accadrà in Europa è che avremo un’aggregazione di queste società, non un ulteriore polverizzazione” che a suo avviso sarebbe favorita con un’attuazione più stringente delle regole europee.

    Per l’editore, non serve quindi un’apertura effettiva del mercato, come chiedeva tra gli altri il musicista Fedez, che con la società e con il ministro della Cultura Dario Franceschini ha ingaggiato un duro scontro nei mesi scorsi. Sugar imputa alla normativa Ue l’imposizione di “tutta una serie di obblighi e di impedimenti” per le società come Siae, mentre non ce n’è “nessuno” per altri soggetti che vogliano entrare in questo mercato. Per il presidente Siae, quindi, con una reale apertura alla concorrenza, la competizione non sarebbe ad armi pari. Dunque, ha ammonito, “creeremmo l’anarchia, con il risultato del crollo degli incassi dei diritti d’autore e dell’aumento violento di conflittualità nell’ambito degli utilizzatori, che non saprebbero se hanno acquistato i diritti di fruizione di un’opera oppure no”.

    Tags: audizionediritti d'autoreFedezfilippo sugarFranceschinimercato discograficomonopoliomusicaraccoltaSiae

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Meta attacca l’Italia in Corte Ue sui diritti on line, l’Avvocato generale si schiera con Roma

    10 Luglio 2025
    La cantante israeliana Yuval Rafael si esibisce all'Eurovision 2025 (Foto: Israele, profilo X ufficiale)
    Cultura

    Eurovision 2025: la partecipazione di Israele divide il pubblico europeo

    16 Maggio 2025
    Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
    Politica

    Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

    12 Novembre 2024
    AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
    Agrifood

    Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

    5 Novembre 2024
    rifiuti urbani
    Politica

    Sei procedure nuove, un deferimento: Ue dura con l’Italia e il governo Meloni

    25 Luglio 2024
    Iliana Ivanova Parlamento Ue
    Net & Tech

    La commissaria designata Ivanova al vaglio del Parlamento Ue: “Difenderò con forza il bilancio Horizon Europe”

    5 Settembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    L’Italia è il Paese membro dove si lavora meno: quasi 33 anni (contro gli oltre 37 dell’Ue)

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    In base ai dati Eurostat solo in Bulgaria l'età lavorativa è più corta di quella tricolore, per questione di pochi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione